''Le Peintre de la vie moderne'': la prosa d'arte di Charles Baudelaire
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

5 1. BAUDELAIRE CRITICO D’ARTE 1.1. Il contesto storico-artistico La Francia nei primi decenni del XIX secolo vive un periodo di piena Restaurazione. Il tramonto dell’età napoleonica, segnato dalla battaglia di Waterloo del 1815, vede la Monarchia Borbonica definitivamente restaurata e Luigi XVIII ascendere al trono come sovrano legittimo. Nel giugno del 1814 il nuovo re, capendo che ormai i cambiamenti politici e sociali dei venticinque anni precedenti erano irreversibili, dà il beneplacito per una nuova carta costituzionale con la quale limita alcuni dei suoi poteri. Tuttavia viene riaffermata la monarchia di diritto divino; al re viene ancora riservata l'iniziativa di emanare le leggi, ma la novità questa volta consiste nel fatto che devono essere votate dal Parlamento, diviso in due camere: la camera dei pari e la camera dei deputati. Alla morte di Luigi XVIII sale al trono, nel 1824, Carlo X che, diversamente dal fratello maggiore, non capisce i mutamenti che aveva portato il periodo rivoluzionario, tanto che prova a rivitalizzare i simboli dell'Ancien Regime. La Francia viene così agitata da conflitti latenti tra i monarchici reazionari e la borghesia liberale. È in questo contesto storico che nasce Charles Pierre Baudelaire, in una casa del quartiere latino di Parigi, il 9 aprile 1821. Suo padre, Joseph-François Baudelaire, era un ex-sacerdote, capo degli uffici amministrativi del Senato, amante della pittura e dell'arte in genere. Nel complesso un uomo ancora legato all’Illuminismo settecentesco che, dopo aver perso la prima moglie dalla quale aveva avuto il primo figlio (Claude Alphonse Baudelaire, fratellastro di Charles), aveva sposato la giovane Caroline Archimbaut-Dufays, con la quale aveva avuto il secondo figlio, Charles Pierre. All'età di sei anni però Charles resta orfano del padre, allora sessantenne. La madre trentenne Caroline, rimasta vedova, riversa sul figlio tutta la sua ricchezza affettiva, ma l'anno successivo decide di risposarsi con Jacques Aupick, un tenente colonnello, poi generale dell’Esercito francese. I rapporti tra Baudelaire e il patrigno risultano sempre conflittuali per tutto l’arco della sua vita. Aupick infatti rappresenta quei valori e quel modello, intriso di perbenismo, di società ricco-borghese che Charles disprezza. Tuttavia grazie all’agiatezza familiare frequenta i migliori collegi di Lione prima e di Parigi poi, dove consegue il diploma. Negli anni della scuola si distingue per il suo carattere
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
''Le Peintre de la vie moderne'': la prosa d'arte di Charles Baudelaire
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Simone Feneri |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Lettere |
Corso: | Lettere |
Relatore: | Alessandra Preda |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 59 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
- La cattedrale di San Giusto a Trieste
- ''La chiave dell'esistenza'' Analisi critica degli oggetti ne La nausée di Sartre
- Baudelaire e la moda
- Arte e moda in tv: il caso "Nonsolomoda"
- Le fondazioni d'arte delle case di moda: una panoramica italiana
- Moda, arte e orientalismo: da Paul Poiret alla rivoluzione giapponese nella Haute Couture
- La calzatura oggetto di civilizzazione e oggetto d'arte nella storia della moda
- L'immagine sensibile e la sensibilità all'immagine. Estetica ed emozione nella fotografia di moda tra arte e business.
- Tra arte e graphic design
- Rassegna d'Arte: 1901-1922
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi