Le Strategie competitive degli ISP nel BroadBand nella fase di consolidamento del mercato. Un'analisi di scenario
Informazioni tesi
Autore: | Alberto Licciardi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia aziendale |
Relatore: | Francesco Sacco |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 217 |
In questo lavoro si sono analizzati i comportamenti strategici degli Internet Service Provider nel settore della banda larga in Italia, alla luce dello sviluppo tecnologico e del processo di convergenza digitale in atto nel settore. Successivamente tramite l'approccio strategico mediante scenari si sono ipotizzate alcune sue possibili evoluzioni.
Grazie alla convergenza delle reti, alle nuove tecnologie comunicative la rete Internet estende sempre più le sue funzionalità ed offre opportunità di diversicazione agli operatori Del settore. Si ritiene infatti che il vero mercato strategico sarà in futuro quello dei servizi e contenuti digitali, piuttosto che quello della connessione, in quanto garantirà ricavi medi per utente più elevati. Queste motivazioni hanno già spinto, e spingeranno in futuro, gli operatori del settore ad orientarsi verso il modello di business Triple Play, dove dati-voce e contenuti multimediali sono accessibili tramite una unica piattaforma tecnologica. Affinché questo si possa effettivamente realizzare, è fondamentale poter disporre di un collegamento ad Internet veloce e affidabile.
Informazioni tesi
Autore: | Alberto Licciardi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia aziendale |
Relatore: | Francesco Sacco |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 217 |
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista

Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il mercato della banda larga in Italia - Analisi e prospettive future nel segmento wired consumer
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Il mercato della banda larga in Italia - Analisi e prospettive future nel segmento wired consumer
- Convergenza settoriale e modelli di business nella net-economy: il caso e.Biscom
- La banda larga come servizio universale per il cittadino
- La concessione delle licenze nel mercato delle telecomunicazioni. Il caso dell'Umts e del Wi-Max
- La responsabilità dell'Internet provider
- Powerline: Internet Elettrica
- Internet e gli italiani: il rapporto con la rete di cittadini e imprese
- ICT e divario digitale: il caso dell'Italia
- Valutazione di tecniche di peer selection per BitTorrent in reti Wireless Mesh
- Powerline communication: potenzialità e criticità del sistema, tecnologie attuali e prospettive di sviluppo future
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi