Skip to content

L'approccio ''Nudge''. Una nuova economia per una nuova società

La presente tesi si propone di analizzare il rapporto tra etica ed economia al fine di ripensare una disciplina che sia più aderente alle esigenze della società odierna. A tal punto è stata condotta un’analisi dell’origine dell’economia come “scienza pratica” al servizio della politica nell’antica Grecia. Nei dialoghi socratici l’economia, ancora embrionale, era fortemente legata all’etica e aveva strette correlazioni con le consuetudini. A rompere tale staticità saranno le tesi di Adam Smith che nel 1776 pubblica “Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni” in cui introduce i concetti cardine della moderna economia politica quali: la razionalità strumentale, la divisone del lavoro, la mano invisibile ecc... I sostenitori del padre della economia hanno spesso astratto le idee di Smith dall’ambiente socio-economico a cui lo stesso autore le aveva legate. Questa e la principale critica che il premio Nobel Amartya Sen muove all’economia convenzionale, alla sua connotazione di scienza pura e non più legata alla contingenza umana. Si parla di una disciplina che, a partire dai lavori di Smith, Ricardo e Malthus, ha iniziato un percorso di emancipazione dall’etica e dalla stessa società, cercando un proprio settore disciplinare autonomo dalle scienze umane. In questo modo l’economia si accostò sempre più alla struttura e alle metodologie delle scienze nomotetiche, tanto che nei manuali di economia viene analizzato l’agire non più dell’essere umano, ma dell’Homo oeconomicus. Egli raramente commette errori, sceglie attraverso il criterio d’utilità e cerca di massimizzare il proprio interesse in un clima di mutua indifferenza. Richard Thaler e Cass Sunstein, riflettendo sulla poca aderenza di questa figura all’essere umano, indagano le cause dell’agire “realmente” umano in un processo decisionale. Dal loro lavoro comincia a prendere piede, negli ambienti accademici, l’idea secondo cui l’economia tradizionalmente intesa non abbia saputo intercettare alcuni elementi fondamentali e che quindi non sia stata in grado di rispondere alle esigenze della società difronte a gravi crisi economiche. Ricordiamo quella che si è abbattuta sulle banche americane nel 2007 e che si è diffusa rapidamente in tutto il mondo. La “Prospect Theory”, elaborata dagli psicologi israeliani, oltre ad essere al centro di numerosi dibattiti è il nucleo dell’economia comportamentale, disciplina di recente scoperta che cerca di colmare le lacune di quella ortodossa introducendo principi di psicologia cognitiva e sociale e di eliminare la dogmaticità della razionalità strumentale. Gli autori di "Nudge" propongono una strategia alternativa che utilizza il “pungolo” come strumento dei sistemi privati e pubblici per garantire ai cittadini delle scelte che miglioreranno le loro decisioni, la loro salute e la loro vita. Un pungolo, secondo gli economisti, è una spinta gentile, cioè un qualsiasi aspetto “dell’architetture delle scelte” che alteri il comportamento degli individui in maniera prevedibile, senza proibire alcuna opzione o modificare in misura significativa gli incentivi economici. Di qui si propongono alcuni esempi di esperienze virtuose con il sistema “RECAP” e alcune sperimentazioni italiane che riprendono, i valori dell’economia comportamentale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
15 Capitolo 2 2.1 La rivoluzione industriale “Il fenomeno che prende il nome di rivoluzione industriale è caratterizzato da un insieme di fattori: la recinzione delle terre comuni, l’abbandono delle campagne, 21 lo scioglimento delle corporazioni medievali 22 , la presenza di grandi proprietari terrieri, le loro capacità d’investimento e innovazione, la divisione del lavoro, lo sviluppo della scienza, l’espansione dell’incipiente industria manifatturiera, la crescita della capacità estrattiva del carbone, la tendenza all’urbanizzazione, il sostegno delle istituzioni all’iniziativa individuale. Il tutto coadiuvato dal miglioramento della rete dei trasporti e dalla possibilità di operare in un ampio mercato, come quello dell’impero coloniale britannico” 23 . In letteratura sembra che ogni autore voglia porre l’accento su uno di questi elementi e renderlo caratterizzante per lo sviluppo dell’intero fenomeno. Molti sostennero che fosse la divisione del lavoro ad aver scaturito la rivoluzione, compreso Adam Smith, ma tale posizione viene smentita da Polanyi. Egli infatti dimostra che la divisione del lavoro è 21 Il cambiamento demografico che si registra in quegli anni è dovuto anche alla rivoluzione agraria che gioca un ruolo fondamentale nello sconvolgimento in atto. I tre fattori che contribuiscono alla riduzione della popolazione rurale sono: la distribuzione del sistema di coltivazione dei campi comunitari, la recinzione su larga scala di terre demaniali e l’assorbimento delle piccole fattorie da parte delle grandi. Da una parte, il concentrarsi delle terre nelle mani di pochi riduce il numero degli agricoltori, dall’altra, le recinzioni cacciano dai poderi i contadini che, senza diritti di pascolo, sono costretti in condizioni al limite della sopravvivenza. (Tognonato, Economia senza società. Oltre i limiti del mercato globale, 2014) 22 Lo scioglimento delle corporazioni medievali, secondo Weber, è un processo che muove dall’ascesa di singoli artigiani allo stato di mercanti o mercanti-imprenditori che, anche se in contrasto con la democrazia corporativa, acquistavano la materia prima, assegnavano il lavoro ad altri colleghi della corporazione che seguivano il processo di produzione e vendita del prodotto. In tal modo l’intera corporazione di artigiani si trasforma in una corporazione di commercianti che obbliga le altre al suo servizio. Ciò avviene anche perché per alcuni prodotti, la cui materia era molto costosa e doveva essere importata, le corporazioni divenivano dipendenti dai commercianti che anticipavano il denaro, fornendo i fattori di produzione per poi ritirare la merce (Verlagssystem), venderla e con il ricavato pagare il lavoro. Il Verlagssystem può essere ritenuto un “protocapitalismo” che si sviluppa parallelamente all’artigianato e che le corporazioni cercano di contrastare senza successo. (Tognonato, Economia senza società. Oltre i limiti del mercato globale, 2014) 23 Cfr. C. TOGNONATO, Economia senza società. Pag. 4.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Laura Tosi Brandi
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2017-18
  Università: Università degli Studi Roma Tre
  Facoltà: Formazione e sviluppo risorse umane
  Corso: Scienze dell'educazione e della formazione
  Relatore: Claudio Tognonato
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 88

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

prospect theory
euristiche
homo oeconomicus
daniel kahneman
bounded rationality
economia comportamentale
nudge
thaler
pungolo
architettura delle scelte

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi