Skip to content

Un CLIL per l'Utopia

Nell’ottica di un’Europa multilingue e multiculturale, essere “cittadini europei” implica la conoscenza di almeno tre lingue comunitarie. Pertanto, il primo passo verso quest’obiettivo va compiuto entro il contesto educativo di ciascun paese membro dell’UE, sperimentando dei metodi sempre più efficaci affinché l’apprendimento delle lingue straniere divenga un processo semplice e motivante per i discenti. La metodologia CLIL (apprendimento integrato di lingua e contenuto) proposta in questa sede, rappresenta una procedura vincente per raggiungere i propositi visti sopra. In più, chi scrive è consapevole dell’efficacia di tale metodo, poiché ha potuto mettere in pratica durante il proprio percorso scolastico quinquennale, presso l’Istituto Prov. di Cultura e Lingue di Palermo “Ninni Cassarà” (indirizzo sperimentale moderno), due tipi di insegnamenti CLIL, nella fattispecie storia dell’arte in francese al biennio e fisica in inglese al triennio.
Nel primo capitolo si espongono le caratteristiche salienti e i punti forza che fanno del CLIL uno tra i metodi didattici più innovativi degli ultimi decenni, accennando anche alle origini, partendo dagli insegnamenti in immersione praticati in Canada fino alla creazione dell’acronimo CLIL negli anni Novanta. Inoltre, si fa riferimento anche alle iniziative promosse dall’UE per diffondere agevolmente il multilinguismo con il metodo CLIL nelle scuole europee, citando pertanto i documenti ufficiali della Commissione Europea. Infine, sono passati in rassegna i progetti CLIL più noti, sia a livello internazionale sia a livello nazionale soprattutto regionale.
Si è pensato anche di fornire un piano di riferimento glottodidattico sul quale poggia l’apprendimento integrato di lingua e contenuto. Ciò è rintracciabile nel secondo capitolo, in cui si offre una panoramica sugli approcci glottodidattici ponendo l’accento su quello comunicativo, il quale mira al conseguimento della competenza linguistica e comunicativa; in quest’ottica i percorsi CLIL costituiscono dei metodi ottimali poiché sono in grado di coniugare entrambe le competenze.
Nel terzo ed ultimo capitolo si approfondisce il tema centrale della tesi; ci si addentra nella pianificazione di un percorso CLIL, tenendo in considerazione alcune variabili come il curricolo, il sillabo, la scelta delle lingue, la formazione dei docenti e le esigenze dello studente CLIL. Successivamente, si passa dal piano teorico al piano pratico, riportando un’esperienza di apprendimento integrato di lingua e contenuto della Rete CLIL Udine, con la creazione del progetto multimediale riguardante il percorso CLIL ideato dai docenti del Liceo Scientifico “N. Copernico” di Udine intitolato “L’Utopia: Modulo CLIL di filosofia e latino in inglese”; in appendice è possibile visionarne la struttura.
Infine, è opportuno precisare che il titolo dato a questo studio “Un CLIL per l’Utopia” ha un senso ben preciso. Oltre ad illustrare il carattere innovativo in generale dell’approccio CLIL, si intende approfondire un modulo didattico CLIL interdisciplinare, che coniuga contenuti di filosofia e latino (in questo caso il concetto di utopia di Thomas More nell’omonima opera) usando come lingua veicolare l’inglese. Tuttavia, si potrebbe anche “giocare” con il senso di tale titolo, azzardando delle sfumature interpretative: l’approccio CLIL non è praticato in tutte le scuole regolarmente, pertanto, considerando gli esiti positivi delle sperimentazioni, si auspica che tale tipo di insegnamento possa diventare una componente ordinaria dei curricoli didattici delle scuole italiane. Dunque, “l’utopia” consiste proprio in questo proposito, giacché non sempre le autorità competenti possiedono le risorse necessarie per portare avanti una simile metodologia di successo. O in alcuni casi, oltre alla possibilità viene a mancare anche la volontà.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE Nell‟ottica di un‟Europa multilingue e multiculturale, essere “cittadini europei” implica la conoscenza di almeno tre lingue comunitarie. Pertanto, il primo passo verso quest‟obiettivo va compiuto entro il contesto educativo di ciascun paese membro dell‟UE, sperimentando dei metodi sempre più efficaci affinché l‟apprendimento delle lingue straniere divenga un processo semplice e motivante per i discenti. La metodologia CLIL (apprendimento integrato di lingua e contenuto) proposta in questa sede, rappresenta una procedura vincente per raggiungere i propositi visti sopra. In più, chi scrive è consapevole dell‟efficacia di tale metodo, poiché ha potuto mettere in pratica durante il proprio percorso scolastico quinquennale, presso l‟Istituto Prov. di Cultura e Lingue di Palermo “Ninni Cassarà” (indirizzo sperimentale moderno), due tipi di insegnamenti CLIL, nella fattispecie storia dell‟arte in francese al biennio e fisica in inglese al triennio. Nel primo capitolo si espongono le caratteristiche salienti e i punti forza che fanno del CLIL uno tra i metodi didattici più innovativi degli ultimi decenni, accennando anche alle origini, partendo dagli insegnamenti in immersione praticati in Canada fino alla creazione dell‟acronimo CLIL negli anni Novanta. Inoltre, si fa riferimento anche alle iniziative promosse dall‟UE per diffondere agevolmente il multilinguismo con il metodo CLIL nelle scuole europee, citando pertanto i documenti ufficiali della Commissione Europea. Infine, sono passati in rassegna i progetti CLIL più noti, sia a livello internazionale sia a livello nazionale soprattutto regionale. Si è pensato anche di fornire un piano di riferimento glottodidattico sul quale poggia l‟apprendimento integrato di lingua e contenuto. Ciò è rintracciabile nel secondo capitolo, in cui si offre una panoramica sugli approcci glottodidattici ponendo l‟accento su quello comunicativo, il quale mira al conseguimento della competenza linguistica e comunicativa; in quest‟ottica i percorsi CLIL costituiscono dei metodi ottimali poiché sono in grado di coniugare entrambe le competenze.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Gabriella Marchese
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Palermo
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lingue moderne per il web
  Relatore: Fabio Angelini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 80

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

clil
lingua veicolare
apprendimento integrato di lingua e contenuto
insegnamento
europa
didattica
didattica delle lingue
lifelong learning
bilinguismo
utopia
lingue
learning by doing
thomas more
lingue moderne

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi