Skip to content

Il rinvio presidenziale delle leggi alla luce della prassi recente

PREMESSA
A seguito dell’insediamento del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano il problema dell’esatta configurazione istituzionale della figura del Capo dello Stato ha rianimato i dibattiti dottrinali soprattutto per ciò che riguarda i poteri conferiti dalla Costituzione agli inquilini del Quirinale.
Se è vero che sotto molteplici aspetti relativi al ruolo del Presidente, la disciplina costituzionale rimase allo stadio quasi di un abbozzo, essendo essa concentrata in soli sette articoli, è anche vero che già dai primi anni della nuova Repubblica si intuì con chiarezza quale era il disegno che il costituente aveva delineato con riferimento a detto organo. Basti pensare che già il Presidente Einaudi precisò che la legge fondamentale della Repubblica lo aveva fatto «tutore della sua osservanza». Lo stesso Napolitano, nel suo messaggio di insediamento, ha osservato che il Presidente non solo è «chiamato a rappresentare l’unità nazionale», ma allo stesso spetta il compito di trasmettere «un messaggio di fiducia, in risposta al bisogno di serenità e di equilibrio fattosi acuto e diffuso tra gli italiani»; ed ancora riconosce che il nostro ordinamento costituzionale riserva al Presidente della Repubblica «un ruolo di garanzia dei valori e degli equilibri costituzionali, un ruolo di moderatore e persuasore morale», ruolo che il Capo dello Stato è chiamato a svolgere attraverso gli strumenti non puramente formali riconosciutigli da una Costituzione fortemente improntata al principio della razionalizzazione del potere.
Chiarito come anche in poche norme la Costituente sia riuscita a delineare una figura fortemente contestata all’indomani della fine della seconda Guerra Mondiale, il nostro studio vuole poi soffermare l’attenzione su uno dei più controversi istituti contemplati dalla nostra Costituzione: il rinvio presidenziale delle leggi previsto dall’articolo 74. Infatti, se la Costituzione Italiana attribuisce alle due Camere collettivamente la funzione legislativa, è altresì certo che l’art. 74 attribuisce al Presidente della Repubblica uno specifico potere: il potere di chiedere alle Camere, con messaggio motivato, una nuova deliberazione della legge, al cui eventuale esercizio consegue però l’obbligo di promulgazione, se le Camere approvano nuovamente la legge medesima. L’articolo 74 nel disciplinare l’istituto prevede che il messaggio presidenziale sia motivato; occorre cioè che esso esprima i motivi che lo giustificano e ciò per evitare un uso arbitrario dello strumento indicato. Vero è che dall’entrata in vigore della Costituzione repubblicana la norma ha avuto nell’insieme applicazioni modeste e di scarso rilievo nell’esperienza costituzionale. In generale la maggioranza dei rinvii furono motivati dalla mancanza di un’adeguata copertura finanziaria mostrando così come per alcuni l’unico possibile oggetto del rinvio potesse essere la verifica del rispetto di alcune norme costituzionali, soprattutto sotto il profilo formale. Solo con la Presidenza Ciampi si assiste ad una inversione di tendenza. Prova ne sia che delle otto leggi rinviate dal decimo Presidente, solo per due provvedimenti si lamentava la mancata copertura finanziaria.
Si può certamente osservare come proprio l’istituto del rinvio assuma una tale importanza da mettere in gioco la posizione del Capo dello Stato rispetto al Governo e al Parlamento. Sennonché, è proprio detta ambiguità e indeterminatezza dell’istituto che impongono un’analisi più dettagliata che consenta di restituire al potere un’esatta o, quanto meno più precisa configurazione dell’istituto. Appare quindi opportuno procedere ad un esame dettagliato dell’iter storico che ha portato alla formulazione finale dell’articolo 74 e ciò per comprendere le ragioni che hanno spinto l’Assemblea Costituente ad usare quella terminologia e quella collocazione dell’istituto. Detta ricostruzione sarà poi la base per affrontare il problema della natura giuridica del potere presidenziale di rinvio, cercando di identificare i caratteri più stabili e fermi che l’istituto è riuscito ad assumere. Sarà poi necessario operare una ricostruzione dell’istituto alla luce degli atti costituzionali che sono arrestabili attraverso l’esercizio del potere di richiesta di riesame, soffermando l’attenzione su quelle ipotesi particolarmente discusse in dottrina, come nel caso di rinvio esercitato in periodo di scioglimento delle Camere. In conclusione soffermeremo la nostra attenzione su alcuni rinvii collegabili all’appena conclusa presidenza Ciampi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
PREMESSA A pochi giorni dall’insediamento dell’undicesimo Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano avvenuto il 15 maggio 2006, il problema dell’esatta configurazione istituzionale della figura del Capo dello Stato ha rianimato i dibattiti dottrinali soprattutto per ciò che riguarda i poteri conferiti dalla Costituzione agli inquilini del Quirinale. Se è vero che sotto molteplici aspetti relativi al ruolo del Presidente, la disciplina costituzionale rimase allo stadio quasi di un abbozzo, essendo essa concentrata in soli sette articoli, è anche vero che già dai primi anni della nuova Repubblica si intuì con chiarezza quale era il disegno che il costituente aveva delineato con riferimento a detto organo. Basti pensare che già il Presidente Einaudi (in carica dal 1948 al 1955) precisò che la legge fondamentale della Repubblica lo aveva fatto «tutore della sua osservanza». Lo stesso Napolitano, nel suo messaggio di insediamento, ha osservato che il Presidente non solo è «chiamato a rappresentare l’unità nazionale», ma allo stesso spetta il compito di trasmettere «un messaggio di fiducia, in risposta al bisogno di serenità e di equilibrio fattosi acuto e diffuso tra gli italiani»; ed ancora riconosce che il nostro ordinamento costituzionale riserva al Presidente della Repubblica «un ruolo di garanzia dei valori e degli equilibri costituzionali, un ruolo di moderatore e persuasore morale», ruolo che il Capo dello Stato è chiamato a svolgere attraverso gli strumenti non puramente formali riconosciutigli da una Costituzione fortemente improntata al principio della razionalizzazione del potere. Chiarito come anche in poche norme la Costituente sia riuscita a delineare una figura fortemente contestata all’indomani della fine della seconda Guerra Mondiale, il nostro studio vuole poi soffermare l’attenzione su uno dei più controversi istituti contemplati dalla nostra Costituzione: il rinvio presidenziale delle leggi previsto dall’articolo 74. Infatti, se da un lato la Costituzione Italiana attribuisce alle due Camere collettivamente la funzione legislativa, dall’altro è altresì certo che l’art. 74 attribuisce al Presidente della Repubblica 4

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Maria Lanciano
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Catanzaro Magna Grecia
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Luigi Ventura
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 139

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

controfirma presidenziale
rinvio delle leggi

Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi