Skip to content

Crisi, egemonia e partito tra guerra di posizione e guerra di manovra: un parallelismo tra A. Gramsci e V. I. Lenin

Scopo di questa tesi è quello di mostrare come sia Gramsci sia Lenin si trovino ad affrontare nel primo trentennio del XX secolo fasi differenti di guerra manovrata e di guerra di posizione. Essi di conseguenza analizzano sia gli apparati egemonici del potere capitalistico borghese nelle sue varie forme (è il caso soprattutto dei Quaderni gramsciani), sia l’organizzazione del partito comunista, necessaria nella lotta per l’egemonia (in particolare nella saggistica leniniana), in modo simile tra loro, assegnando alle masse proletarie e alle forze d’avanguardia la medesima funzione storica.
Nel dettaglio, nella prima parte dell’elaborato esporrò le fondamenta teoriche che sono alla base dell’impianto politico gramsciano e leninista: l’irriducibile diversità del marxismo rispetto alle filosofie e alle ideologie precedenti viene sviscerata innanzitutto proponendo un parallelo tra due maestri del materialismo storico, vale a dire Friedrich Engels e Antonio Labriola.
L’apporto di Gramsci – che da giovane fu crociano, come lo stesso Benedetto Croce fu a sua volta inizialmente marxista e allievo di Labriola – è stato quello di riprendere il materialismo labrioliano, continuando e approfondendo la definizione e l’attuazione del marxismo come storicismo assoluto e come unità inscindibile di teoria e prassi, e in questo come primo esempio storico di superamento totale del mero pensiero filosofico.
Nella seconda parte, nucleo della tesi, analizzerò il pensiero di Gramsci, attraverso l’uso prevalente dei Quaderni del carcere, riguardo alle diverse forme dell’egemonia sia dal lato della classe dominante, sia da quello delle classi subalterne e rivoluzionarie. Nel primo caso, centrale risulta l’innovativo concetto di “apparato egemonico”, che sta ad indicare le diverse forme materiali che assume l’egemonia; forme che – e questa è la particolarità e la ricchezza di questo tipo di analisi – si scoprono onnipresenti, mostrandosi cioè ad ogni livello ed in ogni sfera del sociale, del politico, dell’economico e del culturale: gli esempi del fascismo e del fordismo sono a riguardo emblematici.
Essi in particolare sono risposte diverse ma entrambe necessarie al sistema capitalistico per superare la fase di crisi organica nella quale periodicamente esso si trova, e dal quale non può uscirne se non riorganizzando le proprie basi produttive e i propri presupposti ideologici. Per Fabio Frosini, infatti, la crisi “segna storicamente la saturazione della classe borghese e l’avvio della sua regressione corporativa” , e dunque per non perire essa deve necessariamente reinventarsi, raffinando le proprie armi.
In ogni caso, essenza di ogni strategia egemonica è l’analisi leniniana della direzione politica dell’avanguardia comunista sulle classi e i partiti alleati, attraverso la loro “conquista”, e di dominio sulle forze avversarie attraverso la dura lotta per la conquista delle loro trincee e fortificazioni.
Nella terza e ultima parte vedremo dunque come in Lenin nel conflitto per l’egemonia sia prioritario ed essenziale innanzitutto la lotta contro ogni forma di deviazionismo politico-organizzativo e culturale, come a dire che risulta impossibile “attaccare” o minare le casematte nemiche senza una preliminare opera di rafforzamento, disciplinamento e chiarimento all’interno del partito comunista. Non stupisce quindi che Gramsci descriva Lenin come

il più grande teorico moderno della filosofia della praxis [in quanto] ha in opposizione alle diverse tendenze «economistiche» rivalutato il fronte di lotta culturale e costruito la dottrina dell’egemonia come complemento della teoria dello Stato-forza e come forma attuale della dottrina quarantottesca della «rivoluzione permanente» .

Infine, nelle conclusioni ho ritenuto importante anche accennare allo sviluppo del pensiero sovietico nella figura di Stalin; nonostante le difficoltà e i limiti che logicamente porta uno stato di reclusione, penso che l’analisi gramsciana della fase storica post-‘21 coincida con quella staliniana del “socialismo in un solo paese”, entrambe opposte alle diverse forme di massimalismo permanentista (Trotzky e Bordiga) presenti all’interno del movimento comunista internazionale. Così all’inizio degli anni ‘30 Gramsci, in perfetta sintonia con Stalin, definisce il carattere non-nazionale (quindi non leninista) del trotzkismo:

le debolezze teoriche di questa forma moderna del vecchio meccanicismo sono mascherate dalla teoria generale della rivoluzione permanente che non è altro che una previsione generica presentata come dogma e che si distrugge da sé, per il fatto che non si manifesta effettualmente .

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
PARTE PRIMA – DIALETTICA, STORIA E LIBERTÀ DAL MATERIALISMO ENGELSIANO ALLA PRASSI GRAMSCIANA I – SUPERAMENTO DELL’IDEALISMO E STORIA DELLE FORZE PRODUTTIVE IN F. ENGELS RAPPORTO PENSIERO-ESSERE E CRITICA DELL‟IDEALISMO Il problema fondamentale della filosofia, in particolare di quella moderna, riguarda il rapporto del pensiero con l‟essere (o dello spirito con la natura). Dai tempi più antichi, gli uomini iniziano a farsi l‟idea che i loro pensieri e le loro sensazioni non siano un‟attività del loro corpo ma di un‟anima immortale. In modo simile, attraverso la personificazione della natura nascono i primi dèi, e a loro volta da questi nasce l‟idea del dio unico, esclusivo, delle religioni monoteiste. La questione, dunque, del rapporto pensiero-essere, come della religione, ha le sue radici nelle rappresentazioni ristrette tipiche dello stato selvaggio. La questione continua a essere affrontata nell‟Antica Grecia e con la Scolastica medievale, ma soprattutto dopo la fine del Medioevo si acuisce nella forma del grande dilemma: è dio che ha creato il mondo, o il mondo esiste dall‟eternità? I filosofi, di conseguenza, s‟iniziano a dividere in due grandi campi: quello dell‟idealismo (priorità dello spirito rispetto alla natura) e del materialismo (priorità della natura rispetto allo spirito). Inoltre: pensiero ed essere coincidono? Vi è identità tra di loro? La maggior parte dei filosofi risponde in modo affermativo a queste domande; ad esempio, secondo Hegel ciò che conosciamo del mondo reale è precisamente il suo contenuto ideale. Altri filosofi invece – Hume, Kant, solo per fare due nomi tra i più importanti – contestano la possibilità di una conoscenza del mondo o comunque di 5

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Andrea Musacci
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Ferrara
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Storia della filosofia
  Relatore: Giuliano Sansonetti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 143

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi