Car sharing elettrico: modellazione e ottimizzazione
Gratis
L'indice di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

4 INDICE Sommario ......................................................................................................................................................... 2 1 – Introduzione ............................................................................................................................................ 6 2 – Il Problema dell ’Inquinamento Globale ....................................................................................... 8 2.1 – La concentrazione di CO 2 dagli anni ‘50 ad oggi ........................................................................... 10 2.2 – Quadro normativo europeo per la diminuzio ne delle emissioni delle automobili ........ 11 2.3 – Emissioni di CO 2 a confronto tra i differenti combustibili ........................................................ 14 3 – L’Automobile Elettrica ..................................................................................................................... 19 3.1 – Vantaggi e svantaggi nell ’utilizzo dell ’automobile elettrica .................................................... 22 3.2 – Sistemi di accumulazione dell ’energia: le batterie ...................................................................... 25 3.3 – Sistemi per la ricarica delle batterie .................................................................................................. 26 3.4 – Normative sull ’abbattimento delle emissioni di inquinanti da parte delle automobili, e sulla ricarica dei veicoli elettrici ..................................................................................................................... 29 3.4.1 – Finalità e definizioni del “Capo IV bis ” della Legge 134/2012 ...................................... 29 3.4.2 – Direttiva 2014/94/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio .................................. 30 3.4.3 – Piano nazionale inf rastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica ................................................................................................................................................................. 31 3.4.4 – Incentivi per l ’acquisto di veicoli a ridotte emissioni di CO 2 .......................................... 34 4 – Il servizio di Car Sharing .................................................................................................................. 37 4.1 – Espansione e sviluppo storico del Car S haring ............................................................................. 41 4.2 – Il Car Sharing condominiale .................................................................................................................. 44 4.3 – Il Car Sharing a Genova ............................................................................................................................ 45 4.4 – Il Car Sharing One Way ............................................................................................................................ 49 4.5 – Accordo di Programma tra Ministero dell ’Ambiente e Iniziati va Car Sharing ................ 51 5 – Simulazione ........................................................................................................................................... 52 5.1 – Andamento del livello di ca rica della Renault ZOE ...................................................................... 53 5.1.1 – Simulazione con il primo criterio per la soglia di ricarica ............................................... 54 5.1.2 – Simulazione con il secondo criterio per la soglia di ricarica ........................................... 56 5 5.1.3 – Confronto tra i d ue differenti criteri di soglia ....................................................................... 59 5.2 – Andamento del livello di carica della Renault Twizy .................................................................. 60 5.3 – Gestione dell ’allocazione dei veicoli nel Car Sharing “One Way ” .......................................... 63 6 – Stima dei Costi del servizio di Car Sharing .............................................................................. 67 6.1 – Confronto tra i costi annuali del Car Sharing e dell ’auto privata .......................................... 68 6.2 – Analisi Benefici -‐Costi per un ’azienda di Car Sharing con veicoli elettrici ......................... 70 6.2.1 – Calcolo del rapporto Benefici -‐Costi e del Valore Attuale Netto ..................................... 73 6.2.2 – Analisi di alcuni scenari di riferimento .................................................................................... 76 6.2.3 – Confronto dei costi totali tra un veicolo elettrico ed uno a gasolio ............................. 80 7 – Conclusioni ............................................................................................................................................ 84 8 – Bibliografia ............................................................................................................................................ 88
Indice dalla tesi:
Car sharing elettrico: modellazione e ottimizzazione
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Rudy Maccherozzi |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2013-14 |
Università: | Università degli studi di Genova |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria della Sicurezza: Trasporti e Sistemi Territoriali |
Relatore: | Nicola Sacco |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 92 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Il sistema di reporting della sostenibilità: il bilancio e gli indici di sostenibilità
- Applicazione degli azionamenti MP nei veicoli a trazione elettrica
- Evoluzione degli impianti elettrici: dalla rivoluzione industriale alla domotica. Il caso dell'agenzia FDM De Matteo
- La sostenibilità nei trasporti
- Tax Avoidance e profilo di sostenibilità
- La sostenibilità del settore agroalimentare
- La Sostenibilità Ambientale come leva di Marketing
- La Logistica Economica tra crescita e sostenibilità
- Multidimensionalità e sostenibilità del turismo contemporaneo
- Sostenibilità ambientale come driver di innovazione
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi