Skip to content

Dispositivi automatici di tipo Closed Loop per il management del diabete nei pazienti Type1. Horizon Scanning sull'Artificial Pancreas, tra innovazione tecnologica, evidenze cliniche e complessità di mercato

La tesi tratta una analisi delle tecnologie di terapia in ambito Diabete mellito di tipo 1 (T1DM) focalizzato sull'Artificial Pancreas (AP). L'approccio seguito affronta l'approfondimento con impostazione di Horizon Scanning utilizzabile in caso di tecnologie emergenti. Il tema quindi è stato affrontato partendo dal contesto clinico e tecnologico, il cui cuore della innovazione è il controllo algoritmico, mentre la tecnologia consolidata dei sensori, i monitoraggi continui e le pompe infusionali riguardano una già consolidata evidenza tecnologica, su cui tuttavia si impiantano le fondamenta di un Closed Loop. Alla base degli algoritmi vi è lo studio del modello fisiologico di pancreas artificiale, in relazione al quale sono nati i simulatori virtuali, poi approvati da FDA, per il testing in silico degli algoritmi di AP. Dietro le quinte di questa apparente semplice innovazione vi è un complesso mondo di network scientifici intercontinentali, sul quale l'Italia ha ricoperto importante ruolo, assieme agli USA sicuramente, ma anche UK, Francia e Canada. Ruolo centrale in questo sviluppo hanno svolto sicuramente le organizzazioni internazionali in ambito diabetologico focalizzate sull'AP le cui presenze piu importanti sono in USA e in UE: grazie a questa forte volontà si sono materializzati rilevanti finanziamenti che hanno dato vita a più grandi incubatori di ricerca internazionale e via via hanno permesso di passare alla fase realizzativa. Nel contesto degli enti regolatori per l'immissione in commercio di questa tecnologia complessa, in primis l'FDA si è strutturata ad hoc per permettere che gli sviluppi del AP potessero seguire dei percorsi di pre-approval predefiniti , sempre nella massima evidenza di efficacia e sicurezza dei dispositivi. La simulazione in silico, dal 2012, ha permesso di velocizzare le fasi di pre-trial, portando i teams di sviluppo a trial sempre piu avanzati, benchè oggi per molti non ancora sufficientemente grandi in termini di pazienti coinvolti. Le prime Companies hanno permesso, col loro lavoro di allineamento alla preapprovazione, di spianare la strada in termini di studio alle ulteriori realtà che si sono avvicendate successivamente sul mercato in maniera ovviamente piu veloce. Nell'analisi di evidenze cliniche abbiamo ritenuto importante considerare (attraverso il processo di analisi delle evidenze basato su P.I.C.O. e PRISMA model ) review sistematiche e meta analisi recenti, anche per la consapevolezza dell'incremento di trial clinici negli ultimi anni, oltre che di possibilità di report su studi retrospettivi e real world evidence di dispositivi piu consolidati. Inoltre abbiamo cercato di leggere il grado di innovazione degli AP (anche in fase di sviluppo) utilizzando una nomenclatura che li classifica per stages e generazioni. Successivamente abbiamo scandagliato il mercato dei prodotti, distinguendo ciò che è oggi realmente sul mercato da ciò che è ancora ricerca e sviluppo o pre-lancio di prodotto. A tal proposito è emersa la complessità del mercato degli AP, un mercato caratterizzato da differenti predominanze aziendali e combinazioni tecnologiche, partnership, esclusività nonchè accordi commerciali. Importante analisi è stata ricercata in materia di costo-efficacia, constatando che la produzione scientifica in questo ambito necessita di ulteriori approfondimenti a causa della grande variabilità di contesti di politiche sanitarie di rimborso e copertura assicurativa, che ne determinano rilevanti differenze tra Stati, e anche la diffusione solo primordiale delle tecnologie di AP in taluni contesti. Le ulteriori barriere analizzate riguardano il dominio etico e psicosociale, nonchè culturale: questi contesti in ambito AP rivestono una particolare importanza per il suo sviluppo futuro e in generale servono a farci riflettere sulla accettazione della dimensione "bionica" del device indossabile, oltre che ad inquadrare meglio il delicato rapporto tra pazienti, professionisti sanitari e Industria.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 INTRODUZIONE La motivazione della tesi nasce da una opportunità di approfondimento in ambito istituzionale e professionale, nel contesto delle valutazioni delle tecnologie sanitarie ad alto contenuto innovativo. La tesi tratta una analisi delle tecnologie di terapia in ambito Diabete mellito di tipo 1 (T1DM) focalizzato sull’Artificial Pancreas (AP). L’approccio seguito affronta l’approfondimento con impostazione di Horizon Scanning utilizzabile in caso di tecnologie emergenti. Benchè in letteratura sia presente una discussione su AP già avviata da diversi anni, la realtà delle cose non permetteva tuttavia di poterla connotare come tecnologia consolidata, in quanto la stessa evidenza scientifica ritiene che solo nell’ultimo quinquennio si sia passati dalla R&D alla realizzazione operativa della tecnologia in esame. Inoltre la nomenclatura dei sistemi di infusione insulinica ad ansa chiusa (cd. Closed Loop) si manifestava, almeno fino a qualche anno fa, con sovrapposizioni etimologiche che generavano contesti di non chiaro confronto tecnologico, specie in termini di efficacia clinica tra innovazione e comparatori. Attualmente gli scenari sono più definiti sia in termini di evidenza scientifica, sia di maturità tecnologica. Il tema quindi è stato affrontato partendo dal contesto clinico e tecnologico, il cui cuore della innovazione è il controllo algoritmico, mentre la tecnologia consolidata dei sensori, i monitoraggi continui e le pompe infusionali riguardano una già consolidata evidenza tecnologica, su cui tuttavia si impiantano le fondamenta di un Closed Loop. Alla base degli algoritmi vi è lo studio del modello fisiologico di pancreas artificiale, in relazione al quale sono nati i simulatori virtuali, poi approvati da FDA, per il testing in silico degli algoritmi di AP. Dietro le quinte di questa apparente semplice innovazione vi è un complesso mondo di network scientifici intercontinentali, sul quale l’Italia ha ricoperto importante ruolo, assieme agli USA sicuramente, ma anche UK, Francia e Canada. Ruolo centrale in questo sviluppo hanno svolto sicuramente le organizzazioni internazionali in ambito diabetologico focalizzate sull’AP le cui presenze piu importanti sono in USA e in UE: grazie a questa forte volontà si sono materializzati rilevanti finanziamenti che hanno dato vita a più grandi incubatori di ricerca internazionale e via via hanno permesso di passare alla fase realizzativa. Nel contesto degli enti regolatori per l’immissione in commercio di questa tecnologia complessa, in

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Federico Cangialosi
  Tipo: Tesi di Master
Master in VALUTAZIONE E GESTIONE DELLE TECNOLOGIE SANITARIE - HTA
Anno: 2022
Docente/Relatore: Lorenzo Leogrande
Istituito da: ALTEMS - Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 87

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

sap
diabete
insulina
cgm
t1dm
artificial pancreas
pancreas artificiale
cost-effectiveness
costo-efficacia
bionic pancreas

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi