L'imposta municipale urbana, il ruolo del comune nell'ottica del federalismo fiscale
Gratis
L'indice di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

2 Indice INTRODUZIONE: La legge delega per l’attuazione del federalismo fiscale ( L. 5 maggio 2009, n.42) ...... 5 CAPITOLO 1 : PRIME VALUTAZIONI SULLA NUOVA FISCALITA’ DEI COMUNI ......................... 9 1. Brevi considerazioni sul federalismo municipale fiscale ...................................................................... 9 1.1 Il federalismo fiscale municipale nel D.lgs. 14 marzo 2011, n. 23 ................................................... 10 1.2 Le nuove misure contenute nel ‘’decreto Monti‘’ (d.l. n. 201/2011 conv. dalla l. n. 214/2011) ....... 14 1.3 La potestà regolamentare degli enti locali ........................................................................................ 16 1.3.1 L’esercizio del potere normativo in materia di tributi locali tra principio di competenza e riserva di legge .................................................................................................................................... 16 1.4 Il potere regolamentare degli enti locali ........................................................................................... 18 1.5 La potestà regolamentare in materia di disciplina sostanziale dei tributi locali ................................ 19 1.6 La potestà regolamentare in materia di accertamento e riscossione dei tributi locali ........................ 20 1.7 I tributi comunali: un approfondimento sull’ICI ................................................................................ 23 1.8 Decentramento dell’autonomia impositiva ........................................................................................ 23 1.9 l’ICI come (ambigua) imposta patrimoniale ..................................................................................... 24 1.10 I profili generali dell’imposta comunale sugli immobili .................................................................. 25 1.10.1 Presupposto oggettivo dell’imposta ......................................................................................... 25 1.10.2 Immobili Assoggettati e il regime delle pertinenze ................................................................. 26 1.10.3 Soggetti passivi e attivi ............................................................................................................. 27 1.10.4 Esclusioni ed esenzioni ............................................................................................................ 28 1.10.5 Base Imponibile ed Aliquota ................................................................................................... 29 1.10.6 Riduzione e Detrazione d’Imposta ........................................................................................... 30 CAPITOLO 2 : L’APPLICAZIONE DELL’IMU TRA NOVITA’ E INCERTEZZE ................................. 32 2. Disciplina sperimentale speciale tra <<vecchia ICI>> e <<nuova IMU>> ........................................ 32 2.1 L’abitazione principale nell’IMU: cosa cambia davvero rispetto all’ICI? ......................................... 34 2.2. I fabbricati rurali tra ICI, IMU e classificazione catastale ............................................................... 37 2.2.1 I fabbricati rurali nella disciplina dell’IMU .............................................................................. 38 2.2.2 L’irrilevanza della classificazione catastale ................................................................................ 39 3 2.3 Ridiventa area fabbricabile ‘’ab origine’’ (fino alla fine dei lavori) il fabbricato oggetto di ulteriore ampliamento.............................................................................................................................. 40 2.3.1 Il contrasto giurisprudenziale.................................................................................................... 40 2.3.2 La possibile soluzione ............................................................................................................. 41 2.3.3 Considerazioni conclusive ........................................................................................................ 42 2.4 ICI/IMU per gli immobili demaniali gestiti dai consorzi di bonifica destinati a scopi istituzionali .............................................................................................................................................. 43 2.4.1 I gradi di merito ........................................................................................................................ 43 2.4.2 I motivi di cassazione ............................................................................................................... 44 2.4.3 Il rapporto con i beni: inesistenza del diritto di usufrutto.......................................................... 46 2.4.4 Il rapporto con i beni: è concessione di beni demaniali ............................................................ 47 2.4.5 L’inapplicabilità della causa di esenzione .................................................................................. 48 2.5 Esenzione ICI/IMU per i fabbricati destinati all’esercizio del culto anche in caso di utilizzo <<misto>> ? ............................................................................................................................................ 49 2.5.1 Utilizzo << misto >> dell’immobile adibito a luogo di culto ................................................... 51 2.5.2 Effettiva destinazione dell’immobile e necessario rigore interpretativo ................................... 52 2.6 I Trusts sono soggetti passivi IMU e sono ammessi all’esenzione se hanno finalità assistenziali..... 53 2.6.1 La vicenda contenziosa ............................................................................................................. 53 2.6.2 Il problema della soggettività passiva dei Trusts ai fini dell’ICI ( e dell’IMU) .......................... 54 2.6.3 Le dinamiche negoziali relative all’avvicendamento del << trustee >> ..................................... 55 2.6.4 L’estensione dell’esenzione per gli enti non commerciale ai Trusts ......................................... 56 2.6.5 Considerazioni conclusive ........................................................................................................ 56 Appendice giurisprudenziale ................................................................................................................... 57 CAPITOLO 3 : IL PRINCIPIO DI CAPACITA’ CONTRIBUTIVA NELL’IMPOSIZIONE CATASTALE DEL SISTEMA AGRARIO: EFFETTI DELLA SEPARAZIONE TRA REDDITO AGRARIO E REDDITO DOMINICALE, INTRODOTTA DALL’IMU ................................................... 77 3. Introduzione ....................................................................................................................................... 77 3.1 Effetti sistematici della introduzione dell’Imposta Municipale Propria (IMU) ................................. 78 3.2 Il Reddito Fondiario come imponibile reddituale: questioni storiche di legittimità Costituzionale .. 81 3.3 Il ‘’Gruppo di lavoro sull’erosione Fiscale’’ e la ‘’Relazione Finale’’ (del 22/11/11): Il tentativo di confrontare il reddito catastale dichiarato con un presunto reddito d’impresa dell’attività agricola .... 83 4 3.3.1 ‘’Valenza della Relazione Finale’’: la sua importanza risiede nel quesito che solleva (cioè se i redditi catastali siano rappresentativi dell’attività agricola) più che nelle risposte inficiate da plurime aporie ..................................................................................................................................... 84 3.4 Cronistoria delle revisioni e degli aggiornamenti catastali: la rivalutazione ai fini IMU e sua portata ..................................................................................................................................................... 87 3.5 Considerazioni conclusive sull’evoluzione del rapporto tra l’imposizione catastale del settore agricolo e il principio di capacità contributiva......................................................................................... 88 CAPITOLO 4 : L’IMU NEL FALLIMENTO E NELLE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI: RIFLESSIONI A MARGINE DEI TRIBUTI SUL ‘’POSSESSO ‘’ (RECTIUS SUL PATRIMONIO) ..... 92 4. Introduzione ....................................................................................................................................... 92 4.1 Il presupposto dell’IMU per gli immobili compresi nel Fallimento e nella Liquidazione coatta amministrativa ......................................................................................................................................... 94 4.2 Gli adempimenti del curatore fallimentare ....................................................................................... 95 4.3 L’imposta dovuta in caso di mancata vendita immobiliare .............................................................. 96 4.4 L’imposta dovuta per il periodo anteriore alla procedura concorsuale ............................................ 98 4.5 L’IMU nelle altre procedure concorsuali ....................................................................................... 101 4.6 Conclusioni .................................................................................................................................... 102 CONCLUSIONI FINALI .......................................................................................................................... 104 BIBLIOGRAFIA....................................................................................................................................... 109
Indice dalla tesi:
L'imposta municipale urbana, il ruolo del comune nell'ottica del federalismo fiscale
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Veronica Quattrocchi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2013-14 |
Università: | Università degli Studi di Urbino |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia aziendale |
Relatore: | Thomas Tassani |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 90 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Liberi consorzi di comuni. Una nuova prospettiva di governance dei territori in Sicilia. Ipotesi per l'area modicana
- Fusione dei Comuni: al confine tra opportunità e necessità. Una nuova frontiera per l’uscita dallo stallo della Pubblica Amministrazione.
- Dissesto dei Comuni: esperienze e prospettive
- Il sistema dei controlli sui comuni
- L'Unione dei comuni. Il caso della Lombardia
- Il controllo di gestione nei comuni di piccole dimensioni
- I comuni e la finanza creativa: dalla deregulation ai derivati di credito
- L'evoluzione normativa in materia di forme di aggregazione fra Comuni
- Sistemi contabili obbligatori nei piccoli comuni: aspetti operativi
- Smaltimento dei rifiuti solidi urbani: raccolta differenziata nei comuni della provincia di Cosenza (ATO n° 1, Sub Ambito n° 2)
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi