Skip to content

Il processo della leadership: un contributo empirico allo studio dei follower e dei loro leader

L’obiettivo di questo studio è verificare l’utilità empirica della teoria dell’attaccamento ai fini della comprensione del processo della leadership, riconosciuto ormai nella sua natura relazionale e dialogica. La leadership relazionale si basa sull’assunto secondo il quale il leader non può esistere senza follower: il leader, unitamente al proprio gruppo, esiste come sistema, in un determinato campo ed in uno specifico momento. Per spiegare il fenomeno della leadership è necessario, quindi, analizzare le dinamiche relazionali che si creano tra leader e follower. Partendo da queste assunzioni teoriche, la teoria dell’attaccamento può fornire un contributo rilevante in quanto è considerata una delle spiegazioni più convincenti nel dar conto di come si svolgono le relazioni tra individui. Bowlby ha sviluppato il concetto di comportamento di attaccamento verso una figura che fornisce sicurezza e protezione. Lo psicologo aveva intuito che l’attaccamento riveste un ruolo centrale nelle relazioni tra gli esseri umani, dalla nascita alla morte. Lo sviluppo della personalità risente, così, della possibilità o meno di aver sperimentato una solida “base sicura”, oltre che della capacità soggettiva di riconoscere se una persona è fidata, può o vuole offrire una base sicura, internalizzando il rapporto con la propria figura di attaccamento in rappresentazioni mentali denominate Modelli Operativi Interni (MOI). Essi hanno la funzione di veicolare la percezione e l’interpretazione degli eventi da parte dell’individuo, consentendogli di fare previsioni e di crearsi aspettative sugli accadimenti della propria vita relazionale. Assumendo, quindi, che gli individui valutano i comportamenti delle persone con cui entrano in contatto sulla base dei propri modelli operativi interni, si presume che questi influenzino anche la relazione tra follower e leader, spiegando, così, le diverse percezioni individuali che ogni follower ha in merito alla leadership e, anche, le diverse aspettative di ogni collaboratore riguardo al ruolo ed al conseguente comportamento a cui il leader dovrebbe attenersi. Un leader sensibile e reattivo, come altre figure di attaccamento, che fornisce una base sicura, può avere un forte impatto sul benessere dei seguaci, sul loro sviluppo personale e di conseguenza sul funzionamento dell’intero gruppo. A seconda delle diverse percezioni individuali sulle condizioni lavorative, i follower presenteranno conseguentemente diversi livelli di benessere mentale, si ipotizza quindi che lo stile di attaccamento influenzi anche il livello di Job Burnout. La presente ricerca analizza l’opinione dei follower, a seconda dei propri MOI, in merito alle motivazioni che inducono a diventare leader e l’influenza dello stile di attaccamento sul benessere mentale (Job Burnout). Questo studio si compone di una parte teorica, in cui vengono descritte ed argomentate le teorie sulla leadership, sulla followership, i postulati dell’attaccamento, le dinamiche relazionali tra leader e follower ed una parte in cui viene presentata la ricerca empirica condotta in due diversi contesti lavorativi, quello sanitario e quello delle telecomunicazioni. Alla luce dei risultati ottenuti, risulta evidente che la prospettiva teorica dell’attaccamento contribuisce in modo efficace ed innovativo alla comprensione delle dinamiche che si instaurano nel complesso processo della leadership.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
7 1. LEADERSHIP E FOLLOWERHIP 1.1 INTRODUZIONE AL CONCETTO DI LEADERSHIP Definire il termine di leadership in modo univoco e chiaro è un compito assai arduo: si tratta, infatti, di un vocabolo altamente inflazionato, su cui non esiste tuttora una concordanza di significato. A tal proposito, Stogdill ha affermato negli anni settanta che «ci sono almeno tante definizioni di leadership, quante sono state le persone che hanno cercato di definirne il concetto». 3 Nella letteratura scientifica psico-sociale spesso si utilizza il termine di leadership intendendo la capacità di influenzare e mobilitare i membri di un gruppo sociale verso il raggiungimento di determinati obiettivi, fissati dal gruppo stesso. Tuttavia, una tale definizione, appare riduttiva e parziale perché rende conto solo di una minima parte della complessa realtà che ruota attorno alla figura del leader. Si sono susseguite nel tempo varie formulazioni teoriche del concetto di leadership focalizzando l‟attenzione ora su un aspetto ora su un altro. Molti studi hanno cercato di evidenziare non solo l‟aspetto strumentale legato semplicemente al raggiungimento dello scopo, ma anche tutte le altre funzioni, in ambito sociale 3 STOGDILL R.M. (1974), Handbook of leadership. A survey of literature, Free Press,New York.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Ivana Pellegrino
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
  Corso: Sociologia
  Relatore: Lorenza Di Pentima
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 230

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi