Attività antimicrobica di propoli microincapsulata
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

Introduzione 4 è stata impiegata dalla medicina popolare nella cura di svariati malanni, dalla tubercolosi all'ulcera duodenale, dai disturbi gastrici alle dermatiti. Come farmaco, la propoli è stata impiegata come disinfettante e cicatrizzante nel trattamento delle ferite e come antisettico del cavo orale. Tali impieghi rimasero in uso fino al Medioevo e si diffusero anche presso i medici arabi (De Vecchi e Drago, 2007). L'uso della propoli, tuttavia, non è stato solo prerogativa delle civiltà del Vecchio Mondo: alcuni ritrovamenti testimoniano l'impiego della propoli come agente antipiretico anche presso la civiltà Inca (Castaldo e Capasso, 2002). In alcuni trattati russi del XII secolo la propoli è stata menzionata quale rimedio di eccellenza per la cura del mal di gola, delle piaghe e per facilitare il fenomeno di cicatrizzazione delle ferite; nello stesso secolo è stata inclusa nella farmacopea ufficiale londinese (De Vecchi e Drago, 2007). Tra il diciassettesimo e il ventesimo secolo, il farmaco divenne estremamente popolare, grazie alla dimostrata attività antibatterica. Nonostante l’enorme popolarità, tuttavia, l’utilizzo della propoli rimase confinato alla medicina popolare per la maggior parte del secolo scorso. Solo a partire dal 1970 l’attenzione scientifica di numerosi ricercatori verso questo prodotto ha portato alla pubblicazione di studi di rilievo su riviste internazionali (De Vecchi e Drago, 2007). Allo stato attuale la propoli trova numerose applicazioni, quale costituente principale di prodotti sia dermocosmetici (creme, lozioni, shampoo e balsami, dentifrici) sia medicinali (spray, colluttori, pastiglie, tinture madri). Per la formulazione di questi prodotti, la propoli viene utilizzata prevalentemente come estratto idroalcolico (De Vecchi e Drago, 2007). Uno degli impieghi più popolari della propoli nella medicina tradizionale risiede nella terapia delle infezioni del cavo orale e delle prime vie respiratorie (Azarpazhooh et al., 2006). La scienza erboristica moderna raccomanda l'uso della propoli per le sue dimostrate attività antibatteriche, antifungine, antivirali, antiinfiammatorie, anestetiche ed epatoprotettive, per la capacità di accrescere la resistenza naturale del corpo alle infezioni e nella cura delle ulcere gastroduodenali. Con uso topico, può essere impiegata nell'alleviare vari tipi di dermatiti causate da batteri e funghi, nella cura di ferite, per favorire la rigenerazione dei tessuti danneggiati, nel trattamento di bruciature, neurodermatiti, ulcerazioni degli arti, psoriasi ed herpes (Castaldo e Capasso, 2002).
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Attività antimicrobica di propoli microincapsulata
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Rossella Bergomi |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Agraria |
Corso: | Scienze alimentari |
Relatore: | Manuela Rollini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 69 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Studio dell'attività antinfiammatoria di estratti di propoli in un modello sperimentale in vitro con PBMC
- Monarda fistulosa e Monarda dydima: valutazione degli aspetti agronomico-colturali e dell'attività antimicrobica dell'olio essenziale
- Da pubblico a privato: Il Museo Virtuoso. La Fondazione MIC di Faenza.
- Propoli di ape: potenziale farmaco anti-erpetico
- Il chitosano: proprietà, preparazione ed applicazione nel settore farmaceutico
- Preparazione di nanocompositi a base di rame-chitosano tramite ablazione laser e loro caratterizzazione analitica
- Indagine sull'applicabilità del chitosano nella rimozione di ioni arseniato dalle acque destinate al consumo umano
- Interazione onde d'urto e nanobolle nella cavitazione farmaceutica
- Modalità di approccio metodologico allo studio dell'efficacia e della sicurezza salutistica di oli essenziali.
- Studio dell’interazione di batteri purpurei non sulfurei fotosintetici con Cadmio e Tellurio per la sintesi di nanoparticelle o Quantum Dots
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi