Alla ricerca dell'autenticità. Kathy Acker e Vladimir Sorokin a confronto
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

12 Secondo questo concetto bisogna leggere il pensiero di L. Hutcheon e T. F. Eagleton secondo cui estetica e ideologia sono diventate inseparabili nel postmodernismo. Postmodern theory and practice have taught that 'truth' is institutional, for we always act and use language in the context of politico-discursive conditions. Ideology comes to mean 'the ways we say and believe connects with the power-structure and power-relations of the society we live in. 23 L'avanguardia concettualista moscovita si muove contro i vuoti stereotipi di un'ideologia politica avendo come bersaglio simboli ben conosciuti dal popolo sovietico. L'avanguardia newyorkese si muove contro il mercato, e la “lotta” si fa più difficile e indefinita proprio perché il mercato non ha volto, ma è fatto di proliferazioni di immagini rifratte all'infinito da cui è impossibile tornare all'oggetto primo. Come dicevamo, siamo nell'epoca dell'iperrealtà, in cui gli oggetti primi non sussistono. Con la morte dell'utopia e dopo il periodo di transizione, anche la Russia è entrata nell'era post-ideologica. Ora anche la Russia sguazza nel glamour di immagini, di neon, di colori sgargianti, di McDonalds e SUV . Nonostante ciò, la sua storia passata e la sua essenza la rendono, di nuovo, intrinsecamente diversa 24 . Dio è morto, Marx è morto – i russi vivono in una mancanza e disillusione di credi e di valori che crea una libertà interiore che manca all'Occidente. L'irruzione del mercato editoriale coglie quindi anche lo scrittore russo contemporaneo. Vedremo più avanti nell'analisi dei due scrittori e della loro ricezione, come scrittore russo e scrittrice americana si pongono in relazione al mercato dei libri in posizioni essenzialmente diverse. di gesti iconoclasti diretti contro il potere dell'immagine appunto. L'arte per sopravvivere diventa un paradosso: a un tempo immagine e critica dell'immagine. Grojs parla di una “appropriazione artistica dell'iconoclastia”. 23 E. J. Smyth (Editor), Postmodernism and contemporary fiction, B. T. Batsford Ltd, London, 1991, p. 105. Trad.: “La teoria e la pratica postmoderne ci hanno insegnato che la 'verità' è istituzionale, perché noi agiamo e usiamo il linguaggio sempre nel contesto di condizioni politico-discorsive.”. “Il significato del termine ideologia diviene 'i modi in cui quel che diciamo e crediamo si connettono con le strutture di potere e le relazioni di potere della società in cui viviamo'”. 24 Non solo i movimenti letterari occidentali non le si adattano bene, ma anche le tendenze storiche. L'anima russa continua a dimostrarsi diversa.
Preview dalla tesi:
Alla ricerca dell'autenticità. Kathy Acker e Vladimir Sorokin a confronto
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giulia Imbriaco |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere |
Corso: | Letterature moderne, comparate e postcoloniali |
Relatore: | Franco Minganti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 200 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Dalla Russia degli Zar all’URSS di Stalin: la condizione degli ebrei fino alla nascita dello Stato di Israele
- L'impatto delle attività spaziali sovietiche sulle politiche difensive e di sicurezza USA (1957-1969)
- La Crisi di Cuba vista dai principali quotidiani
- L'ultima stimmate della Guerra Fredda
- Interpretazioni storiografiche sulla crisi dei missili cubani
- La ripresa delle relazioni diplomatiche tra Italia e Germania nel secondo dopoguerra (1945-1954)
- La ''ricostruzione del nemico'' nella politica estera americana degli anni Settanta
- Iran 1953: nazionalismo, petrolio e Guerra Fredda
- La politica estera dell'Unione Sovietica e il XX Congresso del PCUS
- L’intreccio petrolifero mediorientale e la crisi iraniana (1945-1954)
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi