Analisi chimico-fisica ed organolettica di vino Franciacorta Bellavista tirato ed evoluto in contenitori di volume differente
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

- 16 - Pinot Nero Come lo Chardonnay, anche il Pinot Nero è una varietà internazionale Borgognona, famosa per apportare sia una straordinaria eleganza ai vini rossi che una grandissima complessità, se vinificato in bianco, alle basi spumante. Uva a bacca nera che regala un succo bianco dai toni leggermente verdastri, il Pinot Nero è una varietà abbastanza povera di pigmenti che sono però stabili nel tempo grazie alla maggior ricchezza in Malvidina mono-glucoside. Inoltre, come si può notare dal cromatogramma in figura 1.12, non possiede antociani acilati, peculiare caratteristica di questa varietà (Mattivi et al. 1990). In Franciacorta il Pinot Nero ricopre il 15% degli ettari vitati, mentre nello Champagne la percentuale aumenta al 34% con una superficie vitata di 11.700 ettari (www.champagne.fr). Il Pinot Nero è impiegato soprattutto nei “Millesimati” e nelle “Riserve Franciacorta”, combinato con lo Chardonnay, in modo da conferire vivacità, aromaticità, opulenza, longevità e grande struttura. È inoltre un componente indispensabile per le cuvée del “Franciacorta Rosé” nelle quali deve rappresentare almeno il 25%. Nei Franciacorta giovani regala note da mela matura, frutti rossi, ciliegia e fragolina di bosco, mentre in quelli invecchiati conferisce note da frutta secca, albicocca disidratata, frutta sotto spirito, confettura di fichi e di ciliegie. Figura 1.11, Grappolo di Pinot Nero. Fonte: www.divinosenzaglutine.it Figura 1.12, Cromatogramma delle antocianine della buccia d’uva del Pinot Nero. Si nota come non siano presenti dei picchi in corrispondenza degli antociani acilati. Fonte: Mattivi et al. 1990
Preview dalla tesi:
Analisi chimico-fisica ed organolettica di vino Franciacorta Bellavista tirato ed evoluto in contenitori di volume differente
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Leonardo Sora |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Fondazione Edmund Mach |
Facoltà: | Agraria |
Corso: | Viticoltura ed Enologia |
Relatore: | Fulvio Mattivi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 166 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- I consumi idrici nell'industria enologica
- Innovazione di prodotto in ambito vitivinicolo: il Lugana metodo classico, un caso aziendale
- Franciacorta: biodiversità ambientale
- La qualità paga? La relazione fra prezzo e qualità dei vini Franciacorta
- L'aroma del vino
- L'affinamento in legno di vino rosso della pianura reggiana
- Il marketing del vino tra Nuovo e Vecchio Mondo per una nuova immagine del prodotto italiano: Banfi versus Biondi Santi
- Il recupero e il riutilizzo della CO2 da fermentazione alcolica: uno studio di fattibilità
- Analisi economico-finanziaria di un'azienda operante nel settore vinicolo: la società ''Azienda Vinicola Cantele s.r.l.''
- Nuovi modelli di comunicazione online per lo sviluppo dei brand nel mercato degli spumanti: il caso ''Rocca dei Forti''
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi