Don Guido Maurilio Turla: appunti per una biografia.
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

5 I-Don Guido Maurilio Turla; la vita e gli scritti. l-Profilo biografico. Don Guido Maurilio Turla 1 nacque l'11 ottobre 1910 a Sulzano, piccolo paese sulla sponda bresciana del lago di Iseo, dal padre Francesco e dalla madre Fiorina Ribola. Figlio secondogenito, aveva un fratello, Domenico 2 , e due sorelle Pasqua e Rina 3 . II padre faceva il boscaiolo e commerciava legna da ardere. Già negli studi inferiori Guido aveva rivelato particolari attitudini, brillando per intelligenza: "«Era il piu bravo della classe» aveva detto la sua maestra Elvira Brasi. E questo nonostante avesse poco tempo per studiare. Infatti lo scolaro, con permesso speciale, usciva prima di mezzogiorno, dovendosi recar al bosco con il tascapane a portare la colazione al padre; poi riscendeva trascinando a valle un fascio di legna, 1 Per alcune nozioni biografiche fondamentali si fa riferimento, ad vocem, a Encyclopedia bresciana, a.c. di A. Fappani, edizioni "La voce del Popolo", Brescia, 1974. Come si notera nella lettura di questo capitolo, tra le fonti compare a volte qualche contraddizione sui dati biografici di don Turla. Si è scelto di riportare quindi la fonte più autorevole nel testo, richiamando in nota eventuali discordanze di altre fonti. L'incertezza su alcuni dati puo essere dovuta all'esistenza di numerosi sacerdoti con il medesimo cognome, vissuti nella medesima epoca e perlopiù originari della zona del Sebino. (Ricordiamo, per fare un esempio, mons. Luigi Turla 1878-1950, mons. Giovanni Maria Turla, don Giulio Turla parroco di Sulzano tra il 1961 e il 1978). 2 Anche egli soldato nella seconda guerra mondiale, si sposera in tempo di guerra e "per portare all'altare la sua Barbarina Tononi, strappa una licenza al suo comandante di compagnia, compagnia die colera a picco in un convoglio per 1'Africa, giusto il giorno del suo matrimonio", cfr. V. Nichilo, Sulzano-Una storia tra lago e montagna, Fondazione Civilta Bresciana, Brescia, 2004, p. 118. 3 Altre fonti parlano di dieci fratelli. Il riferimento va in particolare all'articolo di giornale che si trova conservato senza estremi all'interno del diario parrocchiale. Scritto in occasione della morte della madre di don Turla, esso ricorda "la figura umile e santa della mamma del sacerdote... e la sua vita allietata dalla nascita di nove figli" (Si veda, sotto, la nota a 13).
Preview dalla tesi:
Don Guido Maurilio Turla: appunti per una biografia.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Vera Ercoli |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Filologia moderna |
Relatore: | Egidio Walter Crivellin |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 251 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Aldo Moro: i giorni della prigionia. L'analisi del sequestro attraverso la lettura degli elementi italiani
- I popoli del GULag - strategia etnica del regime stalinista
- Il museo della Grande Guerra
- Verità nascoste - Hidden Truth
- Don Severino Fabriani: un Servus Dei modenese nella prima metà dell'800
- Vita trinitaria ed esistenza sacerdotale. Riflessione a partire dal pensiero di Klaus Hemmerle
- La Chiesa Ortodossa Russa durante il periodo sovietico
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi