Alla ricerca dell'autenticità. Kathy Acker e Vladimir Sorokin a confronto
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

5 adottate dal sistema “democratizzato” della cultura di massa 5 , colui che si impegna nel formulare appelli alla coscienza, alla consapevolezza morale, e spinge verso una ricerca spirituale. Insieme a Kenzaburo, la Sontag discute di una “comunità immaginata”, una repubblica intuitiva e universale della cultura, della serietà, che altro non è che quella letteratura in grado di illuminare, di dare sostentamento spirituale, modelli di pensiero e sentimento in qualunque parte del mondo. Ecco. Kathy Acker e Vladimir Sorokin appartengono a mio avviso a questa comunità. La loro letteratura si impegna a essere sincera e a non conformarsi con il balbettio universale, ma a trovare una propria lingua e un proprio pensiero. Al di là delle terminologie usabili, al di là dei movimenti letterari, al di là delle epoche storiche e dei totalitarismi (storici o massmediatici), entrambi sono scrittori dissidenti. La loro arte è un attacco al potere, al sistema culturale, al gusto narcotizzato di un'opinione pubblica intorpidita da una parte dall'egemonia massmediatica, dall'altra dal regime sovietico prima, e dallo shock dei rivolgimenti post-sovietici dopo. Il filo rosso che li unisce, al di là delle differenze, è lo scontro fra la libertà di espressione e il controllo sociale, perpetuato attraverso l'originalità dello stile e la forza dei contenuti. Kenzaburo Oe spera nell’avvento di comunità più fisiche in cui alcune persone si ritirino e si dedichino alla “spiritualità”. L’idea di autoisolamento incute un leggero terrore alla Sontag: che si crei una setta che respinge col sangue i valori impuri e degradati della società? La storia ci ha detto ripetutamente come questa paura non sia affatto infondata 6 . Vedo, invece, una fonte di sostentamento e di speranza spirituale e culturale, nelle comunità artistiche che si vengono a creare spontaneamente in alcuni centri di aggregazione. Così come successe a New York nel Lower East Side di Kathy Acker fra gli anni Settanta e Ottanta, così accadde negli stessi anni nella Mosca concettuale di Vladimir Sorokin, così innumerevoli volte si sono creati sodalizi e luoghi di riunione fra gli artisti “seri”. In ogni epoca, vi è sempre una città, spesso una metropoli, che attrae per il suo fermento culturale. 5 Cfr. ivi, p. 38. 6 Una simile setta è descritta da Vladimir Sorokin nella sua Trilogia del ghiaccio: Lëd [Ghiaccio, 2002], Put' Bro [Il cammino di Bro, 2004], 23000 (2005).
Preview dalla tesi:
Alla ricerca dell'autenticità. Kathy Acker e Vladimir Sorokin a confronto
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giulia Imbriaco |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere |
Corso: | Letterature moderne, comparate e postcoloniali |
Relatore: | Franco Minganti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 200 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Dalla Russia degli Zar all’URSS di Stalin: la condizione degli ebrei fino alla nascita dello Stato di Israele
- L'impatto delle attività spaziali sovietiche sulle politiche difensive e di sicurezza USA (1957-1969)
- La Crisi di Cuba vista dai principali quotidiani
- L'ultima stimmate della Guerra Fredda
- Interpretazioni storiografiche sulla crisi dei missili cubani
- La ripresa delle relazioni diplomatiche tra Italia e Germania nel secondo dopoguerra (1945-1954)
- La ''ricostruzione del nemico'' nella politica estera americana degli anni Settanta
- Iran 1953: nazionalismo, petrolio e Guerra Fredda
- La politica estera dell'Unione Sovietica e il XX Congresso del PCUS
- L’intreccio petrolifero mediorientale e la crisi iraniana (1945-1954)
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi