Dinamiche funzionali e disfunzionali nella coppia: tra intimità e perversione
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

5 Nel 2004 il Tavistock Marital Studies Insistute diviene il Tavistock Center for Couple Relationships, che accoglie e fa proprio il lavoro compiuto da Henry Dicks presso la Tavistock Clinic, durante la seconda guerra mondiale, quando lo stress del periodo bellico non fa che inasprire le rotture e i conflitti coniugali e familiari (Hewison, 2006). Frutto dello studio di fatti clinici inerenti alle coppie sono stati nuovi concetti come “incastro di coppia”, “fantasia inconscia condivisa”, “difesa di coppia”, relazione di coppia “evolutiva” o “difensiva”, “coppia come paziente”, “transfert di coppia”, che saranno sviluppati nei seguenti capitoli. Inoltre sarà considerato l’interessante apporto degli ultimi sviluppi della teoria del complesso edipico, ancora centrale nel lavoro terapeutico, per l’importanza attribuita alle relazioni all’interno del triangolo edipico e al raggiungimento della terza posizione come condizioni rilevanti per lo sviluppo della capacità dello stare nella coppia. La risoluzione del complesso edipico e l’accesso alla posizione depressiva costituiscono gli organizzatori fondamentali dell’affettività, che determinano la successiva scelta dell’oggetto d’amore adulto e l’ingresso ad una modalità relazionale matura: di tali principi si farà ampio uso, nel corso del lavoro, per analizzare in che modo le capacità creative e le attitudini difensive di ciascun partner entrano in gioco nella configurazione del legame di coppia. Quindi saranno presi in considerazione la formazione della coppia, i motivi inconsci che spingono l’individuo a ricercare, nel corso della propria vita, il legame con l’altro per rispondere a bisogni narcisistici di equilibrio interno, e l’influenza delle relazioni interiorizzate e della coppia interna sulle relazioni instaurate nel presente. Verrà esaminato il funzionamento di coppia e saranno analizzati sia i processi funzionali alla crescita dei partner nella relazione, sia l’attitudine a pervertire il legame con l’altro, considerando il rapporto tra narcisismo e perversione (o perversità) e gli sviluppi freudiani e post-freudiani nonché l’elaborazione da parte di autori kleiniani e post-kleiniani di tali concetti, per illustrare in che modo un organizzazione narcisistico-perversa si riflette nell’uso che si fa dell’altro e
Preview dalla tesi:
Dinamiche funzionali e disfunzionali nella coppia: tra intimità e perversione
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Fabiana Navarro |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia Clinica |
Relatore: | Carmela Guerriera |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 95 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Lavoro e Industria 4.0: il ruolo delle idee e dell'istruzione nel confronto tra uomo e IA
- Identificazione proiettiva, double bind, schizofrenia
- La genesi e lo sviluppo del pensiero creativo
- Psicoanalisi e arte: il comportamento sessuale degli artisti
- Creatività e distruttività - Il caso: Adolf Hitler tra arte e perversione
- Al di là della perversione
- Personalità e perversione - Aspetti relazionali
- L'omosessualità femminile: perversione o neosessualità?
- Michael Haneke. La perversione delle immagini
- Personalità e dinamiche violente: sadismo, psicopatia e perversione sadomasochistica
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi