Skip to content

Metodi di calibrazione del coefficiente parziale di sicurezza gf per elementi in c.a. con barre di frp

I compositi polimerici fibrorinforzati (FRP) sono stati introdotti nell’industria delle costruzioni negli ultimi anni come un possibile sostituto delle armature di acciaio. L’utilizzo delle barre di FRP come sostituto alle armature di acciaio è risultato essere una promettente soluzione a questo problema, poiché gli FRP posseggono proprietà straordinarie, quali resistenza alla corrosione, buona resistenza a fatica e all’umidità, elevato rapporto resistenza peso e trasparenza elettromagnetica; questi hanno trovato, quindi, un crescente numero di applicazioni nelle costruzioni civili, sia come rinforzo esterno sia come armatura interna per elementi in calcestruzzo.
Le strutture civili realizzate in calcestruzzo armato con barre di acciaio sono suscettibili alle azioni climatiche e normalmente portano allo sviluppo di un processo elettrochimico che conduce alla corrosione dell’armatura metallica. E’ necessaria dunque una costante manutenzione per accrescere il ciclo di vita di queste strutture. L’utilizzo di barre di FRP come armatura interna per solette e travi da ponte, che per la loro configurazione strutturale sono direttamente esposte alle azioni climatiche e ai crescenti carichi mobili da traffico, potrebbe accrescere molto la vita di servizio della struttura.
Il CNR, Consiglio Nazionale delle Ricerche, ha recentemente pubblicato un documento di tipo orientativo per la “progettazione, l’esecuzione ed il controllo di strutture realizzate in calcestruzzo armato con barre di materiale composito fibrorinforzato” (CNR-DT 203/2006 [1]); l’approccio seguito è quello del metodo semiprobabilistico agli stati limite, con un’impostazione, quella dei “principi” e delle “regole applicative”, classica degli Eurocodici. Il metodo semiprobabilistico, che parte da basi probabilistiche, valuta la sicurezza di ciascuno stato limite per via deterministica utilizzando opportuni coefficienti di sicurezza scelti in funzione del materiale, delle azioni e dello stato limite considerato.
Il presente lavoro di tesi si inserisce in tale contesto allo scopo di valutare la resistenza flessionale delle strutture in calcestruzzo armato con barre di FRP, avvalendosi del supporto della teoria dell’affidabilità per la calibrazione del coefficiente di sicurezza delle barre di FRP, gf (gamma f).
Gli obiettivi del progetto sono stati raggiunti attraverso i seguenti passi:
1. Raccolta delle informazioni statistiche riguardanti le barre di FRP disponibili in commercio e di tutte le altre grandezze variabili che influenzano il processo di progettazione di elementi armati con tali barre.
2. Creazione di un insieme di casi progettuali, comprendenti sia solette che travi in calcestruzzo armato con barre di FRP, costituito da un elevato numero di elementi strutturali con ampia variabilità dei parametri progettuali (resistenza e rapporto di armatura delle barre di FRP, resistenza del calcestruzzo, altezza utile e base della sezione dell’elemento strutturale).
3. Elaborazione di modelli statistici sia per i carichi permanenti (dead load) che per quelli mobili (live load) da utilizzare nell’indagine di affidabilità.
4. Realizzazione di simulazioni tipo Monte Carlo per ognuno degli elementi progettati (solette e travi) così da ricavare la resistenza flessionale degli elementi strutturali analizzati.
5. Determinazione della probabilità di collasso delle sezioni progettate e dell’indice di affidabilità, b (beta), attraverso l’utilizzo del metodo FORM (First Order Reliability Method).
6. Analisi della variazione dell’indice di affidabilità, b, in funzione del coefficiente di sicurezza relativo alle barre di FRP, gf, utilizzate come armatura degli elementi in calcestruzzo, allo scopo di determinare un valore ottimizzato del suddetto coefficiente di sicurezza, da utilizzarsi in fase di progetto.
Nel presente capitolo, tra i vari codici di progetto esistenti, si analizzano principalmente le linee guida ultimamente pubblicate dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, CNR-DT 203/2006 [1], normativa di riferimento per questo lavoro di tesi, effettuando un confronto con le linee guida maggiormente utilizzate in campo internazionale, l’ACI 440.1R-06 [2] (Stati Uniti d’America) e il CAN/CSA S806-02 [3] (Canada). Tutti i criteri progettuali presi in esame fanno riferimento alla Teoria degli Stati Limite.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Capitolo 1 Caratteristiche e criteri progettuali per elementi in c.a. con barre di FRP 1.1 Introduzione I compositi polimerici fibrorinforzati (FRP) sono stati introdotti nell’industria delle costruzioni negli ultimi anni come un possibile sostituto delle armature di acciaio. Agli inizi degli anni novanta lo stato di deterioramento delle infrastrutture negli Stati Uniti d’America, in particolare l’ammaloramento dovuto alla corrosione delle armature di acciaio dei viadotti (secondo la Federal Highway Administration al 1994 circa il 40% dei viadotti, erano obsoleti strutturalmente e funzionalmente e necessitavano di un ripristino per restare in uso), costrinse gli ingegneri strutturisti a cercare tipologie alternative per armare le strutture in calcestruzzo. L’utilizzo delle barre di FRP come sostituto alle armature di acciaio è risultato essere una promettente soluzione a questo problema, poiché gli FRP posseggono proprietà straordinarie, quali resistenza alla corrosione, buona resistenza a fatica e all’umidità, elevato rapporto resistenza peso e trasparenza elettromagnetica; questi hanno trovato, quindi, un crescente numero di applicazioni nelle costruzioni civili, sia come rinforzo esterno sia come armatura interna per elementi in calcestruzzo. Le strutture civili realizzate in calcestruzzo armato con barre di acciaio sono suscettibili alle azioni climatiche e normalmente portano allo sviluppo di un processo elettrochimico che conduce alla corrosione dell’armatura metallica. E’ necessaria dunque una costante manutenzione per accrescere il ciclo di vita di queste strutture. L’utilizzo di barre di FRP come armatura 7

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Roberto Santini
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria Civile
  Relatore: Gaetano  Manfredi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 188

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

aci 440.1r-06
affidabilità
barre
calibrazione
can/csa s806-02
cnr-dt 203/2006
coefficiente parziale di sicurezza
compositi polimerici fibrorinforzati
cornell
eurocodice
form
frp
gfrp
metodo monte carlo
s.l.u
sezioni armate
solette
stato limite ultimo
travi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi