Aspetti psico-culturali della pratica del Tai Chi Chuan. Esperienze di maestri e praticanti a Roma
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

4 Introduzione Quali motivazioni possono spiegare la stesura di una tesi di laurea in Scienze e tecniche psicologiche per l’analisi dei processi cognitivi normali e patologici dedicata al Tai Chi Chuan? Forse il rispondere ad una passione e ad un interesse personale, coltivato in cinque anni di pratica di questa arte, vissuta, mio malgrado, senza aver potuto approfondire conoscenze teoriche? Il desiderio di cercare risposta agli effetti attribuiti all’ esercizio del Tai Chi su cambiamenti psicofisici personali? Il voler verificare “sul campo”, per così dire, le mie conoscenze psicologiche, maturate durante il mio percorso di studio? O la curiosità intellettuale di esplorare vite ed esperienze di artisti marziali, alla ricerca di ragioni per l’interesse, oggi così diffuso, riscosso da questa antica arte marziale? Probabilmente per tutti questi motivi ed altri che mi sfuggono. Ma soprattutto, o così per lo meno mi sembra, per stimolare un’attenzione mancante ed un interesse attivo da parte della psicologia cognitiva verso un patrimonio immateriale di saperi e pratiche del corpo e della mente, attraverso un’analisi riflessiva di storie e testimonianze di artisti marziali, maestri e praticanti, che si raccontano nel setting etnografico e, forse per la prima volta, si sentono fatti oggetto di ascolto da parte della scienza psicologica e dall’ambiente accademico. Probabilmente non è estranea a questa scelta anche il progetto (futuro, possibile) di promuovere un approfondimento dello studio degli effetti del Tai Chi sulla riabilitazione psicofisica e sulla qualità della vita dei suoi praticanti, ovvero la possibilità di applicare la pratica del Tai Chi ad un’utenza più ampia. Credo infine che questo lavoro- senza nulla togliere o aggiungere alle diverse teorie psicologiche o filosofiche che sono alla base delle culture e delle scienze orientali ed occidentali- possa promuovere, come tanti autori fanno da anni, ad esempio F. Capra nel “ Tao della fisica” 1 , un incontro e un’ analisi delle conoscenze, in questo caso di tipo pratico, che mostrano i diversi punti di vista da cui si può osservare la stessa realtà. La personalità umana ha delle basi comuni nelle persone di qualsiasi provenienza culturale e geografica, ma è vero che la cultura in cui si è immersi può favorirne lo sviluppo armonico o il condizionamento secondo interpretazioni locali, o svilupparne alcuni aspetti rispetto ad altri, in nome di un adeguamento sociale inevitabile per una vita personale e relazionale adeguata al contesto in cui ci si trova. Ci sono “ mali ” che definiamo del nostro tempo, ma probabilmente li chiamiamo mali perché questo “tempo” in cui si dispiegano non corrisponde al nostro ritmo temporale interiore, come rilevano molti dei maestri di Tai Chi Chuan intervistati. Non riusciamo ad adeguarci ai ritmi che ci vengono richiesti dalla società per essere efficienti e produttivi ma anche colti e sereni e in stato di buona salute e di buon umore. Forse chiediamo troppo a noi stessi? Per questo probabilmente tendono a fiorire intorno a noi nuove proposte di vita “ lenta” , che vogliono sensibilizzarci a vivere con più attenzione alcuni momenti fondamentali per la nostra esistenza, ad esempio durante i pasti, la deambulazione, l’ espressione corporea o verbale, il riposo. In questo contesto di esigenze e di bisogni della società attuale si inserisce bene la pratica del Tai Chi in quanto risponde alla nostra richiesta implicita di seguire i ritmi vitali interiori, di coltivare le 1 F. Capra, Tao della fisica, Adelphi, 1982.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Aspetti psico-culturali della pratica del Tai Chi Chuan. Esperienze di maestri e praticanti a Roma
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Roberta Bracco |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Scienze e tecniche psicologiche |
Relatore: | Antonio Riccio |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 70 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Interventi riabilitativi sui disturbi del comportamento attraverso le arti marziali: la capoeria una possibile risorsa
- Teoria e Metodologia di Allenamento nelle Arti Marziali
- L'atteggiamento mentale di Bruce Lee nelle Arti Marziali
- Bruce Lee: Innovazione nel cinema delle arti marziali
- ''RIABILITAZIONE OLTRE IL SIPARIO'': idea di business per la prevenzione e la gestione degli infortuni nel settore delle arti performative
- Valutazione dell'efficacia delle Terapie Complementari e Alternative per il controllo del dolore oncologico in Riabilitazione: revisione della letteratura
- Disabilità e Integrazione Socio-Lavorativa - Analisi della Rappresentazione del Cliente negli Operatori di un Centro di Riabilitazione per Persone con Disabilità Visiva
- Il gruppo di lettura come strumento di riabilitazione per soggetti con disturbi mentali gravi ricoverati in S.P.D.C: uno studio pilota
- La formazione di base delle professioni della riabilitazione. Un modello di percorso formativo per la crescita delle competenze professionali e relazionali.
- La riabilitazione del paziente affetto da disabilità neurologica in ambiente di terapia occupazionale: analisi dei fattori predittivi e indicatori di risultato
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi