Skip to content

Il turismo enogastronomico per la valorizzazione del territorio: il modello della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba

Il turismo riveste un ruolo fondamentale per gli Stati, tanto da rappresentarne in alcuni casi una loro fonte primaria di sostentamento economico. In tal senso, i Paesi possono mettere in atto tutta una serie di politiche volte a migliorarne non solo l’economia, ma anche la vivibilità del territorio e la valorizzazione del patrimonio storico, culturale ed artistico proprie dei luoghi. Per questi motivi, dall’inizio di questo secolo si è andata a consolidare l’idea di un turismo di tipo sostenibile e responsabile che tiene in grande considerazione l’impatto e le conseguenze che il turismo può arrecare all’economia, all’ambiente e alle società che abitano i territori, senza dimenticare tuttavia i bisogni che i turisti, i residenti e l’industria del settore manifestano.
Una delle tipologie di turismo sostenibile è il turismo enogastronomico, ovvero un turismo esperienziale basato sulla scoperta e l’assaggio delle tipicità culinarie di un luogo.
Queste ultime simboleggiano infatti lo stretto legame che le comunità hanno consolidato durante un lungo arco di tempo con il proprio territorio: i suoi abitanti, fin dall’antichità, si sono assunti la responsabilità di coltivarlo e salvaguardarne i prodotti peculiari.
I prodotti enogastronomici hanno una componente culturale e identitaria di un popolo, poiché sono una manifestazione delle tradizioni, degli usi, dei valori e delle ritualità peculiari delle comunità. È per questi motivi che negli ultimi anni si è verificato un aumento di interesse e iniziative nel settore del turismo enogastronomico. L’Italia, in particolare con le sue regioni, offre una moltitudine di esperienze ai turisti, che sono interessati non solo a conoscerne la storia, ma anche ad assaporarne i prodotti tipici e vivere le sagre o le feste a tema. Un esempio è rappresentato dalla Fiera Internazionale del Tartufo d’Alba, che si svolge annualmente tra i mesi di ottobre e dicembre sul territorio di Alba e delle Langhe, Roero e Monferrato in Piemonte.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 CAPITOLO 1 UN NUOVO TURISMO SOSTENIBILE: IL TURISMO ENOGASTRONOMICO Negli ultimi decenni l’approccio e la concezione di turismo hanno subito profonde trasformazioni. L’era del turismo globale (Battilani, 2009) infatti è caratterizzata da un ampliamento nelle reti dei mezzi di trasporto, basti pensare all’incremento di voli intercontinentali a prezzi accessibili; da una vasta possibilità di scelta di tipologie di vacanze e viaggi proposti, sia dalle agenzie specializzate del settore, sia organizzabili autonomamente; da una sempre più intensa digitalizzazione delle società che comporta una facilità nel reperire le informazioni sulle mete turistiche o sui servizi presenti in loco, oltre che l’esistenza di piattaforme digitali o applicazioni che supportano il turista in tutte le fasi di organizzazione. Ciò ha comportato l’apertura del turismo ad ogni fascia della popolazione poiché è possibile realizzare un pacchetto ad hoc basato sulle proprie disponibilità economiche e sui propri desideri e obiettivi di viaggio. Tutti questi fattori hanno pertanto permesso al settore turistico, che abbraccia tutte le categorie degli stakeholder, 1 di divenire sempre più specializzato. Vengono offerte ai turisti esperienze a trecentosessanta gradi, ossia complete in ogni loro aspetto e finalizzate ad una esclusività di servizi. Per questo motivo negli ultimi vent’anni è sorta una nuova concezione di un turismo, più attenta al rispetto e alla salvaguardia dell’ambiente, del paesaggio e delle culture locali: il turismo sostenibile e responsabile (United Nations Environment Programme, & UNWTO, 2005). Tale prospettiva difatti si basa sull’assunto che il turismo può apportare benefici e vantaggi di vario genere (economico, sociale, paesaggistico, artistico) alle comunità e ai luoghi mete di destinazione, ma senza danneggiarne l’integrità né l’autenticità o la bellezza (United Nations Environment Programme, & UNWTO, 2005). I nuovi turismi pertanto sono espressione di modi di viaggiare improntati su tematiche specifiche, come nel caso del turismo enogastronomico. 1 Il termine stakeholder, in italiano “portatori di interesse”, si riferisce a coloro che possiedono degli interessi di tipo sociale, politico ed economico in un settore specifico. Pertanto in ambito turistico si intendono le aziende, i fornitori, gli enti pubblici e privati, i residenti delle località, i turisti coinvolti nelle dinamiche del settore.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Maria Cristina Vignoli
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2022-23
  Università: Università Telematica "E-Campus"
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Scienze dell'educazione e della formazione
  Relatore: Dante Di Matteo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 54

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

turismo enogastronomico
tartufo d’alba
turismo esperienziale
prodotti enogastronomici

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi