Skip to content

Il sistema HACCP in Italia: indagine tecnica ed economica in un'azienda siciliana

La tesi illustra in maniera dettagliata l'evoluzione legislativa inerente alla sicurezza e alla qualità nel settore agro-alimentare, con particolare riferimento al sistema HACCP.
Nella presente tesi si cercherà dunque di evidenziare come sono cambiate le politiche di intervento in ambito agricolo e produttivistico, ponendo in particolare l’accento sulle attuali normative, sottolineando al tempo stesso, il sistema HACCP per l’autocontrollo.
La tesi si sviluppa in cinque capitoli e nel primo di questi si tratta il percorso storico della legislazione in materia di sicurezza alimentare, dalle vecchie direttive a carattere verticale a quelle orizzontali, si citano dunque le direttive 89/387/CEE, la 93/43/CEE e il decreto legislativo n. 155 del 26.5.1997, per passare poi all’attuale pacchetto igiene, entrato in vigore dal 1 gennaio 2006, analizzando i principali regolamenti CEE (892/04, 853/04, 854/04, 882/04).
Poi si approfondisce il sistema HACCP, e si spiega il perché della sua nascita, i suoi obiettivi, la sua applicabilità, i suoi vantaggi, ma anche le difficoltà, le limitazioni e i problemi che nascono all’interno delle aziende ogni qualvolta si deve creare un piano di autocontrollo basato sul sistema HACCP.
Successivamente si riportano le linee guida per l’elaborazione di un piano di autocontrollo seguendo dodici tappe stabilite, al fine di impostare un efficace ed efficiente piano tenendo conto della sua applicabilità all’interno di una qualsiasi azienda.
Per ultimo si descrive l’indagine tecnica in un’azienda siciliana, si è analizza e studia un piano di autocontrollo di un’azienda oleicola, al fine di valutare un caso pratico nella sua applicazione, descrivendo i risultati dell’analisi economica dei costi e dei tempi del sistema HACCP implementato nell’azienda di riferimento.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione Negli ultimi anni i consumatori europei ed italiani, anche a causa di vari scandali legati alla sicurezza dei cibi, (polli alla diossina, caso BSE, residui di pesticidi in frutta e verdura, solo per citare gli ultimi e più noti casi), hanno preso coscienza dell’importanza della sicurezza alimentare e della sua stretta correlazione con la salute. Da un recente sondaggio dell’Unione Europea tra gli oltre 300 milioni di consumatori, gli italiani sono i primi a ritenere che la mancanza di sicurezza alimentare è il fattore che più di ogni altro può avere effetti negativi per la salute dell’uomo. Solo il 60% degli europei crede inoltre che la propria alimentazione sia sicura e, dunque per recuperare lo strappo creato dalle crisi “mucca pazza”, è ancora necessario intervenire nell’ambito della sicurezza. I consumatori sono sempre più attenti alla selezione delle marche e degli ingredienti, si rifugiano più frequentemente in prodotti tipici, di qualità e biologici, e sono disposti a spendere di più per certificazioni di qualità. I problemi legati all’igiene, alla sicurezza e alla qualità degli alimenti sono molteplici e vengono ancor più amplificati se si considera il contesto di globalità dei mercati. Garantire la completa sicurezza alimentare è un’impresa ardua e complessa che presuppone penetranti sistemi di controlli, non solo a “monte” e a “valle” dei processi produttivi, che possono avere varie fasi e vedere coinvolti varie materie prime importate da diversi paesi. È dunque intuitivo che la tutela della salute dei consumatori non può e non deve rimanere confinata nell’ambito delle legislazioni nazionali. Da questo punto di vista, anche in virtù della scarsa tutela riservata al consumatore nell’ambito della disciplina nazionale, emergono l’importanza dell’intervento del legislatore comunitario e degli accordi internazionali in settori strettamente legati all’alimentazione come l’agricoltura e la tutela internazionale dei marchi. L’impegno della Comunità nell’ambito della sicurezza alimentare, iniziato negli anni ’60, si manifesta con interventi diversi in “funzione della natura e delle priorità del problema”. Dopo gli interventi sulla PAC, quelli di emergenza per le crisi alimentari, quelli di riforma delle normative sull’igiene delle produzioni alimentari e quelli per la tutela dei marchi, oggi, dopo il Libro bianco sulla sicurezza degli alimenti presentato nel 2000, con il regolamento sulla rintracciabilità e il sistema HACCP, si sta cercando di dare coerenza e sistematicità ad un settore, che a causa di direttive orizzontali e verticali, di prodotto e di produzioni, lasciava troppo spesso “zone grigie”, che disorientavano gli stessi produttori.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Gaspare Genco
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Palermo
  Facoltà: Scienze e Tecnologie Agrarie
  Corso: Scienze e tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali
  Relatore: Luca Altamora
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 68

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

89/387/cee
93/43/cee
agraria
agro-alimentare
analisys critical control point
azienda
azienda oleicola
decreto legislativo n. 155 del 26.5.1997
haccp
indagine tecnica
punti critici di controllo
regolamenti cee
sicurezza alimentare

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi