Skip to content

Analisi energetica e studio di fattibilità di un impianto di microcogenerazione a gas metano con motore a combustione interna

Vantaggi e limiti della microcogenerazione

Rispetto alla generazione separata di energia elettrica e termica, la cogenerazione riduce del 30-40% la quantità di combustibile utilizzato, e quindi le emissioni inquinanti. Il beneficio ambientale più diretto riguarda la riduzione dell'emissione di CO2 in atmosfera rispetto alla generazione separata, inoltre è notevole anche la riduzione dell'inquinamento termico causato dal raffreddamento delle grandi centrali termoelettriche.
Mediamente un impianto di cogenerazione alimentato a metano permette, per ogni kWh prodotto, un risparmio di CO2 pari a 450 grammi, se confrontato con la produzione separata di energia elettrica (centrale termoelettrica) ed energia termica (caldaia convenzionale). Non è irragionevole quindi pensare che anche l'Italia possa, in breve tempo, arrivare ad una capillarizzazione di tali sistemi analoga ai Paesi del Nord Europa, contribuendo, in modo significativo, al raggiungimento degli obiettivi del Protocollo di Kyoto sull'ambiente.
Tuttavia, proprio perché questo vantaggio è originato da una produzione combinata, è necessario che l'energia termica disponibile possa essere utilizzata nelle reti di teleriscaldamento, oppure nel ciclo produttivo dello stabilimento o dell'edificio in cui essa si colloca. Ciò comporta che gli impianti di cogenerazione siano localizzati in prossimità delle aree ove l'energia elettrica ed il calore prodotto sono utilizzati, ponendo però dei limiti alle dimensioni delle macchine utilizzate per la cogenerazione, in quanto l'energia termica non può essere trasportata a grandi distanze in modo economico.
Gli aspetti ambientali caratteristici di alcune tecnologie utilizzabili per la di microcogenerazione sono così riassunti:

1) Motori endotermici: Emissioni sonore: 70 -120 dBA (a 1 m)
Maggiori problematiche per motori diesel (emissioni atmosferiche, stoccaggio, rumore) rispetto a motori a gas naturale

2) Microturbine a gas: Emissioni sonore: 70 -80 dBA (a 1 m)
Minori emissioni di NOx rispetto a mi motori endotermici

3) Celle a combustibile: Emissioni sonore: <60 dBA (a 1 m), assenza di vibrazioni
Livello molto basso di gas di scarico

A titolo di esempio, si riportano anche i costi tipici installazione e manutenzione rappresentativi delle tecnologie di microcogenerazione più diffuse:

1) Motori endotermici
Costo di impianto (€/kW): 200-350 diesel - 250-750 gas
Costo di manutenzione (€/kWh): 0,005-0,01 diesel - 0,007-0,02 gas

2) Microturbine a gas
Costo di impianto (€/kW): 800-1100
Costo di manutenzione (€/kWh): 0,005-0,01

3) Celle a combustibile
Costo di impianto (€/kW): 3500-5000
Costo di manutenzione (€/kWh): 0,005-0,02

4) Turbine a vapore
Costo di impianto (€/kW): 500-1300
Costo di manutenzione (€/kWh): 0,006-0,008

Produrre insieme elettricità e calore con la microcogenerazione, direttamente presso l'utenza, in estrema sintesi comporta i seguenti grandi vantaggi:

- Risparmiare energia primaria, nell'ordine del 30-40%, diminuendo i costi energetici e quindi la bolletta energetica; il risparmio energetico, in un paese come l'Italia, grande importatore di energia, è la prima fonte strategica di approvvigionamento

- Salvaguardare l'ambiente, emettendo in atmosfera oltre un milione di tonnellate di anidride carbonica in meno

- Limite perdite di distribuzione del calore (utilizzato in loco) e dell'energia elettrica (riversata direttamente nelle linee a bassa tensione)

- Limitazione delle cadute di tensione sulle linee finali di utenza, con miglioramento della sicurezza e qualità elettrica

- Creazione di nuovi posti di lavoro di elevata professionalità.

Sono presenti tuttavia anche dei punti deboli:

- Consistenti investimenti a medio termine

- Necessità di sviluppo di nuove figure professionali (es. energy manager, manutentore)

- Adempimenti autorizzativi

- Modifiche impiantistiche/ciclo produttivo

- Attuazione di una politica energetica regionale

In generale esistono comunque interessanti opportunità, che rappresentano la base su cui poter costruire il futuro della cogenerazione diffusa:

- Miglioramento efficienza energetica dei processi

- Indipendenza energetica

- Sviluppo generazione distribuita/mini teleriscaldamento

- Ottimizzazione cicli produttivi

- Nascita di società dedicate per effettuare interventi di efficienza energetica (ESCO)

- Aumento competitività processi industriali

- Accesso ai programmi di incentivazione

- Riconversione e riqualificazioni di siti industriali.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Analisi energetica e studio di fattibilità di un impianto di microcogenerazione a gas metano con motore a combustione interna

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Marco Albertini
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria meccanica
  Relatore: Cesare Saccani
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 195

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

energia elettrica
cogenerazione
studio di fattibilità
efficienza energetica
analisi energetica
energia termica
diagrammi di carico
energie rinnovabili
certificazione energetica
rete di teleriscaldamento
sviluppo sotenibile

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi