Il diritto e il contenzioso elettorale
Gratis
L'indice di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

1 INDICE INTRODUZIONE .................................................. 4 CAPITOLO I : IL DIRITTO ELETTORALE .......... 7 § 1.1 - STORIA DEL DIRITTO DI VOTO IN ITALIA ......... 7 § 1.2 - IL VOTO NELLA SOCIETÀ MODERNA ................ 9 § 1.3 - ELECTIONS ............................................... 10 1.3.1 - Elections rules ...................................... 11 1.3.2 - Proportional systems ............................. 11 1.3.3 - Non proportional systems ...................... 12 1.3.4 - Mixed systems ....................................... 13 1.3.5 - Effects of electoral systems .................... 14 1.3.6 - Le elezioni in Italia ............................... 15 § 1.4 - I REFERENDUM .......................................... 18 1.4.1 - I tipi di referendum ............................... 20 CAPITOLO II : IL CONTENZIOSO ELETTORALE E IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE ............................ 27 § 2.1 - IL CONTENZIOSO ELETTORALE ATTIVO .......... 27 § 2.2 - CONTENZIOSO ELETTORALE SOTTRATTO SIA AL GIUDICE AMMINISTRATIVO CHE A L GIUDICE ORDINARIO ..... 30 2.2.1 - La tutela nel procedimento elettorale delle elezioni politiche...................................................... 31 2.2.2 - L’accertamento dell’incandidabilità ....... 33 2.2.3 - La giurisdizione nel procedimento elettorale preparatorio ............................................. 35 2.2.4 - La giurisdizione in materia di referendum propositivo, consultivo, abrogativo e di referendum costituzionale .......................................................... 38 2 § 2.3 - IL CONTENZIOSO ELETTORALE PASSIVO AMMINISTRATIVO ......................................................... 39 2.3.1 - L’evoluzione storica: il contenzioso elettorale amministrativo nella disciplina previgente .. 39 2.3.2 - La giurisdizione vigente in materia di contenzioso elettorale passivo amministrativo ............ 40 2.3.3 - La giurisdizione del giudice ordinario in materia di ineleggibilità, incompatibilità e decadenza . 43 2.3.4 - La giurisdizione del giudice amministrativo su alcune cause di incandidabilità e di decadenza ....... 47 CAPITOLO III : LA SPECIALITÀ DEL RITO ..... 50 § 3.1 - L’ASSISTENZA DEL DIFENSORE .................... 50 § 3.2 - L’ESENZIONE DEGLI ONERI FISCALI .............. 52 § 3.3 - L’INAMMISSIBILITÀ DEL RICORSO STRAORDINARIO AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ........ 52 CAPITOLO IV : IL SISTEMA DI GIUSTIZIA PRE - ELETTORALE ............................................................. 54 § 4.1 - LA TUTELA AVVERSO I PROVVEDIMENTI PRELIMINARI NEL PROCEDIMENTO ELETTORALE AMMINISTRATIVO PRIMA DELL’ENTRATA IN VIGORE DEL C.P.A. ......................................................................... 54 § 4.2 - LA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE N. 236 DEL 7 LUGLIO 2010............................................. 57 § 4.3 - LA VERSIONE ORIGINARIA DELL’ART. 129 C.P.A. ......................................................................... 59 § 4.4 - LA VERSIONE ATTUALE DELL’ART. 129 C.P.A.: L’AMBITO OGGETTIVO E SOGGETTIVO DEL RITO . ............... 62 § 4.5 - ASPETTI PROCEDURALI. .............................. 66 3 CAPITOLO V : IL GIUDIZIO DI PRIMO GRADO AVVERSO LA PROCLAMAZIONE DEGLI ELETTI ..... 72 § 5.1 - L’OGGETTO E LA NATURA DEL GIUDIZIO ....... 72 § 5.2 - IL TERMINE PER RICORRERE ........................ 74 § 5.3 - LA LEGITTIMAZIONE A RICORRERE E I MOTIVI DEL RICORSO ............................................................... 75 § 5.4 - FASI SUCCESSIVE AL DEPOSITO DEL RI CORSO 78 § 5.5 - IL RICORSO INCIDENTALE ........................... 81 § 5.6 - LA FASE DECISORIA ................................... 82 § 5.7 - IL POTERE DI CORREZIONE DEL RISULTATO ELETTORALE ................................................................ 85 CAPITOLO VI : LE IMPUGNAZIONI ................. 86 § 6.1 - IL PROCEDIMENTO IN APPELLO RELATIVO ALLE ELEZIONI DI COMUNI, PROVINCE E REGIONI ..................... 86 § 6.2 - IL PROCEDIMENTO IN APPELLO IN RELAZIONE ALLE ELEZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO ..................... 89 § 6.3 - IL RICORSO PER CASSAZIONE ....................... 91 CONCLUSIONI ................................................... 92 BIBLIOGRAFIA .................................................. 94
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Indice dalla tesi:
Il diritto e il contenzioso elettorale
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Fabio Grossi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università degli Studi di Parma |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze politiche e delle relazioni internazionali |
Relatore: | Giorgio Conti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 99 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi