Aspetti psico-culturali della pratica del Tai Chi Chuan. Esperienze di maestri e praticanti a Roma
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

8 L’evento primaverile richiama e coinvolge un crescente numero di appassionati, praticanti, simpatizzanti ed atleti di questa arte marziale misteriosa e affascinante. Fra gli avvenimenti sono incluse esibizioni e lezioni gratuite nella maggior parte delle città partecipanti. Si definiscono e si illustrano, negli articoli che propone la stampa ed il web sull’evento, i benefici della pratica del Tai Chi Chuan, la loro influenza positiva per la salute e per il raggiungimento di stati di benessere psicofisico; si attribuisce ad essi anche una funzione di recupero individuale e sociale nei casi di problemi della condotta e di dipendenza da droghe; e si arriva ad attribuire a tale pratica una funzione di interculturalità e di promozione di un interscambio di conoscenza a livello mondiale. Gli elementi di tipo terapeutico che vengono attribuiti a queste pratiche marziali orientali tendono a trovare giustificazione nelle conoscenze mediche tradizionali cinesi che sembrano essere alla base della loro struttura , sia teorica che pratica. L’ articolo “L' arte marziale dello spirito” pubblicato da Repubblica il 25 aprile 2004 a pagina 30 in sezione cronaca , parlando del Tai Chi Day, definisce il Tai Chi Chuan “ antichissima arte marziale, una tecnica di lunga vita e una forma di meditazione in movimento.(…) è come se un' immensa onda di energia positiva si fosse propagata attraverso il pianeta, dal Brasile alla Svezia, dal Camerun al Tibet, dalla Romania al Canada, dal Cile alla Cina. Con raduni, incontri, dimostrazioni collettive in parchi, prati, giardini coordinati fra loro via internet (www. worldtaichiday. org). Sono, si stima, ben ottanta milioni le persone che oggi praticano il Tai Chi in 140 paesi diversi.” Dice inoltre che: “Nel Tai Chi Chuan, che vuol dire boxe della suprema polarità, ogni posizione ha il suo antico e suggestivo nome orientale: il candido airone stende le ali, la ragazza di giada lavora al telaio, il serpente bianco mostra la lingua. O anche: pescare l' ago in fondo al mare, accarezzare la criniera del cavallo, portare la tigre in montagna. Questa disciplina si è consolidata e ha messo radici stabili in molti paesi occidentali fra cui l' Italia, abbraccia e condiziona tutta la vita nel volere unificare corpo e mente, è una vera pratica di crescita interiore.. non è solo un elisir di salute, una ginnastica riequilibrante, un antistress, ma anche uno strumento per gestire i rapporti umani, e ancora di più i rapporti di lavoro. Un insegnante di quest' arte marziale, Leonardo Castelli, ispirandosi ad analoghe iniziative già sperimentate negli Stati Uniti e in Svizzera, ha creato in provincia di Grosseto dei "pacchetti di formazione aziendale". Il progetto, messo a punto con una psicologa del lavoro, è riservato a manager, imprenditori, venditori, responsabili di risorse umane cui sarà insegnato, attraverso il Tai Chi, a mettere a frutto in azienda, armonizzando mente e corpo, l' energia vitale (Chi) che scorre in tutti gli esseri viventi. Del resto negli Stati Uniti il Tai Chi è stato adottato anche dall' Esercito in un ospedale militare, il Walter Reed Army Hospital di Bethesda, nel Maryland.” Il fatto di tendere all’ unificazione di corpo e mente e ad una progressiva crescita interiore sembra, secondo questo articolo, predisporre anche ad una migliore capacità di intraprendere e gestire le relazioni interpersonali, di improntare rapporti di lavoro più soddisfacenti e, di conseguenza, più produttivi. Probabilmente perchè da una base di serena chiarezza interiore, è più facile raggiungere uno stato in cui le emozioni sono in accordo con le motivazioni razionali che inducono ad esse. E nello stesso tempo il pensiero razionale sa riconoscere e spiegare, in un contesto di accettazione di sé, le emozioni che scaturiscono dal vissuto interiore delle vicende della vita. Anche il corpo può muoversi, in conseguenza di tale armonia, producendo azioni coerenti sia emotivamente che razionalmente, e in questo modo appare più facile chiarire con se stessi i propri intenti e comunicarli ad altri, riuscendo a farlo con maggiore chiarezza e serenità. Ciò può essere un buon presupposto per intraprendere relazioni interpersonali di vario tipo basate su una spontanea
Preview dalla tesi:
Aspetti psico-culturali della pratica del Tai Chi Chuan. Esperienze di maestri e praticanti a Roma
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Roberta Bracco |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Scienze e tecniche psicologiche |
Relatore: | Antonio Riccio |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 70 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Interventi riabilitativi sui disturbi del comportamento attraverso le arti marziali: la capoeria una possibile risorsa
- Teoria e Metodologia di Allenamento nelle Arti Marziali
- L'atteggiamento mentale di Bruce Lee nelle Arti Marziali
- Bruce Lee: Innovazione nel cinema delle arti marziali
- ''RIABILITAZIONE OLTRE IL SIPARIO'': idea di business per la prevenzione e la gestione degli infortuni nel settore delle arti performative
- Valutazione dell'efficacia delle Terapie Complementari e Alternative per il controllo del dolore oncologico in Riabilitazione: revisione della letteratura
- Disabilità e Integrazione Socio-Lavorativa - Analisi della Rappresentazione del Cliente negli Operatori di un Centro di Riabilitazione per Persone con Disabilità Visiva
- Il gruppo di lettura come strumento di riabilitazione per soggetti con disturbi mentali gravi ricoverati in S.P.D.C: uno studio pilota
- La formazione di base delle professioni della riabilitazione. Un modello di percorso formativo per la crescita delle competenze professionali e relazionali.
- La riabilitazione del paziente affetto da disabilità neurologica in ambiente di terapia occupazionale: analisi dei fattori predittivi e indicatori di risultato
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi