Indagini Archeologiche Strumentali nelle Acque di Marettimo
Informazioni tesi
Autore: | Antonino Venza |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Conservazione dei Beni Culturali |
Corso: | Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali |
Relatore: | Sebastiano Tusa |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 139 |
Ricerca archeologica subacquea effettuata tramite l'utilizzo di strumentazioni ad impulsi acustici e robot filo guidati (ROV) presso l'isola di Marettimo (Arcipelago delle Egadi - Sicilia) con l'intendo di inquadrare i canoni di ricerca archeologici riguardanti l'ambiente sommerso e allo stesso tempo colmare, per quanto possibile, il "gap" storico (dal Neolitico alla fine della Prima Guerra Punica) che da secoli ha caratterizzato l'isola in oggetto.
Attratti dalla misticità di Marettimo, ritenuta da molti “Sacra”, in tanti pensarono di studiarne la storia cercando di ricostruire gli eventi che vi ebbero luogo, quasi a volere offrire un tributo alla sua maestosità.
Tuttavia la scarsità delle fonti ha fatto sì che quest’isola restasse nei secoli la più ignota e meno conosciuta da un punto di vista archeologico tra le isole Egadi.
Le caratteristiche carsiche della sua roccia, che giustificano la numerosa presenza di fonti d’acqua dolce risorgive, ne fecero un’oasi nel bel mezzo del Mar Mediterraneo, rendendola un preziosissimo scalo per gli antichi naviganti che ivi sostavano per riposare e rifornirsi d’acqua dolce, fattore che consentì lo sviluppo di un centro d’incontro e raccolta delle culture dei popoli che nei secoli solcarono questi mari.
Quest’elaborato è il frutto di: un’attenta analisi delle fonti storiche e bibliografiche; lo studio dei reperti restituiti dalla grotta della Pipa; le evidenze rilevate personalmente durante i sopralluoghi effettuati nelle aree di maggiore interesse menzionate in questo studio; due prospezioni archeologiche subacquee di tipo strumentale nelle acque intorno all’isola con l’ausilio di un Side Scan Sonar; immersioni nei siti oggetto d’indagine mirate a confermare la natura dei target individuati attraverso l’interpretazione del mosaico Side Scan Sonar.
Questa tesi si prefigge lo scopo di dimostrare come l’impiego in archeologia subacquea di tecnologie a impulsi acustici e veicoli filoguidati facilitino la ricerca e la raccolta di dati riguardanti i siti d’indagine, l’ambiente conservativo e il reperto stesso, sia in alto che in basso fondale, eliminando all’origine i rischi legati all’immersione dell’operatore subacqueo e riducendo i tempi di cantiere e i relativi costi, consentendoci, in questo specifico caso, di incrementare il frammentario quadro storico dell’isola di Marettimo grazie ai ritrovamenti effettuati nelle acque antistanti Punta Troia, ai quali vanno aggiunti i frammenti prelevati, ai fini di studio, dalla grotta fossile della Pipa.
La speranza è quella che in futuro si prenda coscienza di ciò che è celato da quest’isola e dai suoi mari e si proceda ad approfondirne lo studio e la ricerca, in modo da favorire la valorizzazione dei suoi tesori e, con essi, della sua storia.
Informazioni tesi
Autore: | Antonino Venza |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Conservazione dei Beni Culturali |
Corso: | Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali |
Relatore: | Sebastiano Tusa |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 139 |
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista

Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Forse potrebbe interessarti la tesi:
I musei di archeologia subacquea in Italia. Analisi della situazione e prospettive
Analisi di tutti i musei italiani di archeologia subacquea e le prospettive che avranno in futuro..
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- I musei di archeologia subacquea in Italia. Analisi della situazione e prospettive
- Storia e Archeologia del territorio Mantovano tra VII e XI secolo
- Il canto e la danza nel libro VIII dell'Odissea
- Valutazione delle modificazioni di alcuni parametri relativi allo stress ossidativo in particolari condizioni d'immersione subacquea
- Atlantide tra mito e archeologia
- Istallazioni temporanee per l'archeologia: Altilia
- Arthur Evans - Una vita per l'archeologia
- I Gis in archeologia, un'applicazione nel territorio di Usini
- Archeologia sperimentale e olle ad impasto rossiccio: applicazione al sito di Duna Feniglia - Orbetello (GR)
- Comunicare l'archeologia medievale attraverso la rete: organizzazione delle risorse online e progetto per un portale
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi