Gestione del patrimonio forestale nel Parco Regionale dei Monti Aurunci (LT)
Gratis
L'indice di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

<br><b>Prefazione</b><br/> <br/><b>Introduzione</b> <br/> <br><b>Parte prima: l'ambiente</b><br/> <br/><b>Capitolo 1 - L'ambiente fisico</b> <br/> 1.1 - Aspetti della geografia e morfologia del territorio<br/> 1.2 - Idrologia e idrografia <br/> 1.3 - Geologia ed orografia <br/> 1.4 - Litologia <br/> 1.5 - Il clima <br/> 1.5.1 - I venti <br/> 1.5.2 - Le temperature <br/> 1.5.3 - Le precipitazioni <br/> 1.6 - Caratteristiche pedologiche <br/> <br/><b>Capitolo 2 - La vegetazione</b> <br/> 2.1 - Generalità<br/> 2.2 - Formazioni forestali <br/> 2.2.1 - I boschi di leccio <br/> 2.2.2 - I boschi di sughera <br/> 2.2.3 - I boschi di cerro <br/> 2.2.4 - I castagneti <br/> 2.2.5 - Gli ostrieti <br/> 2.2.6 - I boschi di conifere <br/> 2.2.7 - I boschi di faggio <br/> 2.3 - Formazioni arbustive <br/> 2.3.1 - Macchia mediterranea termofila <br/> 2.3.2 - Cespuglieti a ginestra odorosa <br/> 2.4 - Formazioni camefitiche ed erbacee <br/> 2.4.1 - Salvieti <br/> 2.4.2 - Gariga termomediterranea a timo <br/> 2.4.3 - Ampelodesmeti <br/> 2.4.4 - Praterie a dominanza terofitica della classe thero-brachypodietea <br/> 2.4.5 - Brometi<br/> 2.4.6 - Prati-pascoli su terreni pianeggianti <br/> 2.5 - Biotopi di particolare interesse <br/> 2.6 - Vegetazione forestale potenziale <br/> <br><b>Parte seconda: la popolazione</b> <br/> <br/><b>Capitolo 1 - Notizie storiche generali </b> <br/> <br/><b>Capitolo 2 - L'economia locale nel passato e le tendenze attuali </b> <br/> <br/><b>Capitolo 3 - Movimenti demografici </b> <br/> <br><b>Parte terza: Gli incendi e le utilizzazioni boschive</b> <br/> <br/><b>Capitolo 1 - Premessa </b> <br/> <br/><b>Capitolo 2 - Gli incendi</b> <br/> <br/><b>Capitolo 3 - Le utilizzazioni boschive </b> <br/> 3.1 - Situazione dei boschi dei monti aurunci <br/> 3.2 - La funzione produttiva dei boschi dei monti aurunci<br/> <br><b>Parte quarta: i rimboschimenti</b> <br/> <br/><b>Capitolo 1 - Finalità dei rimboschimenti </b> <br/> <br/><b>Capitolo 2 - Gli enti territoriali e i rimboschimenti </b> <br/> <br/><b>Capitolo 3 - le problematiche </b> <br/> <br><b>Parte quinta: Gli enti territoriali e i piani di gestione</b> <br/> <br/><b>Capitolo 1 - Premessa </b> <br/> <br/><b>Capitolo 2 - Gli enti territoriali e i piani di gestione </b> <br/> <br><b>Parte sesta: La carta dei tipi forestali e della copertura del suolo</b> <br/> <br/><b>Capitolo 1 - Cosa è la carta dei tipi forestali e della copertura del suolo </b> <br/> <br/><b>Capitolo 2 - Metodologia di realizzazione della carta dei tipi forestali e della copertura del suolo </b> <br/> <br/><b>Capitolo 3 - Caratteristiche ed utilizzo della carta dei tipi forestali e della copertura del suolo </b> <br/> <br><b>Parte settima: i pascoli e il piano di gestione dei pascoli</b> <br/> <br/><b>Capitolo 1 - Situazione attuale del settore pascolivo e zootecnico dei monti aurunci </b> <br/> 1.1 - Premessa <br/> 1.2 - Descrizione dei principali sistemi di allevamento<br/> 1.3 - Descrizione dei cicli produttivi zootecnici <br/> 1.4 - Considerazioni sulle tipiche modalità di pascolamento praticate nel comprensorio aurunco <br/> 1.5 - Infrastrutture esistenti <br/> 1.6 - Usi civici gravanti sui territori demaniali del parco regionale dei monti aurunci <br/> 1.7 - Enti territoriali concedenti la fida-pascolo sui territori demaniali del parco regionale dei monti aurunci<br/> 1.8 - Regime di incentivi finanziari dell'unione europea per gli allevatori di bovini e di ovi-caprini <br/> 1.9 - Patrimonio zootecnico attuale del territorio del parco regionale dei monti aurunci <br/> 1.10 - Caratterizzazione delle diverse zone pascolive effettivamente utilizzate <br/> 1.11 - Carico animale reale attuale <br/> <br/><b>Capitolo 2 - Il piano di gestione dei pascoli </b> <br/> 2.1 - Premessa <br/> 2.2 - Definizione delle aree potenzialmente pascolabili <br/> 2.3 - Carico ammissibile di bestiame <br/> 2.4 - Carico minimo di bestiame necessario <br/> 2.5 - Proposta di regolamento d'uso del pascolo<br/> 2.6 - Gestione e miglioramento dei pascoli e dei boschi <br/> <br><b>Parte ottava: le proposte di gestione</b> <br/> <br/><b>Capitolo 1 - Premessa </b> <br/> <br/><b>Capitolo 2 - La gestione delle formazioni forestali </b> <br/> <br><b>Materiale fotografico</b> <br/> <br/><b>Bibliografia </b> <br/>
Indice dalla tesi:
Gestione del patrimonio forestale nel Parco Regionale dei Monti Aurunci (LT)
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Rocco Di Lauro |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1999-00 |
Università: | Università degli Studi di Firenze |
Facoltà: | Agraria |
Corso: | Scienze Forestali ed Ambientali |
Relatore: | Luigi Hermanin |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 215 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Sistema Informativo Territoriale finalizzato alla progettazione del piano di fruizione di una Riserva N.O. Applicazione al caso di Montepellegrino e parco della Favorita
- La metropolitana leggera di Brescia nell'ambito del trasporto pubblico provinciale
- Analisi del database geografico del Comune di San Giuseppe Vesuviano per la redazione della carta delle criticità geologico ambientali
- Realizzazione di un geoservizio conforme ad INSPIRE per i DB topografici 2k della Regione Lombardia
- Evoluzione del paesaggio e sostenibilità ambientale, il caso studio di una città turistica: Jesolo
- Il SIT archeologico strumento di programmazione: il progetto del SIT nei Comuni
- Applicazione di tecniche GIS e modelli di suscettibilità per la previsione del rischio da frana a scala regionale
- Analisi fitosociologica e sinfitosociologica del territorio compreso nella parte orientale del “Distretto Strada Maestra” e dei processi diacronici della vegetazione nel Comune di Pietracamela (Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga)
- Individuazione e definizione delle “tipologie forestali” presenti sul territorio comunale di Darfo Boario Terme (BS) ai fini di una corretta gestione del patrimonio boschivo
- Cartografia e analisi della vegetazione del fiume Calore Salernitano, Cilento (Italia meridionale)
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi