An analysis of the relationship between income and proteins consumption
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

the percent change in the price as we move along the demand curve. If a one-percent drop in the price of a product produces a one-percent increase in demand for the product, the price elasticity of demand is said to be one. A good with a price elasticity stronger than negative one is said to be “elastic”, while goods with price elasticities smaller (closer to zero) than negative one are said to be “inelastic”. Commodities that are more essential to everyday living, and that have fewer substitutes, such as staple foods, typically have lower elasticities (Krugman, 2012). In the economic environment, the cost of food has been identifed as a key factor affecting demand for various foods (Hawkes, 2010). In Andreyeva et al. (2010) 160 studies have been reviewed with this purpose. Overall, the results of this paper are consistent with economic theory of the demand response that consider food prices as inelastic. All mean price elasticity estimates were below 1.0 and ranged from 0.27 to 0.8. Estimates were relatively less inelastic for soft drinks (0.79), juice (0.76), meats (0.68–0.75), fruit (0.70), and cereals (0.60) and most inelastic for eggs (0.27), sugars and sweets (0.34), cheese (0.44), and fats and oils (0.48). Food away from home was most responsive to changes in prices among other categories (0.81) and more elastic than demand for food at home. As higher estimates suggest greater changes in purchases as prices change, foods with higher elasticity estimates are more subject to respond to public application of tax or subsides. This study suggests that soft drinks offer a possible target for public health tax policies for their negative effects on nutrition. Assuming no substitution of soft drinks with other caloric beverages and no change in other factors affecting purchasing behaviour, the estimates of the price elasticity of soft drinks suggest that a 10% tax on soft drinks could lead to an 8% to 10% reduction in purchases of these beverages. Other studies have applied economic theories to health-related dietary changes. In French (2003) two community-based intervention studies are exposed. In these studies price reductions is used to promote the increased purchase of targeted foods, because price reduction strategies promote the choice of targeted foods by lowering their cost relative to alternative food choices. The frst study examined lower prices and point- of-purchase promotion on sales of lower fat vending machine snacks in 12 work sites and 12 secondary schools. Price reductions of 10%, 25% and 50% on lower fat snacks 14
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
An analysis of the relationship between income and proteins consumption
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Vania Andreoli |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2017-18 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Economia e statistica |
Corso: | Economia e politiche dell'ambiente |
Relatore: | Alessandro Corsi |
Lingua: | Inglese |
Num. pagine: | 78 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- The Coping Strategy Index, a Participatory Impact Indicator for Results-Based Monitoring and Evaluation of Food Security
- Supply Chain Management of a World Leading Food Provider Company
- Trade in woodcrafts in the Hazyview area, Mpumalanga Province as a source of income for informal traders
- Baseline analysis of the underlying causes of child undernutrition in eight health-areas of Luisa - Central Kasai, Democratic Republic of Congo
- Cina e sicurezza alimentare: processo di integrazione e nuovi modelli di consapevolezza alimentare
- Il reddito di base: le principali questioni aperte
- Politiche agricole e sicurezza alimentare in Etiopia. I casi dei distretti di Shashamane e Alaba
- Lo sviluppo dell'agricoltura urbana: i casi di Pisa e Detroit a confronto
- Proprietà intellettuale e diritti umani
- Analisi della povertà in Italia e in Europa. Indagini e statistiche.
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi