Accumulo di conoscenze nella programmazione regionale degli investimenti pubblici
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

7 Inquadramento disciplinare La necessità di promuovere gli investimenti pubblici finalizzati al recupero e alla promozione della competitività 4 in un’economia globale è condivisa nel panorama scientifico contemporaneo, sebbene convivano teorie sensibilmente diverse con riguardo al significato di competitività e di vantaggio competitivo (Krugman, 1996; Porter, 1990). Si condivide l’opinione che gli investimenti pubblici, con particolare riferimento a quelli infrastrutturali, siano una precondizione per la crescita economica a livello locale, regionale e nazionale (Rondinelli, 2003). Gli investimenti in infrastrutture generano esternalità che hanno un impatto positivo sull’intero sistema economico; tale ricaduta è variabile e dipende da una pluralità di fattori, tuttavia si concorda con l’identificazione dell’investimento pubblico come uno dei fattori competitivi (Airoldi, 1994) su cui si gioca la partita dello sviluppo e della crescita (Rui Silva - Rodrigues, 2005). Nonostante sia caratterizzata da un’economia sviluppata, l’Italia (Porter, 1990) si trova nella fase di investment driven economy in cui è opportuno promuovere un progressivo miglioramento della dotazione infrastrutturale del paese attraverso investimenti pubblici. L’attività in cui si inserisce la tematica degli investimenti pubblici può essere ricondotta al concetto e alla prassi della programmazione economica. Secondo Barca (2002) proprio negli anni ’90 si è tracciato un solco profondo con il passato grazie alle riforme istituzionali e al cambiamento culturale che hanno gradualmente stimolato reazioni per un superamento di logiche obsolete. Tra i “fatti stilizzati che segnano la rottura col passato” (Barca, 2002, p.6-11) si ricordano “l’eutanasia degli enti pubblici, il decentramento amministrativo e politico, la progressiva, ma contrastata, affermazione della valutazione nelle decisioni di investimento pubblico e infine l’avvio di un nuovo metodo di programmazione degli investimenti pubblici”. A fronte dell’evoluzione avvenuta, lo Stato ha rimodellato le proprie funzioni in tema di programmazione economica rafforzando il proprio ruolo nella selezione delle proposte e, contemporaneamente, responsabilizzando i diversi livelli istituzionali sulla promozione e gestione dei progetti di investimento. Tale processo risulta chiaramente identificabile se si considerano gli investimenti pubblici destinati alle 4 Cfr. World Competitiveness Report (World Economic Forum) e Doing Business (World Bank) per il posizionamento dell’Italia.
Preview dalla tesi:
Accumulo di conoscenze nella programmazione regionale degli investimenti pubblici
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Simona Bartoli |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Scienze economico-aziendali |
Relatore: | Elio Borgonovi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 80 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Le Aree Vaste della Regione Puglia. Base di dati relazionale per un processo di localizzazione degli interventi cofinanziati dal Fondo Sociale Europeo (FSE) nell’ambito delle misure del POR Puglia 2000-2006.
- Il processo di realizzazione di un’opera pubblica: strumenti di controllo e gestione delle differenti fasi di progettazione ed esecuzione
- La programmazione negoziata
- Programmazione di un motore grafico immersivo
- Programmazione e Controllo negli Enti di Ricerca
- Attività di programmazione e controlli interni nelle banche
- Programmazione televisiva e musica nella tv commerciale italiana
- La programmazione neurolinguistica nella comunicazione aziendale turistica
- Strumenti di programmazione e controllo: analisi del caso S.I.S.A.S. s.r.l.
- Pianificazione e programmazione in Piaggio Aero Industries Spa
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi