Antiterrorismo in Italia e nel Regno Unito: due sistemi a confronto
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

14 per mano del Mossad israeliano in quanto esponente dell’OLP 12 in Italia; l’uccisione, nel febbraio 1973, di un impiegato (Vittorio Olivares) 13 della compagnia aerea israeliana EL AI da parte di un terrorista palestinese legato a “Settembre Nero” il quale probabilmente lo scambiò per il vicedirettore della compagnia 14 ; l’individuazione, da parte del controspionaggio del SID 15 grazie a una soffiata del Mossad, in un appartamento di Ostia e la conseguente cattura del 5 settembre 1973 di cinque terroristi 16 che progettarono di abbattere con un lanciamissili terra-aria spalleggiabili “Strela” di fabbricazione sovietica il Boeing dell’allora Primo Ministro israeliano Golda Meir in visita a Roma nel gennaio di quell’anno 17 ; la strage all’aeroporto di Fiumicino del 17 dicembre 1973, nella quale trentadue persone persero la vita e diciassette rimasero ferite a causa di colpi di armi automatiche e di bombe al fosforo lanciate all’interno del Boeing 707 di proprietà della Pan-America da parte di terroristi palestinesi appartenenti a “Settembre Nero” 18 ; l’assassinio dell’ambasciatore turco presso la Santa Sede Taha Carim del 9 giugno 1977 da parte di membri del Commando giustizia per il genocidio armeno 19 ; il tentato dirottamento del 7 settembre 1979 da parte di tre studenti sciiti del volo Alitalia Teheran-Beirut- Roma conclusosi pacificamente nella capitale iraniana dopo una lunga trattativa 11 Jane Howard (2014), Wael Zuaiter: Unknown review – compelling story of an assassination, consultabile su https://www.theguardian.com/stage/australia-culture-blog/2014/may/01/wael-zuaiter- unknown-review-compelling-story-of-an-assassinationconsultat, consultato il 19 marzo 2020. 12 Organizzazione per la Liberazione della Palestina. 13 Enrico Gregori (2015), 12 aprile 1973 Vittorio Olivares, impiegato della compagnia El Al, ucciso in via XX Settembre, consultabile su https://www.ilmessaggero.it/rubriche/accadde_oggi/12_aprile_1973_vittorio_olivares_impiegato_com pagnia_el_al_ucciso_via_xx_settembre-966187.html, consultato il 11 marzo 2020. 14 L’Unità (1973), “L'uccisore di Olivares: non ho sbagliato bersaglio «Settembre nero»: siamo estranei a questa vicenda”, disponibile su https://archivio.unita.news/assets/main/1973/04/29/page_009.pdf, consultato il 13 marzo 2020. 15 Il servizio segreto italiano predecessore di SISMI e SISDE. 16 Ali Al Tayeb Al Fergani, Ahmed Ghassan Al Hadithi, Amin El Hindi (che poi si rivelerà essere il vicecapo dei servizi di sicurezza d Al Fatah e braccio destro di Abu Ayad, rispettivamente un’organizzazione politica e paramilitare legata all’OLP e colui che fu vicecomandante e capo dell’intelligence dell’OLP nonché secondo più alto ufficiale di Al Fatah dopo Yasser Arafat), Gabriel Khouri, Mohammed Nabil Mahmoud Azmi Kanj. 17 Commissione parlamentare d’inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi (2001), Doc. XXIII n.64 volume primo tomo V parte seconda, pag. 177, disponibile su https://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/301457.pdf, consultato il 13 marzo 2020. 18 Il Post (2013), La strage di Fiumicino, disponibile su https://www.ilpost.it/2013/12/17/strage- fiumicino-1973/, consultato il 13 marzo 2020. 19 Iacopo Scaramuzzi (2016), La Turchia commemora a palazzo della Cancelleria l’ambasciatore ucciso dagli Armeni, consultabile su https://www.lastampa.it/vatican-insider/it/2016/06/15/news/la- turchia-commemora-a-palazzo-della-cancelleria-l-ambasciatore-ucciso-dagli-armeni-1.34988088, consultato il 18 marzo 2020.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Antiterrorismo in Italia e nel Regno Unito: due sistemi a confronto
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Omar Jouad |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2019-20 |
Università: | UNINT - Università degli studi Internazionali di Roma |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze politiche e delle relazioni internazionali |
Relatore: | Alfredo Mantici |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 173 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- ''Io ho paura''. La violenza e il terrorismo degli anni Settanta nelle fonti cinematografiche italiane
- Didattica delle scienze nella scuola primaria: uno sguardo ai programmi europei relativamente ai contenuti di fisica
- La stampa di destra e gli anni di piombo. Il rogo di Primavalle e la strage di Piazza della Loggia attraverso le pagine de ‘Il Secolo d’Italia’
- Tra finzione filmica e ricostruzione storica. Il terrorismo e gli anni di piombo nel cinema italiano degli anni 2000.
- L'estrema destra italiana dal 1965 al 1974
- Il Servizio Sociale in Italia e nel Regno Unito. Due realtà a confronto
- Le pistole non discutono - tracce degli anni di piombo nello Spaghetti-Western
- Gli anni di piombo visti da qui: rappresentazione e riconciliazione nel cinema italiano del terzo millennio
- Verso la strage di Derry. Dalla nascita del “Civil Rights Movement” allo scoppio dei “Troubles''.
- Cerchi concentrici. La strategia della tensione dal 1969 al 1974 nell'analisi della commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo e le stragi in Italia.
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi