INDICE TESI 
Premessa 
Introduzione  
1. Introduzione al concetto di pena …………………………………………………………………. 4 
1.1. Le teorie sulla pena …………………………………………………………………………... 5 
2. Ratio e principi delle sanzioni penali …………………………………………………………… 10 
3. Tipologie di pena ………………………………………………………………………………... 13 
 
Capitolo Primo 
La Matière pénale: tra Corte EDU e Corte costituzionale 
Sezione I 
1. Garanzie convenzionali: artt. 6 e 7 CEDU; art. 4 prot. n. 7 CEDU …………………………….... 20 
2. La <<Matière pénale>> ed i leading cases della Corte di Strasburgo …………………………… 23 
2.1. Corte EDU, Plenaria, 8 giugno 1976, Engel e altri c. Paesi Bassi: il punto di fatto ……….. 23 
a. La decisione Engel sull’art. 5 CEDU …………………………………………………… 24 
b. La decisione Engel sull’art. 6 CEDU ………………………………………………….… 26 
3. Brevi conclusioni sulla sentenza Engel ………………………………………………………… 29 
4. La “svolta radicale”: la sentenza Ozturk del 1984 ………………………………………………. 30 
4.1. Il fatto oggetto della sentenza Corte EDU, Plenaria, 21 febbraio 1984, Ozturk c. Germania..  31 
4.2. La decisione del caso ………………………………………………………………………… 32 
4.3. Conclusioni sulla pronuncia Ozturk ……………………………………………………….. 35 
5. Corte EDU, Grande Camera, 23 novembre 2006, Jussila c. Finlandia: il punto di fatto ………… 37 
a. Valgono i criteri Engel in materia fiscale? Oscillazioni giurisprudenziali …………………... 38 
b. La risposta della Corte nel caso Jussila ……………………………………………………… 39 
c. La teoria della graduabilità delle garanzie ………………………………………………… 40 
d. Brevi conclusioni sulla sentenza Jussila …………………………………………………… 42 
6. Analisi dei criteri Engel ………………………………………………………………………… 44 
a. La «natura stessa dell’illecito» ……………………………………………………………... 44 
6.1. La finalità dell’illecito convenzionalmente penale: dicotomia prevenzione-punizione …….. 45 
6.2. Dicotomia punizione-riparazione …………………………………………………………… 49 
6.3. Conclusioni sull’aspetto teleologico della sanzione ………………………………………… 51 
b. La «gravità della sanzione» ………………………………………………………………… 53  
7. Ulteriori connotati rilevanti per la materia penale …………………………………………… 56 
8. La giurisprudenza della Corte EDU sull’applicabilità dell’art. 7 a misure  
non formalmente penali…………………………………………………………………………… 58 
8.1. La nozione di materia penale e l’art. 7: il leading case Welch c. Regno Unito …………… 59 
9. La nozione di materia penale e l’art. 4 prot. n. 7 CEDU ………………………………………… 60 
9.1. Le pronunce in tema di ne bis in idem ………………………………………………………. 61 
10. Conclusioni personali …………………………………………………………………………….. 63
Sezione II 
La nozione costituzionale di materia penale 
1. Esiste una nozione “costituzionale” di materia penale? ................................................................ 65 
2. Pronunce della Corte costituzionale sull’art. 25, Cost. ................................................................. 67 
2.1. Passi indietro della Corte sull’estensione dell’art. 25, Cost. a misure  
non formalmente penali …………………………………………………………………….. 71 
2.2. Giurisprudenza più recente: timidi passi in avanti .................................................................. 72 
2.3. Definitivo superamento dell’orientamento “formale” ...........................................................  73 
3. La sentenza n. 196 del 2010 della Corte costituzionale ed il principio di irretroattività: l’ordinanza 
del G.i.p. di Lecce .......................................................................................................................... 74 
3.1. La sentenza n. 196 del 2010 della Corte costituzionale ed il principio di irretroattività: la 
decisione della Corte ................................................................................................................ 81 
3.2. Conclusioni rispetto alla sentenza n. 196 del 2010 della Corte costituzionale .........................87 
4. L’anno del consolidamento della giurisprudenza costituzionale ...................................................  88 
5. Le pronunce della Corte costituzionale sull’art. 27, Cost. .............................................................  96 
Sezione III 
Analogie e differenze tra le due nozioni di materia penale 
1. Ultime riflessioni sulla materia penale convenzionale ..................................................................  101 
2. L’importanza di una autonoma nozione costituzionale di materia penale .....................................  105 
3. Verso un unitario diritto punitivo ...................................................................................................  107 
Capitolo Secondo 
Le misure al confine con il diritto penale: la tentata frode delle etichette 
Sezione I 
Le sanzioni amministrative “punitive” 
1. Breve introduzione sulle sanzioni amministrative ......................................................................... 112 
2. Caratteri delle sanzioni amministrative .........................................................................................  114  
3. Classificazione delle sanzioni amministrative ...............................................................................  115 
4. La giurisdizione in materia sanzionatoria ...................................................................................... 116 
5. La legge n. 689/1981 e la cd. depenalizzazione ............................................................................ 117 
6. I principi generali delle sanzioni amministrative .......................................................................... 119 
7. Teorie alla base delle sanzioni amministrative .............................................................................. 121 
8. Sanzioni amministrative e CEDU .................................................................................................. 123 
9. Sanzioni amministrative “punitive” e Corte costituzionale .......................................................... 126 
10. Le sanzioni amministrative “fisse” ed il principio di proporzionalità: verso una sovrapposizione 
 con il diritto penale ........................................................................................................................ 130 
11. Il limite del giudicato e l’irretroattività per le sanzioni amministrative incostituzionali ................ 133 
12. Evoluzione sulla revoca della patente di guida “automatica” ......................................................... 140 
13. Il principio di legalità costituzionale delle sanzioni punitive può essere generalizzato, ovvero vale 
solo per la revoca della patente? ..................................................................................................... 150
Sezione II 
Le misure di prevenzione 
1. Brevi cenni sulla prevenzione in generale ...................................................................................... 152 
2. Evoluzione storica e natura giuridica delle misure di prevenzione ................................................ 155 
3. La dottrina sulla natura giuridica delle misure di prevenzione ....................................................... 171 
4. La pericolosità sociale ..................................................................................................................... 177 
5. «Le ambiguità della pericolosità qualificata» ................................................................................. 182  
6. Conclusioni sulla pericolosità qualificata ....................................................................................... 186 
7. La disciplina degli eredi (art. 18, commi 2 e 3, d.lgs. n. 159/2011) .............................................. 189 
8. Il divieto di irretroattività sfavorevole ed i «tentativi di aggiramento» ......................................... 194 
9. L’irretroattività delle misure di prevenzione .................................................................................. 198 
10. L’improprio ricorso alla «assimilazione» ...................................................................................... 201 
11. Il requisito della sproporzione ........................................................................................................ 207 
12. La sentenza De Tommaso c. Italia .................................................................................................. 209 
13. La parziale dissenting opinion del giudice Pinto de Albuquerque ................................................. 217 
14. Le conseguenze della sentenza De Tommaso .............................................................................. 221 
15. Le sentenze nn. 24 e 25 del 2019 della Corte costituzionale ........................................................ 224 
16. Misure di prevenzione e materia penale ....................................................................................... 242 
17. La prevenzione patrimoniale ed i suoi profili critici: sequestro e confisca di prevenzione .......... 250 
18. Il volto punitivo dell’attuale confisca extra delictum .................................................................. 256 
19. Le nuove frontiere della prevenzione: «surrogato delle misure cautelari»? ............................ 261 
Sezione III 
Le misure interdittive antimafia 
1. Premessa metodologica ................................................................................................................... 266 
2. Natura e compiti delle interdittive antimafia .................................................................................. 266 
3. Presupposti applicativi delle misure interdittive antimafia e modalità di esecuzione .................. 271 
4. Le misure interdittive e la matière pénale .................................................................................... 276 
5. Conclusioni sulla natura penale delle misure interdittive antimafia .............................................  280 
Capitolo Terzo 
Conclusioni. Creazione di uno statuto garantistico per le misure di confine con il diritto penale 
1. Il principio di legalità ...................................................................................................................... 283 
2. Il principio di irretroattività quale fulcro dello statuto garantistico. Cenni sulla mancata  
estensione alla materia penale del principio di retroattività favorevole ........................................ 284 
3. Verso una piramide di garanzie .................................................................................................... 290 
4. Conclusioni .................................................................................................................................... 298 
Indice bibliografico ……………………………………………………………………………………….. 309