Skip to content

Il Tennis: carico dell'appoggio podalico e ricorso ortesico

In letteratura non ci sono studi che dimostrano l’efficacia delle ortesi plantari per il tennis. I particolari movimenti degli arti inferiori del tennista (Footwork) sottopongono l’atleta a ripetuti carichi. Diversi articoli hanno studiato l’influenza dell’attrito delle superfici e delle calzature sulle pressioni plantari e sui potenziali infortuni. I risultati mostrano che il caricamento differisce tra le superfici da tennis con proprietà di attrito nettamente diverse. Nel tennis, secondo diversi studi, le lesioni da over-use rappresentano più della metà delle lesioni degli arti inferiori. Queste lesioni sono la conseguenza di una graduale alterazione dei tessuti. La letteratura attuale dimostra che le ortesi plantari sportive possono assorbire gli shock, alterare l'attività muscolare degli arti inferiori, controllore il movimento, e migliorare il feedback sensoriale afferente sulla superficie plantare del piede. Una comparazione del carico plantare del tennista con quello del runner, evidenzia valori più bassi delle pressioni con l’utilizzo di ortesi plantari. In futuro, sono necessari nuovi studi per avere una maggiore comprensione del ruolo delle ortesi plantari nel tennis e dimostrare l'utilità clinica.
Dopo una descrizione dettagliata dei comparti anatomici della caviglia e del piede (componenti articolari, legamentose e muscolari), sono stati studiati i movimenti degli arti inferiori del tennista. Sono state descritte le diverse superfici di gioco e le calzature utilizzate. Si è svolta una ricerca sul carico dell’appoggio plantare secondo schemi di movimento specifici utilizzati dai giocatori e sono state descritte le principali lesioni muscoloscheletriche del piede, elencando le caratteristiche eziologiche e terapeutiche. Infine, nell’ultimo capitolo, si è discusso degli effetti delle ortesi plantari sportive sulla terapia e prevenzione degli infortuni del piede nello sport. Sono state descritte le ortesi plantari custom-made, i metodi di valutazione tecnica e le fasi di realizzazione. Facendo riferimento a diverse pubblicazioni in letteratura, si è discusso della funzionalità dei materiali utilizzati per la progettazione di una ortesi plantare sportiva per il tennis.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Caviglia-Piede: analisi anatomica e funzionale Il tennis: carico dell’appoggio podalico e ricorso ortesico - 11 - Figura 4 – Assi di movimento dell’articolazione talo-crurale 1.3 Anatomia e biomeccanica del piede Il piede può essere diviso in tre regioni: retropiede, mesopiede e avampiede. Figura 5. Regioni del piede: vista dorsale Retropiede e mesopiede formano il tarso. Il retropiede è costituito da astragalo e calcagno; il mesopiede è formato dall’osso navicolare, il cuboide e i tre cuneiformi; l'avampiede consiste in cinque raggi: primo raggio è composto dal primo metatarso e dalle due falangi dell'alluce, il secondo raggio è composto dal secondo metatarso e dalle tre falangi del secondo dito del piede e così via (fig. 5). Le ossa del piede formano tre archi: l'arco longitudinale mediale, l'arco longitudinale laterale e l'arco trasversale. L’arco longitudinale mediale è il più grande arco del piede ed è quello a cui normalmente si fa riferimento quando si parla di "Arco del piede". È costituito dal calcagno, dall’astragalo, dai cuneiformi (mediale, intermedio e laterale), dall’osso navicolare e dai primi tre metatarsi. L’arco longitudinale laterale percorre la lunghezza del piede sul lato laterale e non è alto come l'arco longitudinale mediale. Le teste metatarsali e le articolazioni tarso- Caviglia-Piede: analisi anatomica e funzionale Il tennis: carico dell’appoggio podalico e ricorso ortesico - 12 - metatarsali formano l'arco anteriore trasversale della volta plantare. Tutti e tre gli archi sono stabilizzati da legamenti e muscoli. Lo stabilizzatore primario più importante è l’aponeurosi plantare, seguita dai legamenti plantari lunghi e corti e quindi dallo “Spring Ligament”. Mentre il tibiale posteriore, tibiale anteriore, peroneo lungo e i muscoli intrinseci del piede sono importanti stabilizzatori dinamici ma non hanno un effetto rilevante sulla riduzione dell’arco mediale. Uno studio ha rilevato che il risultato del rilascio della tensione del tibiale posteriore è una riduzione di 0,5 mm nell'arco plantare. La fascia plantare è saldamente legata prossimalmente alle tuberosità calcaneare mediale e laterale e si inserisce distalmente nelle placche plantari delle articolazioni metatarso- falangee (descritte in seguito) e nelle guaine flessorie. L'effetto è quello di un verricello per cui l'arco longitudinale mediale viene sollevato dorsiflettendo la prima articolazione metatarso-falangea. La fascia plantare si estende su questa articolazione e ha un'elasticità minima (fig. 6). Figura 6 - Dimostrazione schematica del meccanismo del verricello 1.3.1 Articolazione talo-calcaneare (subtalare) L'articolazione sotto-talare o sub-talare si trova, come suggerisce il nome, sotto l'astragalo ed in linea con l’articolazione talocrurale. L'astragalo poggia sulla porzione anteriore del calcagno che è l'osso più grande, più forte e più posteriore del piede e che fornisce l'attacco per il tendine di Achille. Tra l’astragalo e il calcagno, esiste una grande cavità chiamato seno del tarso, che è visibile dal lato laterale. Dal punto di vista morfologico viene classificata come una articolazione sinoviale piana o artrodia (diartrosi) ma di fatto le facce articolari sono curvilinee. L'articolazione sotto-talare è in realtà composta da tre articolazioni talo-calcaneari separate (fig. 7). L’articolazione maggiore è quella posteriore tra la faccetta concava dell'astragalo e quella convessa del calcagno. Le altre due articolazioni sono tra le faccette convesse centrali e anteriori dell'astragalo e quelle concave del calcagno.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Adriano Fiorilla
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2017-18
  Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
  Facoltà: Medicina e Chirurgia
  Corso: Tecniche Ortopediche
  Relatore: Corrado Bordieri
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 45

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

tennis
baropodometria
piede
running
appoggio plantare
plantare
movimenti tennis
anatomia piede
ortesi tennis
lesioni caviglia piede tennis

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi