Skip to content

Il concetto di ''Pouvoir'' nella Microfisica del Potere di Michel Foucault

Analisi e riorganizzazione del materiale di riflessione Foucaultiana (spesso non strutturato essendo conferenze o lezioni del College de France), presente all'interno della Microfisica del Potere. Evidenziazione e precisazione di alcuni concetti fondamentali (Potere-Sapere, Guerra come proseguimento della Politica, Storia/Archeologia/Genealogia, Saperi minori/Poteri minori, Sessualità e potere, pratica/teoria, Sapere operaio, de-angolazione della visuale del potere, vista dal basso, potere dal basso, Individuo/Universale, Caso/concetto, Evidenziazione delle Dicotomie Principali, Guerra/Violenza/Clausewitz, Dialettica della Guerra)

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Introduzione Il concetto di Pouvoir Cos’è il potere? Foucault tenta di rispondere a questa domanda nella Microfisica del potere e sebbene non risponda né direttamente, né definitivamente a questa domanda, ci suggerisce una traccia di ricerca. L’aver tematizzato il potere, uno spazio concettuale, che non era stato ancora veramente posto sotto la lente d’ingrandimento, né della filosofia politica, né della giurispruden- za o dell’economia, è già un importante punto di partenza. Il lavoro analitico di Foucault prende le mosse (e le distanze) dalla tradizione filosofica e dalle visioni egemoniche del potere del suo tempo, ovvero il marxismo e l’economicismo imperante, oltre che le visioni giuridiche della de- stra storica. Tutte queste posizioni, seppur abbiano il merito di aver cercato in qualche modo di definire il potere, hanno il difetto di aver ristretto eccessivamente il campo di ricerca, relegando il potere in specifiche categorie delimitate e unidimensionali. Ogni qualvolta si è resa necessaria un’analisi del potere, secondo Foucault, questa è stata fatta secondo metodi non idonei ed ecces- sivamente riduttivi. Il potere è stato di volta in volta raffigurato in rappresentazioni che hanno spiegato solo parzialmente la sua essenza. L’economia ha cercato di spiegare il potere tramite i concetti cardini di merce, lavoro e capitale, il diritto invece lo ha invece catturato solo nei suoi aspetti più vistosi, legali e istituzionali. Una certa filosofia di sinistra inoltre, tramite gli strumen- ti dialettici di matrice hegeliana e marxista, ha trovato solo formule troppo semplificatorie per riuscire a renderlo intelligibile. Le analisi non approfondite che si sono succedute nella storia del pensiero filosofico, giuridico ed economico non sono quindi, secondo Foucault, riuscite a defini- re veramente che cos’è il potere. L’unica filosofia che si è avvicinata maggiormente è quella nie- tzscheana, che ha avuto il merito di staccare la dimensione del potere da tutte le specificazioni strettamente politiche, economiche, giuridiche e dialettiche. Foucault analizza il potere al di fuori dei soliti confini e ritrova in spazi conflittuali, bellici e violenti, l’habitat più proprio del potere. Secondo Foucault è nel conflitto, nella guerra che si deve ricercare e studiare il potere. Foucault riprende la filosofia del potere nietzscheana e la sviluppa, adattando il metodo genealogico alle sue frammentarie seppur sistematiche ricerche, nelle scienze e pratiche dove il potere si concen- tra maggiormente. Sono le scienze umane in particolare a fungere da cartina di tornasole per le ricerche foucaltiane. In esse emergono infatti maggiormente le linee di forza, le discontinuità, le contraddizioni che Foucault intercetta e sottopone ad indagine. Le sue indagini sono principal- mente di carattere storico-genealogico. È attraverso una rilettura della storia, attraverso l’ingrandimento dei minuti aspetti controversi, che altrimenti attraverserebbero la storia inosser- vati, che Foucault trova il centro focale delle sue ricerche. Tutte queste ricerche che egli aveva già compiuto in opere precedenti alla Microfisica del potere, sui temi della medicina, della psi- chiatria, della sessualità ecc., lo conducono in questa raccolta d’interviste e lezioni svolte al Col- lège de France a cercare di definire un preciso campo di studi sul tema del potere. La Microfisica del potere non è un saggio, né un’opera compiuta, ma un insieme di materiale fortemente etero- geneo connesso dal filo rosso del tema del potere. È opportuno considerare il contesto accademi- co del Collège de France e contestualizzare l’opera all’interno di un periodo specifico del pensa-

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Luca Del Fante
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2017-18
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Filosofia
  Corso: Filosofia
  Relatore: Dimitri D'Andrea
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 54

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi