"Banjo" Paterson: la ballata e il bush
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

Capitolo primo A.B. BANJO PATERSON 1.1 L'infanzia di Banjo Paterson nel bush Andrew Barton Paterson nacque il 17 febbraio 1864 a Narrambla, un piccolo villaggio sulla Ophir Road a circa tre miglia da Orange, nel New South Wales. La casa nella quale venne alla luce era quella della sua prozia J.A. Templer, una tipica casa in stile coloniale costituita da molte ampie stanze e la classica veranda sulla parte anteriore. A fianco del giardino colmo di profumati fiori provenienti dall'Inghilterra, stava un mulino acquistato dal prozio di Paterson da Simon Lord, il ricco e ben conosciuto commerciante di Sydney che arrivò a Botany Bay 1 nel 1791 come deportato. Oggi meraviglio si alberi indicano il punto dove era sita la vecchia casa le cui fondamenta sono ancora individuabili accanto al mulino che esiste tuttora. 2 Il padre di Paterson, Andrew Bogle, figlio del capitano John Paterson dell'East India Company, era un allevatore di bestiame diorigine scozzese delle Lowlands, appartenente ad una generazione di agricoltori del Lanarkshire, che emigrò in Australia attorno al 1850quando aveva sedici anni assieme alla sorella e ad un fratello maggiore. Dopo aver lavorato per un po' di tempo a Riverina, Andrew Bogle e i fratelli Paterson acquistarono una fattoria chiamata Buckenbah, ubicata tra Yeoval e Molong nel distretto occidentale del New South Wales. 1 E' il nome di una baia situata lungo la costa sud-orientale del New South Wales, scoperta dal capitano James Cook nel 1770. Venne chiamata così dal noto esploratore, per la straordinaria varietà di vegetazione di quella regione il cui vero nome è oggi Port Jackson. Il termine, nel diciottesimo e diciannovesimo secolo,denotava, oltre la colonia penale che li era stata costituita, anche l'intera Australia.Fu importante motivo di ispirazione per molte canzoni di deportati denominate convict songs, che formarono la base per la nascita della ballata australiana. 2 Cfr. LORNA OLLIF, Andrew Barton Paterson, New York: Twayne, 1972, p. 15.
Preview dalla tesi:
"Banjo" Paterson: la ballata e il bush
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alberto Banzi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1994-95 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Magistero |
Corso: | Lingue e Letterature Straniere |
Relatore: | Silvia Albertazzi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 181 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
- Tradurre Helen Garner - Proposta di traduzione di dieci racconti tratti da True Stories: Selected Non-Fiction
- Gustave Doré illustratore della Ballata del Vecchio Marinaio di S.T Coleridge
- Australia: un paese per backpackers
- CSR and its communication at Nestlé Australia
- Immigrazione italiana in Australia e il fenomeno dell'australitaliano
- Arbitrato Internazionale Commerciale in Australia: problemi attuali
- Il popolamento di un'area in posizione marginale : ''Il caso dell'Australia''
- Equilibri geopolitici e strategici nell'Australia del boom economico
- La Strategia di Sicurezza Nazionale di George Walker Bush
- Il trilinguismo degli Italiani in Australia: l'interazione tra italiano, dialetto e inglese
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi