Glorifica me Domine. Studio sulla gloria in Blaise Pascal
Estratto della Tesi di Marco Brochetta

11 e che vi garantisco in tutto il Trattato, che sono di mia invenzione; sia da quelli che mi attribuiscono quella italiana di cui vi ho parlato, che non lo è. Infatti, sebbene io l'abbia fatto in più modi di ogni altro, e con tubi lunghi dodici e quindici metri, non ne parlerò certo in questi scritti, perché non ne sono l'inventore; avendo l'intenzione di fornire solo quelli che sono propriamente miei e del mio stesso genio 14 . Pascal evita anche in questo contesto di affermare di aver cercato la gloria nel condurre i suoi esperimenti; anzi si mostra premuroso nel delimitare i confini del suo operato sottolineando quanto gli compete e quanto invece è dovuto a uno scienziato italiano (di cui non conosce ancora il nome) 15 . Ciò nonostante si adopera per far pubblicare le sue esperienze in modo che gli siano accreditate dalla comunità scientifica: una procedura consueta, volta a salvaguardare il primato della scoperta, che in ambito scientifico è fondamentale non tanto per l’onore che ne deriva ma piuttosto perché non sia reso vano il lavoro della ricerca. Ho voluto ripercorrere questi eventi per far luce sulla percezione che Pascal aveva della gloria. Sia nel caso delle Esperienze sul vuoto sia nel caso della Pascalina intendeva tutelare i risultati a cui era giunto come frutto del proprio ingegno . Particolarmente riguardo alla macchina calcolatrice voleva che la sua reputazione fosse difesa, che cioè fosse difesa la sua immagine agli occhi degli uomini, quando una cattiva fama non avrebbe danneggiato lui solo ma anche quelli che potevano trarre beneficio dalla sua invenzione, che sarebbero stati persuasi a non servirsene. Se qualcuno scoprisse la cura di una malattia che non lascia speranze, vorrebbe che tutti potessero giovarne a patto che si attengano alla sua ricetta, poiché un’imitazione inadeguata per dosi o per tipologia di somministrazione potrebbe causare danni più gravi di quelli a cui vorrebbe porre rimedio. Tale medico farà di tutto perché la sua cura sia assunta secondo i suoi criteri, perché vuole che essa sia efficacie. Non gli interessa che tutti lo elogino per aver trovato il rimedio della malattia, gli interessa salvare vite. Questa è la sua gratificazione più grande, mentre gli onori sono solo degli orpelli superflui. Pascal è come questo medico: non ha interesse a essere glorificato per la sua invenzione, ma non può sopportare che la sua invenzione venga screditata. Ha costruito la macchina per aiutare suo padre e adesso la vuole difendere affinché la sua reputazione non sia compromessa. Questo attaccamento alla reputazione sarà argomento dei Pensieri, come questo intitolato Grandezza dell’uomo: “Abbiamo un’opinione così grande dell’anima dell’uomo che non possiamo tollerare di essere disprezzati e non essere stimati; e 14 B. PASCAL, Nouvelles Expériences touchant le Vuide, Pierre Margat, Paris, 8 ottobre 1647, in Oeuvres de Blaise Pascal, II, par L. Brunshvicg et P. Boutroux, Librairie Hacette, Paris, 1923, p. 62. L’italiano in questione è Evangelista Torricelli (1608-1647), che sarebbe morto di lì a pochi giorni, il 25 dello stesso mese. 15 B. PASCAL, Lettre a Monsieur Ribeyre, (12 juillet 1651), in Brunshvicg 1923, p. 487: “Che se volete sapere perché non ho dichiarato nel mio libricino il nome dell'Autore di questa Esperienza, ve lo dirò. Signore, la ragione è che allora non lo sapevamo”.
Estratto dalla tesi:
Glorifica me Domine. Studio sulla gloria in Blaise Pascal
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Marco Brochetta |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze filosofiche |
Relatore: | Isabella Adinolfi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 149 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- ''Orizzonti di gloria'' di Stanley Kubrick. Un'analisi del rapporto tra cinema e storia
- Variazioni sul fideismo: Montaigne e Pascal
- Parvenir/finir. Per una tipologia dell'ambizione nel Bildungsroman europeo
- La grazia: potere presidenziale e controfirma ministeriale
- Il potere di grazia del Presidente della Repubblica
- L'istituto della grazia nell'ordinamento costituzionale italiano
- La repressione della pubblicità occulta, il caso Grazia firmato Armani
- Dalla gratuità alla grazia: esperienza del vuoto e mistica del dono in Simone Weil
- Drammatica bellezza. Estetica e storia in Hans Urs von Balthasar
- Il mistero della bellezza. L'estetica trascendentale di Hans Urs von Balthasar
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi