Skip to content

La sostenibilità dell'acqua ad uso alimentare: l'impronta ecologica dell'acqua di Porretta Terme

La domanda generale da cui nasce la ricerca è la seguente: è preferibile consumare l’acqua minerale o l’acqua che sgorga dal rubinetto di casa? Il focus dello studio è l’acquedotto di Porretta Terme in provincia di Bologna, la cui acqua è da anni potabilizzata senza fare ricorso a prodotti a base di cloro, di cui vengono quantificati gli impatti ambientali in termini di impronta ecologica, impronta di carbonio e impronta idrica. La stessa metodologia dell’ impronta ecologica integrata è successivamente applicata, ricorrendo ad un procedimento semplificato, ai principali punti del sistema acquedottistico bolognese. I risultati dell’analisi effettuata vengono poi elaborati al fine di evidenziarne le implicazioni immediatamente riferibili agli stessi impianti oggetto di studio, sia per porre in relazione i valori ottenuti con altri derivati da analisi ambientali simili già disponibili in letteratura. La stima realizzata permette di valutare la sostenibilità complessiva delle varie alternative in grado di produrre acqua ad uso alimentare, ben al di là della classica dicotomia acque di rete-acque minerali: dai trattamenti al punto d’uso fino ad arrivare alle fontanelle di acqua pubblica recentemente introdotte. Le conclusioni della ricerca descrivono le criticità da approfondire, accennando agli aspetti utili ad una comprensione generalizzata dell’effettiva qualità dell’acqua finalizzata, quando possibile, a una più efficace valorizzazione dell’acqua di rete e quindi ad una maggiore sostenibilità nella produzione e consumo dell’ acqua ad suo alimentare.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione La presente ricerca si inserisce nel filone degli studi applicativi dedicati alla prospettiva dello sviluppo sostenibile. In questo lavoro si cercherà di fornire un contributo originale, per quanto parziale, alle numerose iniziative che affrontano il tema della produzione, della distribuzione e del consumo di acqua a scopo alimentare. Negli ultimi anni in un quadro estremamente confuso in cui le martellanti campagne promozionali delle acque minerali, come riflesse in uno specchio deformante e capovolto, fanno da contraltare ai sempre più diffusi tentativi di sensibilizzazione a favore delle acque potabili, la tendenza alla semplificazione conduce con sempre maggiore frequenza alla fatidica domanda: è preferibile consumare l’acqua minerale o l’acqua che sgorga dal rubinetto di casa? La risposta, se non si vuole cadere nella banalizzazione, non può essere univoca. Un‟analisi scientificamente fondata non può infatti eludere i vari piani che si intersecano quando si ha a che fare con una risorsa importante e ubiquitaria come l‟acqua, ai cui molteplici usi sono collegati valori economici, culturali, biologici e persino simbolici. La generalizzazione non è possibile, se non lasciando decadere i necessari fondamenti scientifici dell‟analisi per rifugiarsi nel rassicurante universo delle preferenze soggettive. Il presente lavoro, pur concentrandosi particolarmente sulla dimensione ambientale, cerca di affrontare in modo ampio il tema della sostenibilità dell‟ acqua approfondendo, per quanto possibile, gli aspetti sociali, qualitativi ed economici connessi alla produzione e consumo dell‟ acqua ad uso alimentare. La prima parte del presente lavoro intende fornire una rassegna dei principali elementi teorici e concettuali di contesto all‟inquadramento dei problemi connessi alla sostenibilità nella produzione e nell‟impiego dell‟acqua. Il primo capitolo prende le mosse da una rassegna dei rapporti esistenti fra ambiente, sviluppo sostenibile ed economia passando dalla tradizionale visione neoclassica o marginalista per arrivare alle più innovative frontiere trans-disciplinari dell‟economia ecologica. Dopo aver definito l‟evoluzione del ruolo dell‟ambiente nella letteratura e nella scienza economica si prosegue con una discesa nella dimensione più concreta

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Fabio Marchioni
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Corso: Scienze e Tecnologie Agrarie
  Relatore: Andrea  Segrè
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 274

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

acqua
acqua minerale
acqua potabile
economia ecologica
impronta di carbonio
impronta ecologica
impronta idrica
sostenibilità

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi