E-Commerce: nuovi scenari per nuovi mercati
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

14 1.3. Cinquant’anni, ma non li dimostra Con il termine Internet - da Inter-connected Net-works viene denominata una rete mondiale che collega reti di computer mediante un linguaggio comune costituito dal Transmission Controt Protocolflntemet Protoco (TLP/IP). Le origini di Internet risalgono alla fine degli anni sessanta, quando il dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, con la collaborazione di un gruppo di università americane, promosse la costituzione di Arpanet Advanced Research Projects Agency Network. Scopo dell'iniziativa era quello di realizzare un sistema di collegamento dei vari computer, in grado di operare anche nel caso in cui uno o più dei computer collegati venisse danneggiato o distrutto. Con il tempo, il sistema si sviluppò a livello internazionale, restando peraltro accessibile solo a operatori in grado di conoscere l'esatta ubicazione dei computer collegati e dì usare i linguaggi necessari per realizzare i relativi collegamenti. È solo alla fine degli anni ottanta che uno scienziato del CERN (Centre Européen pour la Recherche Nucléaire) di Ginevra, l'inglese Tim Berners-Lee, concepì un nuovo sistema di accesso alle informazioni contenute in Internet, il World Wide Web (WWW). «Il World Wide Web è uno spazio nell'ambito di Internet che impiega un metodo standard di organizzazione e di presentazione di ogni tipo di informazione - immagini, parole, video, suoni - in grado di collegare l'informazione in questione a qualsiasi altra fonte inserita nella rete attraverso Internet». A partire dal 1992,1o sviluppo della popolarità e della diffusione della rete è stato semplicemente impressionante, specie per quanto concerne l'impiego della stessa per applicazioni commerciali. Mentre sino ai primi anni novanta Internet era utilizzato da ricercatori e scienziati, negli ultimi tre - quattro anni il World Wide Web ha iniziato ad attirare l'interesse di un numero crescente di operatori di business, divenendo così un fattore fondamentale di trasformazione della società contemporanea. Difficile è oggi dire se l'impatto di Internet e della rete sarà superiore a quello delle altre grandi innovazioni che si sono manifestate durante i secoli nel campo della comunicazione, dall'invenzione della stampa sino a quella della televisione. Quel che è certo è che siamo in presenza di un processo di mutamento le cui caratteristiche non sono certo quelle di una moda passeggera.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
E-Commerce: nuovi scenari per nuovi mercati
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Patrizia Rossi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1996-97 |
Università: | Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia Aziendale |
Relatore: | Gianandrea Farinet |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 243 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Logica e Persuasione: la Comunicazione nel Marketing e nella Pubblicità
- E-commerce come opportunità di sviluppo per le Piccole e Medie Imprese
- Il caso GROUPON.COM: un nuovo approccio al Web Marketing Promozionale
- Web Usability e impresa on-line. Approccio multidisciplinare alla progettazione di un sito di qualità.
- Da una distribuzione multicanale ad una distribuzione monocanale web-based: il caso Ryanair
- Analisi del settore dei dispositivi ricondizionati nella prospettiva della circular economy. Il caso TrenDevice
- L'ingresso on-line delle aziende editoriali: dall'informazione al commercio, limiti attuali e prospettive future
- Il Business to Business nell'era dell'E-commerce
- Studio, realizzazione e gestione di un sito di e-commerce innovativo. Diffusione attraverso i canali internet e new media, seo set-up e analisi
- Strategie di Marketing per il web 2.0
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi