Skip to content

Pareyson lettore di Dostoevskij

Il mio lavoro, dal titolo Pareyson lettore di Dostoevskij, è inteso come un’analisi della lettura dedicata da Pareyson al pensiero di Dostoevskij. Il punto di partenza dell’indagine è costituito dalla frequentazione dostoevskiana di Pareyson, che il filosofo italiano matura nei saggi dedicati al narratore russo a partire dal 1967 in poi ed editi postumi da Einaudi nel 1993 con il titolo Dostoevskij. Filosofia, romanzo ed esperienza religiosa. Il principale obiettivo della mia indagine rivendica l’esigenza di comprendere i rapporti che la peculiare lettura dostoevskiana di Pareyson intrattiene con la ultima filosofia della libertà (e, più concretamente, con i saggi raccolti nel volume postumo del 1995 edito da Einaudi Ontologia della libertà. Il male e la sofferenza).
Di questo passo, emerge che i temi che sostengono l’interpretazione di Dostoevskij pareysoniana sono quelli fondamentali della libertà, del male e di Dio. Si rende così fortissimo il legame fra l’interesse dostoevskiano e le tematiche dell’ontologia della libertà, anche se non pare possibile appiattire il primo alle seconde entro il discorso complessivo della filosofia della libertà. Sembra invece più proficuo capire fino a che punto l’uno influenzi l’altro, e in modo più chiaro, quanto la lettura pareysoniana di Dostoevskij importi per la filosofia della libertà: in questo senso è forse possibile avanzare un’ipotesi e vedere in essi due momenti di una medesima indagine, l’uno più strettamente filosofico, l’altro più compromesso con il linguaggio simbolico, per così dire più sul campo dell’interpretazione del mito.
Il lavoro è suddiviso in quattro capitoli diversi fra di loro per l’orientamento: il primo rivela una natura introduttiva al pensiero e al percorso filosofico di Pareyson, il secondo, forte anche di due appendici esplicative, è destinato alla considerazione del pensiero di Dostoevskij secondo più fronti, mentre solo il terzo e il quarto, destinati rispettivamente al raffronto degli opposti modelli di bene e di male e alla trattazione della natura umana rispetto alle possibilità del suo pieno essere e del suo annullamento, entrano appieno nel cuore della ricerca.
L’intento filosofico che ispira il lavoro dal profondo può essere individuato soprattutto dalla struttura circolare che sorregge lo stesso: mi riferisco in particolare ai versi di poesia greca che ho usato come massime introduttive all’intero lavoro e che ritornano poi anche alla fine delle mie conclusioni. È sulla base di questa illuminazione che si può comprendere quello che mi pare il più profondo senso esistenziale sotteso alla mia analisi e che le deriva dalla filosofia pareysoniana.
Può capitare che nell’ora dell’angoscia il mondo finisca per apparirci come assurdo, ma è proprio allora che più mai veniamo chiamati in causa in prima persona, perché in quella circostanza da noi stessi dipende la decisione riguardo l’assurdità del mondo o meno. Quest’appello ci mette di fronte ad una scelta esistenziale, rispetto alla quale ne va di noi stessi. I due opposti atteggiamenti che conseguono dall’esito di questa scelta, che richiama l’uomo alla sua stessa essenza, sono presenti, mi pare, nella massima poesia tragica antica, laddove la saggezza greca canta da una parte la piena accettazione del destino umano nella consapevolezza del dolore, «Le vie della saggezza Zeus aprì ai mortali, facendo valere la legge che sapere è soffrire» (Agam., 176–178)1, e dall’altra lamenta la rassegnazione che proviene dal riconoscimento del non senso, «Non vedere mai la luce vince ogni confronto, ma una volta venuti al mondo tornare subito là donde si giunse è di gran lunga la miglior sorte» (Oed. Col., 1224–1227)2.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE Nel presente lavoro ho condotto un’analisi destinata all’approfondimento della lettura dedicata da Pareyson al pensiero di Dostoevskij. Nel corso dell’indagine mi sono prefissato in particolare di indirizzare l’attenzione alla ricerca delle tematiche (libertà, male e Dio) che svolgono il ruolo di sostegno portante per tutta l’interpretazione dostoevskiana di Pareyson. In questo senso, ho cercato di mettere in luce sia il ruolo sia i rapporti sia le influenze che la frequentazione dostoevskiana intrattiene con l’ultima filosofia di Pareyson. Questo studio è dunque orientato da una scelta tematica circoscritta sia rispetto alla totalità della speculazione di Pareyson, la quale, anche solo per il suo rivelare un’estensione temporale che abbraccia più di mezzo secolo, non può che apparire vastissima, sia all’interno dell’ultima fase della sua meditazione. L’indagine compiuta da Pareyson attorno al pensiero dell’amatissimo Dostoevskij si colloca a ragione nell’ambito dell’ultimo periodo della filosofia di Pareyson, secondo la scansione biografico–speculativa che l’Autore non manca di attribuire a se stesso. Quanto a questa periodizzazione (sintetizzata nei termini di un divenire teorico Dal “personalismo esistenziale” all’“ontologia della libertà”), essa qui viene accolta secondo le intenzioni dichiarate dallo stesso Pareyson, quando egli, giunto con la quarta edizione di Esistenza e persona ad un’esigenza di bilancio personale e di ulteriore autochiarificazione speculativa, con uno sguardo retrospettivo, coglie l’occasione per esplicitare la maturazione del suo pensiero tramite etichette (“personalismo ontologico”, “ontologia dell’inesauribile”, “ontologia della libertà”) tanto originali quanto rivelative delle tappe del suo iter filosofico. In sede di comprensione del suo pensiero, e in particolare modo a fronte delle esigenze di approfondimento critico e valutazione sintetica, nel senso analitico a cui il presente lavoro è ispirato, questa confessione si è rivelata di un’utilità estrema. Prima di presentare lo la struttura del lavoro e il metodo del suo svolgimento, intendo premettere alcune parole riguardo i compiti che ho dovuto

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Stefano Moneta
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1999-00
  Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filosofia
  Relatore: Roberto Diodato
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 228

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ermeneutica della coscienza religiosa
filosofia della libertà
pensiero tragico
estetica
fedor dostoevskij
luigi pareyson
ontologia della libertà
letteratura russa
i fratelli karamazov
dialettica della libertà
dialettica della necessità
meontologia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi