Bioetica e tabù linguistico: aborto, eutanasia, identità di genere. Il processo di interdizione linguistica e le strategie sostitutive nelle lingue russa e inglese.
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

9 and/or (2) it must have ameliorative or emotionally positive connotations with regard to the taboo or axiologically neuter term it substitutes […] 11 . Dunque, la forza mitigatrice dei sostituti con valore eufemistico consiste nella loro indefinitezza, che permette di riferirsi al termine interdetto con maggior distacco e delicatezza, e nella capacità di attribuire al termine interdetto connotazioni positive 12 . Per tale ragione, rivolgendosi a una persona colpita da lutto, il parlante prediligerà l’utilizzo di espressioni volte a non urtarne la sensibilità, quali “perdita”, “scomparsa” , anziché “morte”. Ancora, il sostituto eufemistico “fare l’amore” attribuisce all’azione del copulare una connotazione migliorativa. Al contrario dell’eufemismo, il disfemismo ha una connotazione negativa, offensiva. Secondo Chamizo Domínguez: […] a given term works as a dysphemism when it fulfils the contrary characteristics, that is to say: (1) it must have been disambiguated by the use to such an extent that its most salient meaning is the taboo object (e.g. cock, ass); and/or (2) it has derogatory or emotionally negative connotations with regard to the axiologically neuter term it replaces […] 13 . Nel primo caso, l’autore si riferisce alla proprietà tota lizzante del termine interdetto: in presenza di due omofoni, di cui uno costituisce un termine tabuato e l’altro una parola innocua, il primo determina il contagio del secondo e, di conseguenza, la scelta del parlante di evitare l’utilizzo del termine anche nella sua accezione inoffensiva. È questo il caso nella lingua inglese di “cock” per “rooster” e “penis”, “ass” per “donkey” e “bottom”. Ancora, l’assonanza tra l’antico inglese “adela”, “sudiciume”, e “ādl”, 11 Chamizo Domínguez P. J., Linguistic Interdiction: Its Status Quaestionis and Possible Future Research Lines, in «Language Sciences», n. XXXI, 2009, p. 434. 12 A tale proposito è interessante approfondire l’origine del termine “eufemismo”: «Esso deriva dal gr. eyfemeìn “dire parole di buon aus picio, evitare parole di cattivo augurio” e quindi, soprattutto nei sacrifici, “serbare religioso silenzio”. Il verbo greco deriva a sua volta dall’avverbio eu “bene”, unito a phéme che significa “cosa detta”, “parola”, anche nel senso di “voce profetica” e quindi “presagio, augurio”. L’eufemismo ci riporta quindi al tema dell’imprevedibilità della sorte e al tentativo di controllare l’angoscia che ne deriva attraverso un uso corretto della parola» , Appiani M., Il pudore nel linguaggio, op. cit., p. 127. 13 Chamizo Domínguez P. J., Linguistic Interdiction: Its Status Quaestionis and Possible Future Research Lines, op. cit., pp. 434-435.
Preview dalla tesi:
Bioetica e tabù linguistico: aborto, eutanasia, identità di genere. Il processo di interdizione linguistica e le strategie sostitutive nelle lingue russa e inglese.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Laura Bellucci |
Tipo: | Laurea liv.I |
Anno: | 2018-19 |
Università: | Università degli Studi di Roma Tor Vergata |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lingue nella Società dell'Informazione |
Relatore: | Antonio Filippin |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 121 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- "Alice nel Paese delle meraviglie": un audiobook per comprendere, parlare, fantasticare.
- Dalla leva militare all'aborto. Profili teorici e problemi applicativi del diritto l'obiezione di coscienza
- Bioetica e scuola. La ricerca, il contesto, le prospettive
- Ordinamenti sacri tra modernità e globalizzazione
- Mac speak: analisi linguistica del sito in lingua inglese di Apple
- Bioetica e laicità: il problema dell'eutanasia
- La negazione in italiano, inglese e russo: analisi contrastiva
- Il contatto linguistico e forme d'interferenza tra l'inglese e il russo contemporaneo
- La riforma sanitaria americana. Analisi linguistica del corpus dei discorsi del Presidente Barack Obama
- Interdizione verbale ed eufemismi nel mondo latino: il campo lessicale del sesso
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi