Can Microcredit projects pro innovation influence the European Integration Process?
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

Samuele Centorrino – ID 993683 Can Microcredit projects pro innovation influence the European Integration process? It is not unlikely that poverty and lack of growth may lead to this kind of scenario. This does not allow microcredit to work, where it is more necessary. I tried to take into account all these peculiarities of joint liabilities. But in some case I need to make some assumptions about them in order to simplify the analysis. In this paper I merge an integration framework and a simple microcredit market analysis. The two frameworks which I will mainly use are Martin and Ottaviano (1996) 5 and Masciandaro and Dalla Pellegrina (2004) 6 . Martin and Ottaviano show, in a two location economy, that forward and backward linkages at work in the model may lead one of the two locations to become the one where all productive activities are concentrated. Masciandaro and Dalla Pellegrina, instead, show the differences between the informal credit and the micro-lending activities in a framework where money borrowers act in a competitive market. The idea that led me to carry on this kind of analysis is the following. One of the main objectives of the European Union is to achieve a better integration and cohesion among the members by reducing regional disparities. Martin and Ottaviano prove that a bivariate correlation between agglomeration and growth exists. This relationship is obtained in a model where labour is immobile across regions and there is no need for any capital endowment. Khan and Sehadji (2000) 7 prove a positive and statistically significant relationship between financial depth and growth in a cross-sectional analysis. Hence, I introduce a micro-lending sector in Martin and Ottaviano, to assess whether it can induce a different source of growth in the economy and therefore influence the relationship between agglomeration and growth. The aim is to verify whether micro-lending policies and projects might be useful in order to boost the economy of Objective 1 regions in the European Union as claimed by the two documents that I cited above. 5 Philippe Martin and Gianmarco I P Ottaviano – Growth and Agglomeration, International Economic Review 42(4), pp. 947-968, 1996; 6 Lucia Dalla Pellegrina e Donato Masciandaro – “Nuova Microfinanza”? Credito informale e credito di gruppo in mercati competitivi, Rivista Italiana degli Economisti, a. IX, n. 1, Aprile 2004; 7 Mohsin S. Khan and Abdelhak S. Senhadji – Financial Development and Economic Growth: An overview, IMF Working Paper, December 2000; Università Commerciale L. Bocconi – a.y. 2005-2006 9
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Can Microcredit projects pro innovation influence the European Integration Process?
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Samuele Centorrino |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Scienze dell'economia |
Relatore: | Carlo Altomonte |
Lingua: | Inglese |
Num. pagine: | 56 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- The development of Microcredit in Italy
- The Impact of Microcredit: a Concrete Help or a Mere Utopia? Analysis of this Poverty-Alleviating Model through its Different Stages of Development.
- The internationalization of SMEs
- Informal Interfirm Relations and Alliance Formation; a multiple case study of interfirm cooperation of young SMEs in the computer programming services sector in Amsterdam
- Social and financial performances of the microfinance institutions
- Le dimensioni europee dell'insegnamento. Immaginare e rappresentare una nuova comunità nella scuola europea
- Information Technology in Europe - The Enterprise Resource Planning Experience for the Italian Business
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi