Capoeira e psicologia: intersezioni dinamiche e cliniche
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

2 importante- grazie alla Capoeira e agli insegnamenti del mio Professore, i miei compagni Capoeiristi sono diventati la mia seconda famiglia: tra noi difatti c’è un legame profondo, basato sul rispetto reciproco e sulla fratellanza, sulla collaborazione gratuita e sul sostenerci a vicenda; infine, ora che sono docente di Capoeira -e dunque insegno i suddetti valori- questa disciplina è veramente diventata un cardine della mia vita, e spero che lo possa diventare in futuro anche per i miei piccoli allievi. Proprio in questi giorni, mentre sto concludendo la scrittura di questa tesi, è in corso uno spettacolo di fine anno formativo con i miei piccoli allievi di Capoeira; si tratta di uno spettacolo diviso in due gruppi che si alternano, ove i bambini dai 3 ai 6 anni (insieme a me) raccontano la storia della schiavitù e il mito di Zumbì, mentre i ragazzini dai 7 ai 12 anni si esibiranno in un gioco di Capoeira, accompagnati da due canzoni che raccontano la storia degli schiavi. Per poter preparare adeguatamente tutti questi miei giovanissimi allievi a tenere il nostro spettacolo di Capoeira, ho prima tenuto a questi piccoli Capoeiristi lezioni incentrate sulla storia e la schiavitù, così da far loro impersonare meglio -e con empatia creativa- i vissuti di quegli antichi schiavi; a tal fine tutti i ragazzini sono stati da me condotti in un viaggio interiore attraverso le loro emozioni, evocate dall’immersione in quell’antico racconto, e hanno espresso in scena le loro risonanze esibendosi nello spettacolo della Capoeira giocata a mani legate. La mia tesi dunque esplora e narra il nesso tra Capoeira e Psicologia. Nel primo Capitolo della tesi ho dapprima evocato le radici storiografiche della Capoeira, con un breve excursus sulla nascita di questa disciplina nel mondo della schiavitù afro-brasiliana fino alla sua prima ufficializzazione, avvenuta in Brasile; ho poi ripercorso le caratteristiche specifiche della Capoeira, sia per ciò che concerne l’aspetto d’arte marziale che quello musicale, e ho descritto alcune delle sue mosse basilari e dei suoi strumenti tipici, illustrando pure i differenti stili passati e odierni della Capoeira,
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Capoeira e psicologia: intersezioni dinamiche e cliniche
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giovanni Riccobono |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2017-18 |
Università: | Università degli Studi di Palermo |
Facoltà: | Scienze e tecniche psicologiche |
Corso: | Scienze e tecniche psicologiche |
Relatore: | Antida Piazza |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 30 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Memetica e nuovi media
- Logica e Persuasione: la Comunicazione nel Marketing e nella Pubblicità
- Interventi riabilitativi sui disturbi del comportamento attraverso le arti marziali: la capoeria una possibile risorsa
- Psicologia religiosa - Psicologia del profondo - Inconscio Naturale, concetto di Psicoterapia Adamitica e sue applicazioni - I casi allo studio
- La Realtà Virtuale in psicoterapia: scienza o fantascienza?
- Come ''costruire'' una realtà inventata: psicoterapia e cinema a confronto
- Psicologia e cardiologia: analisi di un caso
- I sistemi esperti in psicologia clinica
- L'influenza del pensiero orientale sulla psicologia analitica
- Il concetto di empatia tra filosofia, psicologia e consulenza filosofica
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi