Skip to content

La terza nazione del mondo. Un viaggio antropologico tra significazioni, istituzionalizzazioni e negoziazioni della difformità

Ispirata dalla monografia "Il silenzio del corpo" dell'antropologo Robert Murphy, questa tesi costituisce il tentativo di restituire una piccola quanto modesta sintesi di una condizione che da secoli è oggetto di discriminazioni e dunque disuguaglianze marcate e spesso crudeli, perché colpiscono chi a volte non ha l'altezza o la voce per rivendicare i propri diritti, racconta Murphy come ancora negli anni ottanta in America nella columbia university era pressocchè interdetto l'accesso a chi fosse disabile, un'interdizione che ha evocato in lui, recuperando il pensiero di van Gennep, un senso di liminalità dato da una condizione indefinita, come scrivono anche Victor Turner (il non più classificato e il non ancora classificato) e Mary Douglas che si è occupata non a caso di antropologia sociale e simbolica. La difformità è quel fallimento morfologico che viene ricondotto a ciò che è impuro poiché manca di determinatezza, di chiarezza, ciò che spinge i genitori ad ammonire e portare via i figli che osservano il "perturbante" che attrae e sconvolge come le proiezioni oniriche distopiche.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
7 INTRODUZIONE Gli studi di carattere antropologico, soprattutto nel corso degli ultimi anni, hanno fatto dell’emarginazione l’assunto principale, il paradigma su cui strutturare ricerche sul campo ed una produzione letteraria sempre più vasta. La stessa ricerca afferente a questa tesi “s’incarna”, predicato ideale trattando di corpi, nella marginalità o almeno in una delle condizioni di marginalità più evidenti, un amaro paradosso per l’invisibilità sociale che essa produce, ovvero quella generata dalla disabilità, sia essa fisica o intellettiva. Questa tesi costituisce il tentativo di realizzare una ricerca antropologica che si muova sia su una prospettiva sincronica che diacronica, bisogna infatti tener presente che il concetto di disabilità è nato con i sapiens, e non perché gli animali siano esenti da tale status, semplicemente poiché essi non ne hanno contezza; il riferimento va evidentemente agli aspetti culturali e sociali di questa condizione umana. Saranno infatti i sapiens, nel corso della propria evoluzione, che attribuiranno alla disabilità una cornice fondamentalmente negativa, fino a produrre una tassonomia della diversità con l’intento di collocarla in uno spazio ai margini della società, di confinarla in un modo o nell’altro in un altrove asettico, in luoghi ove non potesse perturbare, ove non potesse contaminare l’aspirazione alla “perfezione”, consegnata infine ad una irreversibile «liminalità» 1 : Al fondo della scala stanno le persone con il viso deturpato o con il corpo gravemente deforme, quelle sulla sedia a rotelle stanno da qualche parte nel mezzo. Il criterio principale per il posizionamento sembra essere il grado di distanziamento dalla forma umana tipica [R.F. Murphy, Il silenzio del corpo, Ed. Erikson, Trento 2022, p.153] Anche negli ultimi decenni, nonostante gli sforzi prodotti da associazioni di categoria, nonché dalle sempre più diffuse biografie di modelli esemplari, si è assistito ad un colpevole ritardo sia delle politiche sociali che di una produzione scientifica troppo spesso limitata agli addetti ai lavori, con evidenti ricadute negative in ambito sociale e culturale. Fa riflettere il fatto che i primi studi sulla disabilità, i Disability Studies 2 , apparvero nel côté delle scienze sociali solo negli anni Ottanta e principalmente nel mondo anglosassone, e che solo dieci anni dopo fu attivato il primo programma di studi sulla disabilità in un’università, per giunta privata e con pochi corsi e scarsi programmi. Inoltre, solo nel 1997 fu pubblicata una delle prime raccolte di articoli accademici relativi agli studi ________________________________ 1 Concetto introdotto dall’antropologo Arnold Van Gennep nel 1909 con “I riti di passaggio” 2 Nel 1986, la sezione per lo studio delle malattie croniche, dell'invalidità e della disabilità della Social Science Association, Stati Uniti, è stata ribattezzata Society for Disability Studies

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Andrea Pannunzi
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2022-23
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Antropologia culturale ed etnologia
  Relatore: Laura Faranda
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 180

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

disabilità
inclusione
esclusione
stigma
riabilitazione motoria
liminalità
protesizzazione
difformità
transumanesimo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi