Skip to content

Concorrenza sleale e pubblicità

La libertà di iniziativa economica garantita dal nostro Legislatore attraverso l’articolo 41, ha permesso la stabilizzazione all’interno del mercato di imprenditori che con i loro prodotti e servizi, competono continuamente per guadagnarsi il primato all’intern0 del settore di riferimento. Il limite posto a tale libertà è l’utilità sociale e la lesione dei diritti fondamentali della persona; tale principio infatti, impone di considerare non solo gli interessi dei singoli imprenditori che agiscono nel mercato, affinché competano in modo leale e corretto e nel rispetto dei concorrenti, ma anche dell’interesse del consumatore e del suo diritto di poter effettuare una scelta economica sulla base di affermazioni veritiere e corrette.
Il primo intervento effettuato dal nostro Legislatore contro la repressione di atti sleali, è stato l’inserimento nel Codice Civile dell’artt. 2598 ss. relativo alla tutela degli imprenditori contro azioni sleali messe in atto da altri imprenditori. La tutela del consumatore, in questo caso, è stata limitata, in quanto il consumatore costituiva semplicemente un parametro per valutare se l’atto potesse essere considerato sleale o meno. In tale articolo si distinguono tre tipologie di atti di concorrenza sleale, gli atti confusori e gli atti denigratori che costituiscono delle fattispecie specifiche e gli atti non conformi ai principi di correttezza professionale, che invece rappresenta una clausola generale che contiene al suo interno tutte quelle fattispecie di atti sleali non contenute nelle prime due ma che sono comunque pratiche sleali (storno di dipendenti, boicottaggio, concorrenza parassitaria ecc.)
L’Unione Europea ha il merito di aver evidenziato l’importanza della concorrenza come strumento per migliorare la qualità di un prodotto, stimolando i competitori nella creazione di prodotti sempre più innovativi e originali e incentivandoli, in tal modo, a migliorare l’ efficienza produttiva delle loro imprese. Per garantire una concorrenza leale, che servisse da stimolo per le imprese, il legislatore Italiano, sulla scia di numerose normative comunitarie, ha istituito, nel 1990, l’AGCM, ovvero l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, meglio nota come Antitrust, che ha il compito di vigilare sulla possibilità delle imprese di forme di intese concorrenziali sleali che possono incidere sul corretto funzionamento del mercato.
Per ciò che riguarda il consumatore e la sua tutela, un’ importante decisione del legislatore, è stata di riunire tutte le disposizioni Comunitarie che fino ad allora si erano susseguite su tale tematica, in un Testo Unico, emanato con D. Lgs. 6 settembre 2005 n. 206, il Codice del consumo. Tale Codice è composto da 146 articoli, che disciplinano in modo ordinato e sistematico il rapporto di consumo in ogni sua fase, garantendo in questo modo, una maggiore qualità dei prodotti e delle informazioni ad essi relative, trasparenza nel mercato e tutela del consumatore dalla pubblicità ingannevole.
Il Codice del consumo è stato modificato nel 2005 dalla Direttiva 2005/29/CE, relativa alle “Pratiche commerciali sleali tra imprese e consumatori nel mercato interno.” Il legislatore ha dato attuazione alla Direttiva attraverso l’emanazione di due Decreti Legislativi, aventi due differenti obiettivi.
Il D. Lgs 145/2007, contiene la disciplina sulla pubblicità ingannevole e comparativa ed è destinata a disciplinare i rapporti tra professionisti, mentre il D. Lgs 146/2007 , ha inciso sul Codice del consumo, rimuovendo la disciplina sulla pubblicità ingannevole, e sostituendola con gli articoli 18-27 sulle “Pratiche Commerciali Scorrette”, intendendo come scorrette quelle pratiche commerciali che sono contrarie alla diligenza professionale e che possono alterare la capacità del consumatore di prendere una decisione consapevole, inducendolo ad assumere una decisione di natura commerciale che in altre situazioni non avrebbe preso. Le pratiche commerciali scorrette, descritte nel Codice, possono essere di due tipi:ingannevoli o aggressive. A completare la tutela, il legislatore ha voluto inserire anche una liste nera di tutte quelle pratiche ingannevoli e aggressive a priori, che non necessitano cioè di ulteriori accertamenti per essere considerate sleali.
Non bisogna comunque dimenticare il sistema di autoregolamentazione, che gli operatori della pubblicità si sono autonomamente dati attraverso il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale, nella sua prima edizione del 1966, con lo scopo di conformare i propri comportamenti a regole di correttezza e professionalità, in assenza di una disciplina adeguata alla loro tutela. Il Codice di autodisciplina e le decisioni definitive del Giurì, organo vigilante sul rispetto del Codice, congiuntamente al Comitato di controllo, vincolano solo quei soggetti che abbiano aderito al sistema di autodisciplina.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 Introduzione La pubblicità ha oggigiorno acquisito una notevole capacità di influenzare i nostri comportamenti, in particolare le scelte che giornalmente effettuiamo all’interno degli esercizi commerciali, dettando le regole che ci portano a preferire un prodotto tra tanti, all’interno di un vasto mercato ormai stracolmo di aziende che competono tra di loro per assicurarsi il primato all’interno del settore di riferimento. Con il termine pubblicità si intende quella forma di comunicazione commerciale, che sotto un compenso di natura economica, trasmette i messaggi pubblicitari che i professionisti creano per fare in modo che gli atteggiamenti delle persone né siano influenzati e che le scelte di consumo vertano su determinati prodotti piuttosto di altri. Per la trasmissione di tali messaggi, la pubblicità utilizza i mezzi di comunicazione come la televisione, radio, internet, stampa ecc. Tale forma di comunicazione assolve una duplice funzione, una prettamente informativa, che ci permette di ottenere delle indicazioni sul prodotto, sulle sue caratteristiche e sul suo uso, il cui obiettivo è far sì che si comprenda, attraverso la creazione di messaggi pubblicitari che informino il consumatore, la superiorità qualitativa di un prodotto rispetto a quello di un concorrente, e che quindi lo induca all’acquisto di quel determinato prodotto, e un’altra persuasiva, più recente come scoperta sui possibili effetti che la pubblicità può avere sul consumatore, che fa leva sulle emozioni del consumatore, e sulle aspettative di quest’ultimo rispetto al prodotto o servizio che andrà ad acquistare. Agendo sulle emozioni, sulle sensazioni e sulla mente del consumatore, è quindi sulla parte “debole” di ognuno di noi, la percezione del prodotto può risultarne distorta, soprattutto nel momento in cui il professionista

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giovanna Padula
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Perugia
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Comunicazione d'impresa
  Relatore: Alberto Giulio Cianci
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 124

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi