Skip to content

Il rischio di controparte nell’attuale crisi finanziaria: I casi Banca Italease e Lehman Brothers

Il contesto bancario è sempre più caratterizzato da una crescente concorrenza e dalla conseguente tendenza ad assumere maggiori rischi. Tra questi, uno dei rischi a cui è stata rivolta minore attenzione è risultato essere il rischio di controparte, una sottocategoria del rischio di credito. Il rischio di controparte consiste nel rischio di inadempienza della controparte di una transazione prima del regolamento definitivo dei flussi finanziari della transazione stessa ed è caratterizzato dal fatto che l’esposizione, a causa della natura finanziaria del contratto stipulato tra le parti, è incerta e può variare nel tempo in funzione dell’andamento dei fattori di mercato sottostanti. Il caso di Banca Italease ha evidenziato le conseguenze di un inadeguato counterparty risk management nelle sell-side firms, mentre con il caso Lehman Brothers si è voluto analizzare un aspetto ancor più trascurato: il buy-side counterparty risk.
L’analisi del caso Banca Italease ha portato ad evidenziare come l’esposizione in derivati, trattati principalmente su mercati OTC, abbia accresciuto in maniera difficilmente controllabile il rischio di controparte in capo alla banca, inizialmente concentrata sull’attività di leasing. In particolare la spinta a far sottoscrivere ai propri clienti prodotti strutturati, che nel luglio 2007 rappresentavano il 99% del portafoglio derivati detenuto da Italease, ha costituito per la banca un’attività inizialmente remunerativa. La preferenza della banca a coprirsi principalmente dal rischio di interesse, sottovalutando ampiamente il rischio di controparte, ha però compromesso il business di Italease, arrivando a causare perdite pari a 847 milioni di euro. Il caso Lehman Brothers ha invece dimostrato l’inadeguato management del rischio di controparte relativo alle buy-side firms, le quali ritenevano la pratica una prerogativa del sell-side. Ciò è quanto emerso dalle perdite subite dalle principali controparti della banca americana dopo il suo default e dai risultati di un sondaggio effettuato tra gli asset managers delle maggiori buy-side firms. La situazione è profondamente cambiata dopo il crollo di Lehman Brothers, ma ai miglioramenti apportati per iniziativa delle buy-side firms è evidente la necessità di affiancare una profonda revisione normativa.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Il contesto bancario è stato caratterizzato, negli ultimi anni, da una crescente concorrenza e dalla conseguente tendenza ad assumere maggiori rischi. Pertanto si è resa sempre più evidente la necessità di misurare con accuratezza tali rischi e di averne quindi una valida rappresentazione quantitativa a supporto delle decisioni di gestione. Un altro trend a cui si è potuto assistere è lo straordinario aumento dei volumi negoziati dei prodotti derivati e la continua innovazione degli stessi, con la realizzazione di prodotti sempre più complessi e strutturati. Questi tipi di prodotti sono per lo più trattati in mercati OTC (Over the Counter), basati fondamentalmente sulla responsabilità bilaterale delle parti e con una sostanziale esposizione al rischio di credito. I derivati, soprattutto quelli negoziati in mercati OTC, sono stati al centro di numerosi dibattiti, poiché considerati uno dei principali fattori che hanno contribuito allo scoppio della crisi finanziaria del 2007. In particolare l’attenzione si è focalizzata sul rischio di credito e su come i modelli adottati per la stima dell’esposizione creditizia connessa a tali strumenti abbiano rivelato in varie occasioni i propri limiti. Da queste riflessioni è partita una profonda revisione della regolamentazione fino ad ora prevista, che fa capo soprattutto ai principi di Basilea II, e una maggiore attenzione dedicata alla funzione di risk management all’interno degli istituti di credito. Nel presente elaborato verrà trattato un argomento di rilievo nel suddetto processo di aggiornamento normativo: il rischio di controparte. Il rischio di controparte è un caso particolare di rischio di credito che consiste nel rischio di inadempienza della controparte di una transazione prima del regolamento definitivo dei flussi finanziari della transazione stessa ed è caratterizzato dal fatto che l’esposizione, a causa della natura finanziaria del contratto stipulato tra le parti, è incerta e può variare nel tempo in funzione dell’andamento dei fattori di mercato sottostanti. Il rischio di controparte è stato per lungo tempo considerato una semplice sottocategoria del rischio di credito e gli istituti di credito si sono limitati a monitorarlo con i modelli previsti dalla legge, senza tenere in grande considerazione i risultati ottenuti da tali operazioni di controllo al di fuori della funzione di risk management. Per quanto riguarda, invece, le buy-side firms, ossia le aziende o gli investitori istituzionali che investono in strumenti finanziari per conto dei propri clienti, è emerso che il rischio di controparte sia stato pressoché ignorato nelle decisioni di business, almeno fino al momento in cui la crisi ne abbia evidenziato la criticità. L’obiettivo di questo lavoro è quello di analizzare i metodi utilizzati per il monitoring e la gestione del rischio di controparte e di mettere in evidenza come non si possa relegare questa tipologia di rischio a una sottocategoria a cui dedicare minore attenzione. Attraverso l’analisi di due casi aziendali, Banca Italease e Lehman Brothers, si potrà infatti sottolineare come la sottovalutazione del rischio di controparte abbia prodotto effetti negativi nelle sell e buy-side institutions e quali potrebbero essere gli sviluppi futuri per migliorare la gestione di questa particolare tipologia di rischio. La tesi si suddivide in cinque capitoli: il primo capitolo rappresenta un’introduzione sul concetto di rischio nella sua valenza economica e sul ruolo della funzione di risk management e fornisce una panoramica sulle principali tipologie di rischio a cui un istituto di credito deve far fronte nello svolgimento della propria attività, con particolare attenzione al rischio di credito e di controparte. Il secondo capitolo intende ripercorrere l’evoluzione della regolamentazione in materia di controllo e gestione del rischio, partendo dal primo Accordo sul Capitale del 1988, noto come Basilea I, fino ad arrivare al processo di revisione ancora in corso che porterà all’attuazione di Basilea III. In questo modo si è cercato di analizzare gli aspetti positivi e negativi della normativa a cui le banche sono sottoposte e di capire quali lacune abbiano contribuito a porre le basi per l’attuale crisi finanziaria. Il terzo capitolo è incentrato sugli strumenti di copertura e gli indicatori del rischio di credito, partendo dalla trattazione dei credit derivatives, considerati utili per coprire l’esposizione al rischio di credito ma spesso utilizzati a fini speculativi con conseguenze pericolose per i mercati finanziari, 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Chiara Ghiandoni
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Urbino
  Facoltà: Economia
  Corso: economia e gestione aziendale - mercati finanziari
  Relatore: Maria Letizia Guerra
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 108

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi