Skip to content

Il capitale di vigilanza degli intermediari bancari italiani ed europei: analisi e regolamentazione

La teoria economica ha da sempre affidato alla regolamentazione il ruolo di correggere i possibili fallimenti di mercato. Tramite la regolamentazione del sistema finanziario si cerca di raggiunge diversi obiettivi: 1) la stabilità del sistema finanziario, che può essere raggiunta tramite la stabilità del potere d’acquisto e tramite adeguate caratteristiche di liquidità e solvibilità degli intermediari finanziari; 2) l’eliminazione di possibili asimmetrie informative, evitando che gli agenti economici abbiano quantità e qualità di informazione diverse, cercando di attuare la massima trasparenza, inteso come completezza dell’informazione, e dando la possibilità agli investitori e ai risparmiatori di conoscere i rischi realmente intrapresi dai prenditori di fondi; 3) la tutela del risparmio, che è necessaria poiché, oltre ad avere minori informazioni, i risparmiatori hanno anche una minore capacità di utilizzare le informazioni disponibili; 4) limitare le possibili azioni di moral hazard che possano far assumere rischi eccessivi ai prenditori di fondi.
In particolare, l’attività bancaria si distingue dall’attività degli altri intermediari finanziari principalmente per due caratteristiche: da un lato, parte rilevante delle sue passività ha natura monetaria, ed è normalmente accettata come mezzo di pagamento, dall’altro lato, l’attivo del suo bilancio è costituito in gran parte da prestiti non liquidi. Quindi, le banche operano attraverso una significativa trasformazione delle scadenze che potrebbe rendere difficoltoso onorare gli impegni presi e garantire la liquidità anche alla classe più debole dei finanziatori, ovvero i depositanti. Per questo motivo, e per l’importante ruolo che il comparto bancario ha acquisito nel tempo all’interno del sistema finanziario, specialmente nei paesi bank-oriented come l’Italia, si delineò la necessità di qualche forma di controllo pubblico sull’attività delle stesse.
A partire dagli anni ottanta il patrimonio costituisce il principale punto di riferimento per le valutazioni dell’autorità di vigilanza ai fini della stabilità delle banche. Su di esso è stato costruito il complesso di norme e regolamenti riconducibili all’attività del Comitato di Basilea. L’obiettivo di questa regolamentazione sulle banche è quello di evitare o diminuire l’effetto che eventuali crisi finanziarie potrebbero avere sul comparto bancario e sull’economia in generale. Dal 1988 ad oggi numerose modifiche sono state apportate sull’originario accordo sul capitale delle banche, sia per quanto riguarda la misurazione dei rischi, sia per la stessa composizione del patrimonio. Ma nonostante la presenza di un sistema di vigilanza prudenziale volto a correlare l’entità dei rischi con la dotazione patrimoniale, si è dimostrato negli ultimi anni come le perdite potenziali, in presenza di scenari non previsti dai modelli quantitativi di stima dei rischi, possano assumere un’entità tale da ridurre notevolmente i buffer di capitale, anche in breve periodo. Infatti la crisi finanziaria ha ricordato l’importanza del patrimonio delle banche, come presidio a fronte delle perdite inattese.
In questa sede non si vogliono esaminare le cause della crisi, piuttosto si vorrebbero evidenziare le implicazioni della stessa sul capitale delle banche. L’intento è quello di capire cosa potrebbe non aver funzionato nel ruolo di protezione del capitale di vigilanza. Si vuole riflettere sul funzionamento del capitale bancario, in particolare quello di vigilanza, e cercare di capire le misure recentemente introdotte per fronteggiare le emergenze delineate e gettare le basi di un sistema finanziario più robusto e resiliente . Il tema dell’adeguatezza patrimoniale, quindi, è di particolare rilievo in questo caso, su di esso si sono focalizzate l’attenzione di operatori, mercati e autorità. Negli ultimi anni spesso si è sentito parlare della solidità del sistema bancario italiano e di come abbia ben reagito alla crisi finanziaria. Per questo, nel lavoro presentato si cerca anche di individuare le differenze di operatività tra le banche con sede in Italia e le principali banche europee.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE L’attività bancaria si distingue dall’attività degli altri intermediari finanziari principalmente per due caratteristiche: da un lato, parte rilevante delle sue passività ha natura monetaria ed è normalmente accettata come mezzo di pagamento, dall’altro lato, l’attivo del suo bilancio è costituito in gran parte da prestiti non liquidi. Quindi, le banche operano attraverso una significativa trasformazione delle scadenze che potrebbe rendere difficoltoso onorare gli impegni presi e garantire la liquidità anche alla classe più debole dei finanziatori, ovvero i depositanti. Per questo motivo, e per l’importante ruolo che il comparto bancario ha acquisito nel tempo all’interno del sistema finanziario, specialmente nei paesi bank-oriented come l’Italia, si delineò la necessità di qualche forma di controllo pubblico sull’attività delle stesse. L’idea di una regolamentazione finanziaria ha avuto sempre maggiore importanza dalla più grave forma di fallimento di mercato del XX secolo, ovvero con la Grande crisi, da allora è divenuta sempre meno plausibile la teoria liberista della “mano invisibile del mercato” e il dibattito si è centrato sul quantum di regolamentazione e non sul se la regolamentazione fosse opportuna. In particolare, all’interno della vigilanza bancaria vennero inizialmente enfatizzati i “controlli strutturali” che caratterizzarono la Vigilanza strutturale, controlli che rappresentano delle barriere all’entrata e che hanno avuto come risultato quello di ridurre le spinte competitive di un settore che di per sé rappresenta una predisposizione naturale a tenersi lontano dalle condizioni di concorrenza perfetta. Il quadro regolamentare uscito dalla grande crisi si è profondamente modificato nel corso del tempo, così da sentire la necessità di abbandonare i controlli ti tipo strutturale, il denominatore comune delle trasformazioni normative che si sono succedute nel corso del tempo è stato lo sforzo di aumentare progressivamente la concorrenza nel settore bancario. In uno scenario dominato dalla liberalizzazione dei movimenti di capitale, dalla crescente integrazione fra mercati e dall’aumento dei titoli detenuti dai risparmiatori si delineò un graduale abbandono dei controlli strutturali per aumentare la concorrenza nei mercati ed adottare una vigilanza di tipo prudenziale. Quest’ultima riguarda l’uso di strumenti di controllo dei rischi bancari. In questo contesto l’ammontare di capitale detenuto è diventato il perno della disciplina comune degli intermediari finanziari. A partire dagli anni ottanta il patrimonio costituisce il principale punto

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Benedetto La Torre
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Palermo
  Facoltà: Economia
  Corso: Finanza
  Relatore: Enzo Scannella
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 175

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

italia
banche
europa
banca
basilea
rischio
risk management
patrimonio
capitale
capital
arbitraggio
leverage
vigilanza
strumenti ibridi
ibridi
leva
tier
patrimonio di vigilanza
contingent
regulatory
buffer
qualità capitale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi