Aspetti psico-culturali della pratica del Tai Chi Chuan. Esperienze di maestri e praticanti a Roma
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

7 Capitolo 1 La diffusione del Tai Chi Chuan tra le pratiche del corpo contemporanee 1.1 La scoperta ed il successo del Tai Chi Chuan. L’esempio di Roma Il fenomeno della diffusione del Tai Chi Chuan in Italia sembra nascere da un momento generale di riscoperta, da parte del mondo occidentale, di discipline, filosofie, fonti di medicina alternativa, che attingono al panorama culturale orientale. Fruisce di questa pratica, che nasce come pratica marziale, un target di persone piuttosto vario, la maggior parte delle quali riferisce di aver ottenuto benefici di tipo psicofisico dal suo esercizio costante, ossia dal lavoro posturale, respiratorio e motorio, lento ed armonico, che caratterizza la sequenza di movimenti prestabiliti chiamata“forma”, ossia la tipica espressione corporea della disciplina. Esistono vari stili di Tai Chi Chuan, che pur mantenendo apparentemente lo stesso andamento, per alcuni sottolineano di più l’aspetto marziale, mentre per altri risaltano la lentezza e la circolarità dei movimenti. C’è un giorno particolare , in primavera, in cui tutti gli stili di Tai Chi Chuan si uniscono nel mostrare le proprie“forme”e nell’offrire la possibilità di essere conosciuti e sperimentati da un pubblico eterogeneo per età, sesso, cultura e luogo di appartenenza. In questo giorno speciale si celebra l’anniversario della nascita di Zhang San Feng, considerato il fondatore della disciplina. L’evento coinvolge tutti i continenti ed inizia con lo svolgimento di dimostrazioni dalle 10 di mattina in Nuova Zelanda per poi diffondersi in Oceania, Asia, Europa, Nord America e Sud America. In tutte queste regioni i partecipanti assistono, praticano e festeggiano in diverse centinaia di città, terminando con gli ultimi eventi nei fusi orari delle Hawaii quasi un intero giorno dopo. Nella stampa nazionale dei vari paesi compaiono vari articoli che ne raccontano gli avvenimenti, assieme alle informazioni utili nel caso si desiderasse fruire della pratica durante il resto dell’ anno. Anche a Roma lo scorso 25 Aprile è stata celebrata la Giornata Mondiale del Tai Chi e del Qi Gong (un'altra pratica orientale improntata sulla respirazione e il flusso di energia interna). Dal 1999 questa ricorrenza si svolge ogni ultimo sabato di Aprile in più di 60 nazioni. La missione principale di questo sforzo multi nazionale viene definita da Wikipedia (l’enciclopedia libera presente in internet), quella di diffondere e far conoscere la disciplina ed anche la ricerca medica legata alla medicina tradizionale cinese che ne è alla base, di promuoverla nel mondo degli affari, dell’educazione, della riabilitazione, quello penale e in quello delle dipendenza da droghe , di indirizzare gli interessati agli insegnanti delle loro città e di offrire una visione globale di cooperazione internazionale per scopi salutari e benefici al di là dei confini geopolitici, e stimolare le persone in tutto il mondo alla conoscenza della saggezza delle diverse culture mondiali. La Giornata Mondiale del Tai Chi e del Qi Gong è riconosciuta dalla Organizzazione mondiale della sanità delle Nazioni unite (UNWHO) per la partecipazione al'iniziativa "Move for Health" ed è organizzata da Società e Associazioni sportive dedite a questa pratica.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Aspetti psico-culturali della pratica del Tai Chi Chuan. Esperienze di maestri e praticanti a Roma
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Roberta Bracco |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Scienze e tecniche psicologiche |
Relatore: | Antonio Riccio |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 70 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Interventi riabilitativi sui disturbi del comportamento attraverso le arti marziali: la capoeria una possibile risorsa
- Teoria e Metodologia di Allenamento nelle Arti Marziali
- L'atteggiamento mentale di Bruce Lee nelle Arti Marziali
- Bruce Lee: Innovazione nel cinema delle arti marziali
- ''RIABILITAZIONE OLTRE IL SIPARIO'': idea di business per la prevenzione e la gestione degli infortuni nel settore delle arti performative
- Valutazione dell'efficacia delle Terapie Complementari e Alternative per il controllo del dolore oncologico in Riabilitazione: revisione della letteratura
- Disabilità e Integrazione Socio-Lavorativa - Analisi della Rappresentazione del Cliente negli Operatori di un Centro di Riabilitazione per Persone con Disabilità Visiva
- Il gruppo di lettura come strumento di riabilitazione per soggetti con disturbi mentali gravi ricoverati in S.P.D.C: uno studio pilota
- La formazione di base delle professioni della riabilitazione. Un modello di percorso formativo per la crescita delle competenze professionali e relazionali.
- La riabilitazione del paziente affetto da disabilità neurologica in ambiente di terapia occupazionale: analisi dei fattori predittivi e indicatori di risultato
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi