Cominus et eminus: la tipografia alla Campana. Annali di Vittorio Baldini (1575-1618) e dei suoi eredi (1618-1621)
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

Valentina Sonzini Cominus et eminus: la tipografia alla Campana. Annali di Vittorio Baldini (1575-1618) 1 1 LA FERRARA NEL CINQUECENTO, LA VISIONE STORICA E LA RICHIESTA DI LIBRI DELLA CORTE ESTENSE 1.1 INTRODUZIONE Le riflessioni sul metodo adottato nell’intraprendere questo lavoro meritano di essere chiarite sulla base di alcune considerazioni. In primis, è risultato scontato che una dimensione operativa venisse delineata preliminarmente per consentire una ricerca attenta e puntuale. In seconda istanza, andava sviluppato l’intento con cui ci si approcciava ad una materia, quella della storia della stampa e dell’editoria, indagabile sotto vari punti di vista. In corso d’opera, la lettura di alcuni testi di Guido Guerzoni, ha consentito di illuminare almeno in parte l’insidioso frangente della metodologia storica applicata all’ambito ferrarese, privilegiando alcuni aspetti nella ricerca su Vittorio Baldini. È apparso chiaro che non si poteva parlare dell’uomo senza conoscere il contesto socio-culturale nel quale lo stampatore si trovava a svolgere le sue funzioni. Ma è risultato altrettanto palese, che solo riferendosi all’oggetto libro si poteva condurre un’esperienza legata appunto al libro. Si è quindi preferito privilegiare la “sostanza” libraria alla “forma” storica tout-court. Parafrasando un paragrafo di Guerzoni, si è giunti alla constatazione che ci si doveva sottrarre, nell’analisi della produzione del Baldini, “all’unione improcrastinabile, per quanto compromissoria, di qualità e quantità, ritratto biografico e paesaggio istituzionale, vicende singolari ed epopee collettive” 1 . Nella convinzione che la storia “quantitativa” possa contribuire significativamente ad acclarare alcuni aspetti della vicenda storica dello stampatore Baldini, si è guardato a questa metodologia cogliendone gli aspetti più confacenti all’investigazione. La compilazione degli 1 GUIDO GUERZONI, Le corti estensi e la devoluzione di Ferrara del 1598, p.2 della premessa.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Cominus et eminus: la tipografia alla Campana. Annali di Vittorio Baldini (1575-1618) e dei suoi eredi (1618-1621)
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Valentina Sonzini |
Tipo: | Tesi di Dottorato |
Dottorato in | Scienze Bibliografiche, Archivistiche, Documentarie e per la Conservazione e il Restauro dei Beni Librari e Archivistici |
Anno: | 2009 |
Docente/Relatore: | Marco Santoro |
Correlatore: | Angela MariaNuovoUgoRozzo |
Istituito da: | Università degli Studi di Udine |
Dipartimento: | Lettere e filosofia |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 796 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Morte e rinascita nell’opera di William Shakespeare. “The earth that’s nature’s mother is her tomb; what is her burying grave, that is her womb” (Romeo and Juliet).
- Una koinè adriatica? Ancona, Cattaro, Venezia e Ragusa tra fine XVI e XVII secolo.
- Il canto e la danza nel libro VIII dell'Odissea
- Tradurre il primo libro dell'Odissea nel Rinascimento: qualche esempio tra Italia e Francia
- Un letterato veneziano del Cinquecento, Ludovico Dolce
- Ferrara medievale: il modello digitale del terreno.
- Il Cardinal Maurizio di Savoia: collezionista e mecenate nella Roma del Seicento
- L'influsso di Cicerone nella trattatistica comportamentale del Cinquecento: Castiglione e Della Casa
- Cento anni di studi liutari: una bibliografia organologica verificata tramite internet
- La certificazione di qualità negli Enti Locali: l'esperienza d'avanguardia della Provincia di Ferrara
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi