Dai sottotitoli ai corpora paralleli: un percorso metodologico
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

6 una forma che probabilmente renderà evidenti le sue conseguenze solo tra qualche anno. L’industria della produzione audiovisiva è, d’altra parte, un settore in continuo movimento, in cui le figure professionali e i singoli specialismi vengono di volta in volta ridefiniti anche in funzione dei mezzi tecnologici e della loro evoluzione. Il presente lavoro scaturisce dunque da una serie di riflessioni, nate all’interno dell’esperienza del Master, ma che riguardano anche alcune domande relative alla figura del traduttore in un mondo condizionato dalla tecnologia e dai bisogni del mercato. La prima questione riguarda proprio lo standard qualitativo della traduzione audiovisiva e, in particolare, quello relativo alla sottotitolazione, per il significato che ha, anche in prospettiva e in quanto testo scritto. Ma, prima di tutto occorre domandarsi: esiste uno standard? Vi sono dei mezzi per poterlo misurare? La risposta è sembrata più negativa che positiva, nonostante gli studi nel settore della screen translation abbiano fatto, in questi ultimi venti anni, notevoli passi in avanti (Orero, 2004; Paolinelli & Di Fortunato, 2005; Chiaro et al., 2008) anche solo per acquisire maggiore riconoscibilità in ambito traduttologico. A partire da questa prima, provvisoria, risposta ci si è chiesti allora se le metodologie linguistiche più aggiornate fossero in grado di offrire nuovi spunti finalizzati all’organizzazione e all’analisi di un materiale che già esiste e che necessita unicamente di essere strutturato. Per i motivi accennati, ci si trova infatti di fronte a una mole notevole di informazione testuale (i sottotitoli), per lo più in formato elettronico, che attende di essere visionata e analizzata e che è destinata a crescere. Alcuni spunti per avviare questo lavoro sono poi stati ricavati da iniziative che, in altre Università italiane, hanno portato alla creazione di vere e proprie banche-dati di tipo multimediale (Valentini, 2009), senza, ovviamente, la pretesa di imitarne l’estensione e le implicazioni a livello di ricerca. Il presente lavoro si configura piuttosto come un tentativo di riflettere su ciò che si è imparato sino a questo punto e su come proseguire un certo percorso professionale in un settore dai contorni sfuggenti, ma le cui prospettive future sembrano ancora abbastanza incoraggianti. Una notazione a parte va fatta invece sulla scelta di utilizzare gli strumenti della linguistica computazionale per delineare un percorso metodologico, più che una vera e propria analisi, su materiale sottotitolato originale. I tempi molto ristretti e la necessità di approfondire un argomento così complesso non hanno consentito di pervenire all’organizzazione di un corpus parallelo di sottotitoli dall’inglese verso l’italiano di
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Dai sottotitoli ai corpora paralleli: un percorso metodologico
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Ilaria Icardi |
Tipo: | Tesi di Master |
Master in | Traduzione per il Cinema, la Televisione e l'Editoria Multimediale |
Anno: | 2013 |
Docente/Relatore: | Paola Brusasco |
Istituito da: | Università degli Studi di Torino |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 134 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Tradurre per il cinema: standard accuratezza e target audience. Un'analisi comparativa attraverso la filmografia di Woody Allen.
- La linguistica dei corpora nella didattica dell'inglese
- La gestualità nella comunicazione: analisi multimodale e implicazioni per la sottotitolazione
- ''North and South'', trasposizione cinematografica del romanzo sociale: proposta di sottotitolazione
- Saggi di traduzione per la sottotitolazione: costruire un portfolio per il mondo del lavoro
- Il discorso mediatico dell'Ecoturismo attraverso l'analisi linguistica di un corpus comparabile
- Hetty Wainthropp Investigates: una proposta di sottotitolazione
- La sottotitolazione audiovisiva dallo spagnolo: problemi teorici e un saggio di traduzione
- Teoria e pratica della sottotitolazione per un canale tv: uno studio di caso
- Viaggio attraverso la traduzione e sottotitolazione di quattro cortometraggi tra inglese, spagnolo e italiano
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi