“Troe iz Prostokvašino”, Il trio di Prostokvašino: traduzione di un cortometraggio d'animazione russo
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

2. Biografia di Ėduard Nikolaevič Uspenskij Ėduard Nikolaevič Uspenskij (Эдуард Николаевич Успенский), nato a Egor'evsk (Russia) il 22 dicembre del 1937 e morto recentemente a Mosca - il 14 agosto 2018 - è stato uno scrittore, drammaturgo, conduttore televisivo e sceneggiatore russo, autore di numerosi libri per bambini. Il padre era un alto ufficiale nel Comitato Centrale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica, la madre un ingegnere nell'ambito della tecnologia. Uspenskij studiò in una scuola di Mosca, dove ricevette diversi riconoscimenti come miglior studente di matematica, e successivamente entrò nell'Istituto di Aviazione di Mosca (MAI); qui ebbe modo di avvicinarsi al teatro. Si laureò nel 1961 in qualità di tecnico di volo nell'aeronautica militare e iniziò a lavorare come ingegnere nelle industrie militari. Dopo aver lasciato il lavoro nel 1964, Uspenskij cominciò a scrivere racconti umoristici: la sua carriera iniziò infatti come umorista, e le sue storie vennero pubblicate in numerosi giornali e riviste. Ma è nel 1966 che scrive il suo primo racconto per bambini: Il coccodrillo Gena e i suoi amici, che ebbe un enorme successo. Da qui Uspenskij divenne quello che è oggi definito uno dei più importanti scrittori russi contemporanei per bambini; scrisse più di 70 libri, le sue opere vennero tradotte in 25 lingue, diventando popolari soprattutto in Olanda, Francia, Giappone, Finlandia e Stati Uniti. Molti dei suoi lavori diedero vita a circa 60 cartoni animati; egli fu infatti creatore di molteplici sceneggiature. Creò numerosi personaggi, i più famosi dei quali sono Čeburaška, Il coccodrillo Gena, i fratelli Kolobki, Zio Fëdor e il gatto Matroskin. Nel corso della sua vita Uspenskij si dedicò anche a programmi radio e televisivi; egli fu infatti tra i fondatori del più lungo programma televisivo russo per bambini, Spokojnoj noči, malyši! (Спокойной ночи, малыши!; Buonanotte, piccini!) - che ha accompagnato le serate di intere generazioni - e del popolare programma radio Radio Nanny (Радионяня; Radionjanja). Quest'ultimo fu prodotto con lo scopo di mostrare come attraverso canzoni e dialoghi umoristici - utilizzati come parte integrante di un programma radio educativo - si potessero spiegare ai bambini concetti di grammatica, matematica, materie scientifiche, nonché le buone maniere. Dal 1991 al 2016 lavorò invece come conduttore televisivo nel programma musicale V našu gavan' zachodili korabli (В нашу гавань заходили корабли; Le navi arrivavano nel nostro porto), dove talentuosi cantanti dilettanti si esibiscono cantando vecchie canzoni famose per l'anziano e nostalgico pubblico. Durante la sua carriera ricevette diversi riconoscimenti, tra cui: premio intitolato a Arkadij Gajdar 4 (1991), per la sceneggiatura del film “L'anno di un bambino buono”; premio intitolato a Kornej Čukovskij 5 (2010), “per gli importanti risultati creativi nella letteratura nazionale per l'infanzia” 6 . Nel 2015 ricevette invece il premio nazionale Telegrand “per il contributo eccezionale 4 Arkadij Petrovič Gaidar fu un giornalista, sceneggiatore e scrittore sovietico per bambini del XX secolo. 5 Kornej Ivanovič Čukovskij fu un importante poeta, critico letterario, giornalista, traduttore e noto scrittore di favole in versi per bambini, tra il XIX e XX secolo. Egli introdusse in Russia la poesia americana e inglese del XX secolo. 6 http://chukfest.ru/award/ 4
Preview dalla tesi:
“Troe iz Prostokvašino”, Il trio di Prostokvašino: traduzione di un cortometraggio d'animazione russo
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Sabrina Deidda |
Tipo: | Laurea liv.I |
Anno: | 2018-19 |
Università: | Università degli Studi di Cagliari |
Facoltà: | Facoltà di Studi Umanistici |
Corso: | Scienze della mediazione linguistica |
Relatore: | Massimo Tria |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 37 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Da ''Lady Susan'' di Jane Austen al film ''Amore e inganni'' di With Stillman. La traduzione e il doppiaggio
- L’uso dei sottotitoli per l’apprendimento delle lingue straniere: proposta per un modulo di lingua russa
- La traduzione audiovisiva nell'ambito videoludico
- L'Année dernière à Marienbad di Alain Resnais e Alain Robbe-Grillet. Dall'adattamento alla sottotitolazione passando per la traduzione audiovisiva.
- L'interpretazione simultanea verso la lingua straniera: traduzione di un discorso dall'italiano verso lo spagnolo
- La negazione in italiano, inglese e russo: analisi contrastiva
- Sessioni di Teletandem italiano-russo: tra cultura e lingua
- Espressioni idiomatiche riferite a parti del corpo. Un confronto fra italiano, tedesco e russo.
- "Brat" di Aleksej Balabanov. Traduzione.
- La famiglia Simpson tra traduzione e doppiaggio
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi