Skip to content

Pianificazione e partecipazione - Il caso del ponente genovese

L’elaborato tratta il tema della pianificazione partecipata, ossia l’inclusione degli abitanti di un luogo all'interno dei processi decisionali che determinano le trasformazioni sul territorio. Si tratta di una pratica che ricolloca il cittadino in primo piano nella conoscenza, nella gestione e nella cura del proprio territorio ed al tempo stesso colma nella pianificazione le lacune lasciate dall’ente pubblico che, oramai molto meno potente in termini economici rispetto al passato, spesso non riesce più a gestire in maniera coerente e proficua l’iniziativa dei privati. Per questi motivi, nella nostra epoca, in cui ci si sta faticosamente e lentamente avviando verso grossi cambiamenti, la pianificazione partecipata rappresenta uno dei punti di svolta verso il nuovo tipo di pianificazione del territorio che si va delineando.

La tesi è suddivisa in cinque sezioni e si propone di realizzare un percorso tematico che possa inquadrare la pratica della pianificazione partecipata nel contesto attuale e possa descriverne, attraverso numerosi esempi, le diverse modalità con cui essa prende forma.

La prima sezione rielabora, con l’aggiunta di diverse integrazioni di altri autori e riflessioni personali, la tesi esposta da Alberto Magnaghi ne “Il progetto locale”, che è sembrato particolarmente utile per inquadrare la partecipazione nell’attuale contesto sociale e pianificatorio. In questa sezione della tesi viene descritto il fenomeno di sradicamento di persone ed attività umane rispetto al territorio in cui si collocano che ha preso piede nell’ultimo secolo, con un breve cenno storico sulle cause che lo hanno generato. Quindi ne vengono elencati gli effetti negativi, economici e societari, che il fenomeno genera a scala globale e tenderà a generare ancor più violentemente in futuro con l’affacciarsi di nuovi paesi in via di sviluppo nel sistema economico e produttivo mondiale. Viene sottolineata quindi la necessità di ricostituire comunità locali attive e coscienti che, anche grazie alla collaborazione reciproca e con le amministrazioni, possano prendersi cura del territorio in cui vivono e contribuire alla sua gestione ed al suo governo. È forte quindi il richiamo alla partecipazione come elemento fondante di questo nuovo auspicabile corso.

La seconda sezione individua, su due livelli (comunitario e regionale) direttive e normative vigenti in Italia che trattano nella maniera più diretta il tema della partecipazione, analizzandole e confrontandole. A livello comunitario sono stati selezionati documenti e pubblicazioni che promuovono, ad un livello più o meno generale le pratiche di coinvolgimento dei cittadini evidenziandone l’evoluzione da un ambito strettamente promozionale nei confronti della partecipazione verso un ridisegno del sistema di governance che regola le trasformazioni territoriali, volto a dare maggior peso al rapporo fra privati ed istituzioni e soprattutto maggior voce alla cittadinanza. A livello regionale sono state prese in considerazione i testi legislativi di Toscana ed Emilia-Romagna, al 2010 le uniche due regioni italiane ad aver realizzato un’apposita normativa per promuovere i processi partecipativi sul proprio territorio.

Le ultime tre sezioni invece sono costituite da una casistica di situazioni legate alla pianificazione partecipata o ai movimenti spontanei sorti all’interno delle comunità locali. Nel primo caso si tratta della stesura o della presentazione di progetti in cui si è fatto ricorso a procedure partecipative che hanno visto il coinvolgimento dei cittadini come cosiddetto “terzo attore” attraverso dibattiti pubblici o altri strumenti; nel secondo dell’imposizione da parte dei cittadini in prima persona delle proprie posizioni all’amministrazione pubblica o ai grandi interessi privati. La prima di queste tre sezioni, ossia la terza, si occupa di individuare, descrivere e commentare alcuni fra i più importanti ed innovativi esempi di pianificazione partecipata che si sono avuti in Italia. La quarta si cala nel contesto provinciale genovese ed è costituita da una serie di schede elaborate dalla sezione ligure dell’apposita commissione sulla partecipazione costituita dall’INU. L’ultima invece, che costituisce la parte di maggior ricerca dell’elaborato, si propone come una sorta di atlante, non esaustivo, dei processi partecipativi che animano le comunità del ponente genovese. Non esistendo letteratura in materia, le principali fonti per la stesura di questa parte sono state le interviste ai principali promotori dei movimenti partecipativi e la partecipazione ad assemblee pubbliche e momenti di confronto con le istituzioni.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 Introduzione Il tema: la partecipazione L’elaborato tratta il tema della pianificazione partecipata, ossia dell’inclusione degli abitanti del luogo nei processi decisionali che determinano le trasformazioni sul territorio. Si tratta di una pratica che ricolloca il cittadino in primo piano nella conoscenza, nella gestione e nella cura del proprio territorio, ed al tempo stes- so colma nella pianificazione le lacune lasciate dall’ente pubblico che, oramai molto meno potente in termini economici rispetto al passato, spesso non riesce più a gestire in maniera coerente e pro- ficua l’iniziativa dei privati. Per questi motivi, nella nostra epoca, in cui ci si sta faticosamente e lentamente avviando verso grossi cambiamenti, la pianificazione partecipata rappresenta uno dei punti di svolta verso il nuovo tipo di pianificazione del territorio che si va delineando. La struttura La tesi è suddivisa in cinque sezioni e si propone di realizzare un percorso tematico che possa inquadrare la pratica della pianifica- zione partecipata nel contesto attuale e possa descriverne, attra- verso numerosi esempi, le diverse modalità con cui essa prende forma. La prima sezione rielabora, con l’aggiunta di diverse integrazioni di altri autori e riflessioni personali, la tesi esposta da Alberto Mag- naghi ne “Il progetto locale”, che è sembrato particolarmente utile per inquadrare la partecipazione nell’attuale contesto sociale ed urbanistico. In questa sezione della tesi viene descritto il fenom- eno di sradicamento di persone ed attività umane rispetto al ter- ritorio in cui si collocano che ha preso piede nell’ultimo secolo, con un breve cenno storico sulle cause che lo hanno generato. Quindi ne vengono elencati gli effetti negativi, economici e soci- etari, che il fenomeno genera a scala globale e tenderà a generare ancor più violentemente in futuro con l’affacciarsi di nuovi paesi in via di sviluppo nel sistema economico e produttivo mondiale. Infine verranno analizzati diversi modelli futuri per capire come costruire nuovamente un rapporto più stretto fra uomo e terri- torio che possa permettere un buon livello medio di qualità della vita ed al tempo stesso scongiurare i pericoli conseguenti la de- territorializzazione. In questo ambito è fondamentale ricostituire delle comunità locali attive e coscienti che, anche grazie alla col- laborazione reciproca e con le amministrazioni, possano prendersi cura del territorio in cui vivono e contribuire alla sua gestione ed al suo governo. È forte quindi il richiamo alla partecipazione come elemento fondante di questo nuovo auspicabile corso. La seconda sezione individua, su due livelli (comunitario e re- gionale) direttive e normative vigenti in Italia che trattano nella maniera più diretta il tema della partecipazione, analizzandole e confrontandole. A livello comunitario sono stati selezionati docu- menti e pubblicazioni che promuovono, ad un livello più o meno generale le pratiche di coinvolgimento dei cittadini. Si è anche evi- denziata, sempre attraverso l’analisi dei documenti, l’evoluzione delle politiche europee da un ambito strettamente promozionale nei confronti della partecipazione verso un ridisegno del sistema di governance che regola le trasformazioni territoriali, volto a dare maggior peso al rapporo fra privati ed istituzioni e soprattutto a dare maggior voce alla cittadinanza. A livello regionale sono state prese in considerazione unicamente testi legislativi di Toscana ed Emilia-Romagna poichè al 2010 sono le uniche due regioni italiane ad aver realizzato un’apposita legge per promuovere i processi partecipativi sul proprio territorio. Le ultime tre sezioni invece sono costituite da una casistica di situazioni legate alla pianificazione partecipata o ai movimenti spontanei sorti all’interno delle comunità locali. Nel primo caso si tratta della stesura o della presentazione di progetti in cui si è fatto ricorso a procedure partecipative che hanno visto il coinvol- gimento dei cittadini come cosiddetto “terzo attore” attraverso dibattiti pubblici o altri strumenti; nel secondo dell’imposizione da parte dei cittadini in prima persona delle proprie posizioni all’amministrazione pubblica o ai grandi interessi privati. La prima di queste tre sezioni, ossia la terza, si occupa di individuare, descri- vere e commentare alcuni fra i più importanti ed innovativi esempi di pianificazione partecipata che si sono avuti in Italia. La quarta si cala nel contesto provinciale ed è costituita da una serie di schede elaborate dalla sezione ligure dell’apposita commissione sulla par- tecipazione costituita dall’INU. L’ultima invece, che costituisce la parte di maggior ricerca dell’elaborato, si propone come una sorta di atlante, non esaustivo, dei processi partecipativi che animano le comunità del ponente genovese. Non esistendo letteratura in materia, le principali fonti per la stesura di questa parte sono state le interviste ai principali promotori dei movimenti partecipativi e la partecipazione ad assemblee pubbliche e momenti di confronto con le istituzioni.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Roberto Ferrara
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli studi di Genova
  Facoltà: Interfacoltà (architettura-ingegneria)
  Corso: Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale
  Relatore: Luigi Lagomarsino
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 77

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

assemblee pubbliche
castelfalfi
cep
concertazione
dibattito pubblico
emilia-romagna 3/2010
falchera
fascia di rispetto
governance
gronda di genova
magnaghi
palmaro
partecipazione
pegli
pianificazione partecipata
ponente genovese
prà
riterritorializzazione
robinson club
toscana 69/2007
urbanistica partecipata
villa de mari
villaggio matteotti
voltri

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi