Skip to content

Individuazione rapida di Bacillus licheniformis mediante PCR

N.B. Nota redazionale: per le immagini della tesi non inserite nel testo pregasi rivolgersi all'autrice.

B. licheniformis è una specie batterica che riveste notevole importanza nell’industria fermentativa: è infatti il principale produttore di amilasi e proteasi commerciali. Da alcuni anni, inoltre, viene ritenuto un possibile ospite per l’espressione di geni clonati che codificano per la sintesi di prodotti di interesse agro-alimentare e industriale. Ne consegue che la ricerca di metodi sensibili, specifici e rapidi che ne consentano l’individuazione è sempre più richiesta e più approfondita.
In questo lavoro sono stati studiati 184 isolati, provenienti da svariati campioni di suolo e provvisoriamente ascritti alla specie B. licheniformis. Ricerche recentemente svolte nel nostro laboratorio e basate sulla tecnica RAPD, avevano permesso di raggruppare gli isolati che presentavano un profilo elettroforetico uguale o simile in 30 cluster. Successivamente, è stato valutato il grado di ibridazione molecolare DNA/DNA di un rappresentante per ciascun cluster rispetto al ceppo type di B. licheniformis. E’ risultato che 25 cluster, attraverso il proprio rappresentante, presentano un elevato seppur diverso grado di omologia genetica (70-100%) con il ceppo type di B. licheniformis. I restanti 5 cluster possedevano un più basso valore di riassociazione DNA/DNA (0-35%). Questi risultati, se da un lato confermano l’appartenenza a B. licheniformis della maggior parte dei ceppi studiati, d’altro canto mettono in evidenza la decisa biodiversità all’interno della specie B. licheniformis, tant’è che i profili elettroforetici della RAPD erano simili ma non uguali, salvo alcune eccezioni. Inoltre, stante la procedura adottata, nessuna banda di DNA risultava essere comune a tutti i ceppi.
Quindi la RAPD consente di evidenziare la biodiversità dei ceppi di B. licheniformis, ma, poichè si utilizzano primer costituiti da sequenza casuale, non ha sufficiente potere discriminante per poter essere utilizzata nella individuazione a livello di specie di isolati differenti. Stante questo fatto, si è voluto allora mettere a punto una procedura sempre basata sulla “reazione a catena della polimerasi” (PCR), ma più mirata, al fine di ottenere una banda tipica, peculiare e propria della specie B. licheniformis. Dapprima si è proceduto a verificare se esistevano uno o più geni caratteristici di B. licheniformis e, di questi geni, se era nota la sequenza nucleotidica. Da un primo esame sembrava che il gene della ciclodestrin glucosiltransferasi (cgtA) potesse essere il gene da noi ricercato. Scelta quindi una sequenza di 257 paia di basi (bp) da amplificare, e fatti costruire i relativi primer, si è proceduto alla amplificazione di detta frazione. Purtroppo, però, l’amplificazione del gene nei 60 isolati saggiati si è rivelata aspecifica. Una successiva più approfondita ricerca, anche con l’ausilio di una banca dati, ha condotto alla scelta del gene che codifica per il repressore della xilulosio-isomerasi (xylR). Anche in questo caso, scelto un frammento del gene di 193 bp, costruiti i due primer specifici, si è proceduto all’amplificazione del frammento. Questa volta l’amplificazione non è stata svolta in modo arbitrario ma, considerando validi i risultati della precedente RAPD, sui rappresentanti dei 30 cluster.
E’ risultato che i rappresentanti dei 25 cluster che possedevano un DNA con elevata omologia genetica nei confronti del ceppo type possedevano tutti la frazione del gene xylR. Per contro, i rappresentanti dei rimanenti 5 cluster, dove erano stati riuniti i ceppi a basso grado di omologia genetica, non mostravano di possedere la suddetta frazione del gene xylR. Questo risultato è un’ulteriore dimostrazione che i componenti di questi ultimi cluster non possono essere ascritti alla specie B. licheniformis.
Per avere una ulteriore conferma del valore discriminante della procedura adottata, è stato fatto il confronto con il DNA di altre 11 specie di Bacillus e di altre 7 specie di batteri non sporigeni, sia G+ che G-. La comparazione dei profili elettroforetici dei prodotti di amplificazione della frazione del gene xylR non è stata positiva in nessuna delle 18 specie saggiate.
Al momento quindi possiamo ritenere che il gene xylR abbia una sequenza nucleotidica specifica e apparentemente esclusiva di B. licheniformis, sicché viene considerato un potenziale candidato per ottenere sonde specifiche per l’individuazione di B. licheniformis eventualmente presenti in matrici anche complesse, come possono essere gli alimenti e il suolo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 1.1 : Il genere Bacillus I batteri che appartengono al genere Bacillus sono microrganismi catalasi positivi a forma di bastoncino diritto, per lo più mobili per ciglia peritriche (1). Pur avendo la parete cellulare caratteristica dei Gram positivi, molti reagiscono alla colorazione in modo variabile o negativo, soprattutto durante la fase stazionaria di crescita. La colorazione di Gram ha quindi limitato valore tassonomico per questo gruppo (1). Sono aerobi in grado di utilizzare come substrato per la respirazione aerobia un gran numero di composti organici (zuccheri semplici, polisaccaridi, aminoacidi, proteine, acidi organici); alcuni sono anaerobi facoltativi e fermentano i carboidrati. Alcune specie richiedono fattori di crescita (vitamine del gruppo B e aminoacidi). Alcuni sono in grado di compiere una respirazione anaerobia utilizzando i nitrati come ultimo accettore di elettroni. Alcune specie sono pure in grado di fissare l’azoto atmosferico. In condizioni aerobie sono in grado di formare endospore cilindriche o ellissoidali in posizione centrale, subterminale o terminale, distinzioni usate in tassonomia. La possibilità di sporificare li rende resistenti a radiazioni UV e ionizzanti, al calore e a svariati composti tossici; in virtù di questa capacità, le spore possono mantenere anche per decenni il potenziale germinativo (1). Pur essendo quasi tutti mesofili, alcuni sono in grado di crescere anche in condizioni estreme (1); questa possibilità, insieme alla capacità di vivere in carenza di ossigeno degli anaerobi facoltativi, fa sì che il genere sia praticamente ubiquitario. Infatti, pur avendo il suolo come habitat preferenziale, sono stati isolati dei Bacillus dalle matrici più disparate: dai cibi, dagli animali, dalle sorgenti termali (2). Diverse specie di Bacillus rappresentano da molti anni la principale fonte di prodotti commerciali ottenuti attraverso processi fermentativi (vedi Tabella 1). Anche senza approfondite conoscenze sulla genetica dei ceppi di questo genere, microrganismi come B. licheniformis e B. amyloliquefaciens sono stati migliorati attraverso

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Daniela Mosca
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1995-96
  Università: Università degli Studi di Milano
  Corso: Scienze e Tecnologie Alimentari
  Relatore: Pierluigi Manachini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 104

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

bacillus licheniformis
biodiversità
dna
genoma
microbiologia
pcr
rapd
enzimi
reazione a catena della polimerasi
polymerase chain reaction

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi