Skip to content

La condotta sessuale dei monaci tra castità e desiderio: il tabù dell'omosessualità nel Buddhismo

Come è noto, la trasgressione di norme comportamentali e, in particolare, dei precetti buddhisti relativi alla sfera della sessualità ha delle ripercussioni irreversibili sugli ordinati, tale da implicarne anche l'espulsione dalla comunità monastica. Ma se la trasgressione di tipo sessuale è già aprioristicamente condannata dall'universo buddhista, qual è, o potrebbe essere, la sua posizione nei confronti di una trasgressione di tipo omosessuale? Lo scopo di questo elaborato è di indagare quale sia la prospettiva adottata dal buddhismo nei confronti dell'omosessualità. Ci si interrogherà in particolare su quanto e come gli antichi precetti buddhisti siano applicabili a contesti problematici anche in una prospettiva moderna.
In primo luogo, l'elaborato si pone come obiettivo il far luce sul rapporto che intercorre tra buddhismo e sessualità: cosa e quali sono i precetti buddhisti che determinano la buona condotta in ambito sessuale, cosa comporta la violazione dei precetti, quali sono le ragioni per cui è ritenuto scorretto assecondare gli istinti umani e le passioni tra persone dello stesso sesso. In secondo luogo, si analizzerà la visione buddhista dell'omosessualità, cercando di comprendere come il fenomeno sia percepito sia all'interno sia all'esterno della vita monastica. Obiettivo principale del lavoro è di comprendere in che modo il buddhismo si approcci all'omosessualità in una prospettiva più vicina alla contemporaneità attraverso gli occhi di monaci moderni. Per questo motivo la terza parte dell'elaborato propone la traduzione di due testimonianze in merito alla questione: si riporterà la testimonianza di Hsuan Hua 宣化 e di Sheng Yen 圣严, entrambi monaci buddhisti cinesi vissuti nel ventesimo secolo e rispettivamente attivi in Cina e a Taiwan. In ultima analisi saranno commentate le posizioni dei due esponenti sopra citati per far luce su quel che è l'obiettivo dell'elaborato: il buddhismo accoglie o respinge l'omosessualità?

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione L’obiettivo di questo elaborato è di analizzare e mettere in discussione le posizioni del buddhismo nei confronti dell’omosessualità, fenomeno esistente sin dai tempi più antichi, la cui accettazione a livello sociale è ancora ampiamente dibattuta in Italia e in tanti altri Paesi del mondo. Non sorprende che la questione dell’omosessualità sia dibattuta anche dalle altre religioni, seppure pochi siano i favori che la questione incontra. Nel caso del buddhismo, la questione è molto controversa, tanto da risultare in parte irrisolta. All’interno dei canoni buddhisti e della letteratura buddhista è ampiamente discusso il tema della sessualità, considerata un ostacolo alla realizzazione spirituale dei monaci; poco discussa e a malapena accennata è la questione dell’omosessualità. La volontà di discutere la questione in questo elaborato è nata dalla consapevolezza che, laddove il cristianesimo o altre religioni hanno espresso chiari giudizi in merito all’omosessualità, questo non è vero per il buddhismo. Per questa ragione, l’obiettivo dell’elaborato è di capire se e in che modo i praticanti buddhisti abbiano esperito questa forma di sessualità, quali siano le posizioni del clero e delle realtà politiche cinesi nei confronti degli omosessuali e in che modo la questione sia accolta dai membri della comunità monastica più vicini alla nostra epoca. Questa tesi è divisa in tre capitoli. Il primo capitolo tratterà del rapporto che intercorre tra buddhismo e sessualità, mettendo a fuoco l’importanza della buona condotta sessuale per i monaci e le condizioni necessarie per rispettare i voti di castità. Nel secondo capitolo si farà riferimento alla storia dell’omosessualità in Cina per comprendere in che modo il fenomeno venisse accolto a livello sociale, politico e religioso. Il focus principale del capitolo, se non focus principale dell’elaborato, è quello di analizzare i riferimenti all’omosessualità nei codici monastici e le testimonianze di studiosi e monaci che si sono espressi sull’argomento, per cercare di comprendere se, da parte del buddhismo, vi sia accettazione o condanna dell’omosessualità. Nel terzo capitolo, sarà proposta la traduzione di testimonianze di due maestri buddhisti del ventesimo secolo: il primo testo è un’intervista al monaco e maestro buddhista cinese Hsuan Hua 宣化 (1918-1995), il quale si impegnò nella diffusione delle dottrine buddhiste in molti paesi dell’Asia e in America; gli altri due testi, sono interviste al

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Amalia Viggiano
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2020-21
  Università: Università degli Studi di Perugia
  Facoltà: Lingue e Culture Straniere
  Corso: Lingue Straniere
  Relatore: Ester Bianchi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 41

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi